Guglielmo di Ockham

Guglielmo di Ockham

Condividi
Guglielmo di Ockham
Uncategorized

06 marzo 2007

Un salto nel mondo medievale, tra la morale cristiana e i duelli cavallereschi: è la proposta del FAI per “Un giorno nel Medioevo”, che quest'anno torna nella tradizionale ambientazione dell'antico Monastero di Torba e sperimenta lo scenario tardo medievale di Castel Grumello.

Pensatore francescano del secolo XIV, accusato d'eresia e processato dall'Inquisizione ad Avignone, Guglielmo di Ockham era chiamato “dottore invincibile”. Portando il volontarismo alle estreme conseguenze, il filosofo sostiene che Dio abbia creato il mondo in modo arbitrario, solo per volontà, libero da leggi e regole. Ne consegue che anche l'uomo è libero, e questa libertà è fondamento della moralità di ogni individuo, che non influenza però la volontà di Dio.

La salvezza dell'uomo dipende solo dalla grazia divina: predestinazione e opere dell'uomo non hanno alcuna influenza sulla salvezza. Anticipando la riforma luterana, dunque, Guglielmo nega il ruolo di intermediazione tra Dio e uomo che la Chiesa si è attribuito, e nega l'infallibilità del Papa, al quale non spetta di diritto né il potere spirituale né quello temporale.

Il filosofo sostiene invece il valore della spiegazione più semplice e introduce un sistema della conoscenza basato sul primato dell'individuo. Partendo dal principio medievale della semplicità della natura, istituisce quello che poi verrà chiamato il “rasoio di Ockham”, procedimento mentale con cui l'individuo deve liberarsi di tutti i concetti astratti della scolastica medievale, superflui per la spiegazione di una realtà concepita volontaristicamente.

Ne deriva una teoria della conoscenza che distingue due forme gnoseologiche: una intuitiva che permette di conoscere empiricamente e immediatamente la realtà, e una astrattiva, ovvero la rappresentazione che la mente fa degli universali. Guglielmo esalta infatti la conoscenza sensibile, e nutre invece scarsa fiducia nella ragione umana, a differenza del tradizionale pensiero scolastico medievale che riconosce all'uomo grande capacità di comprendere la realtà.

Guarda la scheda dell'evento del Monastero di Torba

Guarda la scheda dell'evento di Castel Grumello

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te