06 ottobre 2017
Questo è l'obiettivo del progetto "Les Ducs des Alpes / I Duchi delle Alpi”, presentato oggi al Castello della Manta. Il progetto è finanziato nell'ambito del programma di cooperazione transfrontaliera tra Francia e Italia ALCOTRA (Asse III Attrattività del territorio) e promosso dal Dipartimento della Savoia (capofila) e da Castello della Manta, Associazione Le Terre dei Savoia, Fondation d'Hautecombe.
l progetto, che sarà attuato in tre anni, porterà a:
Ciascuno dei beni sarà interessato da mirati lavori strutturali volti ad aumentarne il potenziale di attrattività. Per l'Abbazia di Huatecombe è previsto il restauro della monumentale facciata di ingresso; per il Castello della Manta il restauro della “Galleria delle Grottesche” (nella foto seguente, di D. Molineris © FAI ) con la riapertura delle finestre – come nell'impostazione originaria –, il restauro della facciata e la rifunzionalizzazione di alcuni spazi per migliorare l'accoglienza dei visitatori; per il Castello di Racconigi il restauro – e la conseguente apertura al pubblico – del Bagno di Carlo Alberto.
Verrà definito e organizzato un programma congiunto e coordinato di mostre ed esposizioni con al centro il tema della memoria di Casa Savoia che verrà declinato nelle diverse sedi espositive in funzione delle caratteristiche strutturali e dei valori culturali e territoriali delle stesse.
Verranno proposti servizi di animazione digitale che permetteranno continui rimandi e collegamenti tra le diverse iniziative. Tutto questo sarà funzionale allo sviluppo di itinerari di visita transfrontalieri che, a partire dalle testimonianze storico-architettoniche di Casa Savoia sul territorio coinvolto dal progetto, inviteranno il turista alla scoperta dei territori che le ospitano e che hanno visto l'avvicendarsi della storia e delle storie sabaude e ne conservano tracce e valori, materiali e immateriali.
Valerio Di Bussolo, Responsabile della Comunicazione FAI, ha dichiarato nel corso della conferenza stampa di presentazione del progetto: «Manta e Racconigi, Hautecombe e Chambery sono luoghi carichi di storia e ricchi di importanti testimonianze artistiche e architettoniche. Questo incrocio tra epica, cultura e bellezza li rende patrimoni da rendere accessibili a tutti, e il progetto "I Duchi delle Alpi" contiene tutte le caratteristiche per accrescere l'attrattività di questi beni posti tra Italia e Francia, tra la Provincia Granda e la Savoia. È una sfida che cogliamo come importante passo per costruire e consolidare una rete di eccellenze già vive, ma orientate a crescere a favore dei visitatori italiani e stranieri».
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis