01 agosto 2013
Il prossimo autunno inizierà il secondo lotto dei lavori di restauro conservativo e adeguamento funzionale di Torre e Casa Campatelli a San Gimignano. Al fine di selezionare le imprese da invitare alla gara d'appalto per l'affidamento dei lavori il FAI ha promosso un'indagine di mercato mediante avviso pubblico esplorativo.
Gli operatori economici interessati a partecipare alla procedura negoziata per l'affidamento dei lavori possono inviare la propria manifestazione di interesse entro il 4 settembre 2013
Il secondo lotto dei lavori prevede il restauro dei fronti esterni e della copertura del Palazzo, il consolidamento strutturale del solaio in legno di una delle soffitte e dello scalone in pietra; l'adeguamento funzionale del piano nobile dell'edificio, con la messa a norma degli impianti elettrici e la realizzazione di un nuovo impianto di riscaldamento, di un impianto di rilevazione fumi, videosorveglianza e antintrusione.
Il restauro è uno stralcio significativo di un progetto più ampio che prevede il restauro dell'intero Bene e la sua apertura al pubblico. Il completamento dei lavori di restauro è previsto per la fine del 2014.
Troviamo Torre e Casa Campatelli nel centro storico di San Gimignano, a pochi passi da Piazza della Cisterna. Il Palazzo venne edificato alla fine del XII secolo e ha alle spalle quasi mille anni di storia: nel corso dei secoli la struttura ha subito trasformazioni, ampliamenti e ristrutturazioni. Il cuore del Palazzo è la Torre, di ben 27 metri, costruita in origine fuori dalla prima cerchia muraria della città.
San Gimignano si erge con il profilo delle sue torri su un colle che domina la Val d'Elsa, nella campagna toscana. Abbiamo notizie della città sin dal X secolo. Il Borgo era sulla Via Franchigena, nel corso del XIII secolo la città divenne sede di una ricca aristocrazia urbana che, costruendo le celebri torri, manifestava la sua potenza. Nel Trecento c'erano ben 72 torri, oggi ne restano soltanto 14. Il borgo è stato dichiarato dall'UNESCO "Patrimonio Mondiale dell'Umanità". La città accoglie ogni anno 3 milioni di turisti da tutto il mondo.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis