"Missione: Paesaggio", la premiazione è una giornata di festa!

"Missione: Paesaggio", la premiazione è una giornata di festa!

Condividi
"Missione: Paesaggio", la premiazione è una giornata di festa!
Scuola

22 maggio 2018

Missione:Paesaggio è stata un’iniziativa importante, pensata per formare i giovani a una cittadinanza attiva e consapevole e per sensibilizzare e avvicinare gli studenti, attraverso una metodologia coinvolgente e stimolante.

Il progetto ha coinvolto 27.050 studenti di ogni ordine e grado, che hanno presentato 652 elaborati, selezionati da una giuria di esperti che ha premiato i lavori più significativi, la cerimonia si è tenuta il 21 maggio a Villa Necchi Campiglio alla presenza di Giulia Maria Crespi, Presidente Onorario del FAI, Nunzio Pulvirenti, Vice Presidente Fondazione Ferrero, Angelo Maramai, Direttore Generale FAI e Gabriella Valera, Capo Redattore Topolino.

La lettura e lo studio della Costituzione Italiana, che con il suo insieme di diritti e di doveri afferma la centralità della libertà e della dignità umana, ha offerto stimoli significativi ai giovani cittadini per promuovere comportamenti consapevoli e responsabili all’interno della società di appartenenza.

Dopo un lavoro preparatorio, eseguito prendendo spunto dal materiale didattico fornito dal FAI, le classi hanno raccontato i luoghi più significativi del loro territorio e presentato un progetto di valorizzazione del bene da loro scelto. Come elaborati finali gli studenti, lavorando con creatività e passione, hanno prodotto video e locandine.

Tanti i premi assegnati: per le classi del concorso Missione:Paesaggio una “Piccola Biblioteca”, con una selezione di libri, e per ragazzi del Torneo del paesaggio il FAI ha riservato un soggiorno culturale di due giorni a Milano. Inoltre, un “Premio speciale Ferrero” per due classi della scuola primaria: la IV B dell’Istituto Comprensivo “Piazzale della Gioventù”- Plesso “Pirgus” di Santa Marinella (RM), che ha proposto la restituzione alla città di un parco abbandonato, dal titolo “Con il mare si sogna, ma con il parco di più”, e la II A della Scuola Primaria Statale “Don Milani” di Spedalino – Agliana (PT) che valorizza il lago Fiorello di Agliana, riserva naturale che si trasforma con l’avvicendarsi delle stagioni da palude a campo di girasoli. Topolino ha invece selezionato il lavoro della I B della Secondaria di I grado dell’Istituto Comprensivo Maria Montessori di Terracina, che valorizza il monumento naturale di Campo Soriano: una “roccia sonante”, su cui la redazione sceneggerà una storia che verrà pubblicata sul fumetto
.

Giulia Tini © FAI
Giulia Tini © FAI
Giulia Tini © FAI
Giulia Tini © FAI
Giulia Tini © FAI
Giulia Tini © FAI
Giulia Tini © FAI
Giulia Tini © FAI
Giulia Tini © FAI

Il FAI ringrazia per il sostegno

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te