Mille mandorli nella Valle dei Templi

Mille mandorli nella Valle dei Templi

Condividi
Mille mandorli nella Valle dei Templi
Mille mandorli nella Valle dei Templi

25 novembre 2009

Da sempre simbolo della vita che rinasce e dell'amicizia tra i popoli, il mandorlo ha caratterizzato con la propria presenza l'utilizzo a fini agricoli del territorio della Valle dei Templi, grazie alla elevata tolleranza ai terreni poveri e a situazioni climatiche molto difficili. A conferma di ciò, la presenza di oltre 9mila piante adulte di mandorlo nel cuore della Valle, come emerso dal recente censimento delle specie arboree all'interno dei terreni demaniali.

Proprio nell'ambito delle attività mirate alla salvaguardia delle emergenze paesaggistiche del territorio s'inserisce “Mille mandorli nella Valle dei Templi”, il progetto che ha permesso di mettere a dimora nella Valle mille piantine di mandorlo al fine di contribuire alla ricostituzione del patrimonio arboreo danneggiato da incendi e sostituire piante comunque morte o deperite.

Il progetto è stato messo a punto e realizzato dal FAI, insieme a Dipartimento Interventi Infrastrutturali dell'Assessorato Regionale Agricoltura e Foreste, Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi dell'Assessorato Regionale Beni Culturali Ambientali e P.I., Feudo Principi di Bufera, Dipartimento di Colture Arboree dell'Università degli Studi di Palermo.

Grazie a questa iniziativa, sarà possibile non solo migliorare l'aspetto paesaggistico della Valle dei Templi ma anche promuovere una politica di informazione e sensibilizzazione nei riguardi dell'ambiente.

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te