Narnia, un re di nome Aslan

Narnia, un re di nome Aslan

Condividi
Narnia, un re di nome Aslan
monastero di torba

07 marzo 2007

Di natura gentile e compassionevole, dalla saggezza immortale e con un ruggito in grado di combattere e domare. Il leone Aslan è il protagonista principale delle Cronache di Narnia di C.S. Lewis, creatore del mondo e suo finale salvatore. Non a caso è l'unico personaggio presente in tutti i romanzi dello scrittore irlandese, nonché il vero depositario del messaggio mistico dell'opera.

E' un leone parlante, Re degli animali, figlio dell'Imperatore sul Mare, saggio e compassionevole, magica autorità temporale e spirituale, guida dei bambini e degli animi puri. Nonostante la sua natura gentile e amorevole, Aslan è un essere estremamente potente e capace di diventare molto pericoloso per i suoi nemici.

Dall'interpretazione in chiave biblica dei romanzi di Lewis, il leone Aslan emerge come la metafora di Gesù, il messia in grado di guidare il Bene a prevalere sul Male. Nel romanzo “Il leone, la strega e l'armadio”, Aslan sacrifica la propria vita sulla tavola di pietra per redimere i peccati degli esseri umani, per poi risorgere e salvare il mondo, portando i quattro bambini sul trono di Narnia. Bambini che, in questa lettura, rappresentano dunque l'umanità che vive per evolversi e redimersi, lottando contro il male impersonificato dalla strega cattiva e, inevitabilmente, facendo avverare la profezia.

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te