14 gennaio 2009
Immerso nei verdi boschi del Varesotto, il complesso monumentale di Torba, Gornate Olona (VA), sorge da più di mille anni ai piedi del parco archeologico di Castelseprio, a questo collegato un tempo da un sentiero pedonale che oggi, a causa dell'inarrestabile scorrere del tempo, è diventato impraticabile. Grazie al sostegno di Regione Lombardia, sono iniziati i lavori di ripristino del sentiero al fine di consentire l'accesso al pubblico.
Le operazioni archeologiche, preliminari all'opera di ripristino del sentiero pedonale, hanno permesso di riportare in luce un tratto delle mura del castrum. L'ottima tecnica costruttiva fa supporre che siano state erette per volere di un potere centrale, probabilmente l'Impero Bizantino di Giustiniano, che desiderava potenziare le difese di quest'area subalpina importantissima per la difesa della pianura. Successivamente si è passati a un'accurata pulizia del versante, che evidenziava un grave stato di abbandono del bosco con fenomeni di ribaltamento degli alberi e di scalzamento del terreno, attraverso l'eliminazione delle piante infestanti.
Sono poi seguite le opere vere e proprie di ripristino del sentiero pedonale e della messa in sicurezza del versante, per il quale è prevista tra l'altro la realizzazione di canalette trasversali per l'allontanamento delle acque superficiali, il livellamento dell'area e il rimboschimento mirato di tutta la zona. Il restauro delle strutture archeologiche è previsto per la primavera del 2009, mentre per la riapertura al pubblico si dovrà aspettare l'estate.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis