Open day a Villa Fogazzaro Roi

Open day a Villa Fogazzaro Roi

Condividi
Open day a Villa Fogazzaro Roi
Scuola

15 febbraio 2019

I modi dell’abitare di un tempo, la suggestione di vicende narrative dell’ottocento, una passeggiata alla scoperta di un caratteristico borgo sul Lago di Lugano: sono tanti gli ingredienti che caratterizzano le nuove proposte educative per le scuole primarie e secondarie di Villa Fogazzaro Roi, dimora del celebre scrittore e luogo in cui è ambientato “Piccolo mondo antico”.

Le pagine del romanzo accompagnano la scoperta della villa che, per i più grandi, offre l’occasione per comparare l’opera di Fogazzaro con quella del più famoso romanzo italiano dell’Ottocento, i manzoniani “Promessi sposi”, facendo riflettere gli studenti su diverse tematiche: quali personaggi tra i due romanzi sono caratterialmente affini? quali elementi della trama si sovrappongono? in quali aspetti invece sono differenti? quanto ha influito l’esperienza del risorgimento italiano?

Le classi della scuola primaria e secondaria di I grado potranno invece scovare dettagli curiosi e nascosti all’interno della villa, per scoprire la figura di Antonio Fogazzaro e del Marchese Giuseppe Roi, pronipote dello scrittore, che a metà Novecento rinnovò e riallestì ogni ambiente prima di lasciare la casa al FAI, perché alla sua morte non venisse snaturata. Il percorso di scoperta del borgo, con l’ausilio di schede interattive, consente ai giovani studenti di esplorare la collegiata, l’imbarcadero e le suggestive vie che circondano la villa.

I Servizi Educativi FAI invitano docenti e dirigenti scolastici ad una speciale visita guidata gratuita il giorno 28 febbraio 2019 presso Villa Fogazzaro Roi a Oria (CO), per presentare i percorsi didattici per la scuola primaria e secondaria.

Al termine della visita verrà rilasciato un attestato di partecipazione, valido per l’esonero del servizio. Visite guidate su prenotazione per gruppi di massimo 15 persone nei seguenti orari: 14 - 15 - 16 - 17. Per partecipare all’iniziativa occorre esibire in biglietteria un documento che attesti la professione di insegnante.

Prenotazioni ai seguenti contatti: faifogazzaro@fondoambiente.it – 335 7275054

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te