Milano, tutti in fila per l'Albergo Diurno Venezia

Condividi
Milano, tutti in fila per l'Albergo Diurno Venezia
In primo piano

14 gennaio 2016

Il primo a fare le scale della metropolitana in piazza Oberdan e a inaugurare il ciclo di aperture straordinarie dell'Albergo Diurno Venezia, lo scorso 4 dicembre, è stato il presidente FAI Andrea Carandini. «Scendere all'Albergo Diurno Venezia per me è stato come scendere in una Pompei del Novecento – ha dichiarato -. È bastato aspirare la polvere per riportare alla luce un momento rimasto fermo nel passato».

Finora sono stati 4mila i visitatori che, nei primi sette appuntamenti proposti dalla Delegazione FAI milanese a dicembre e gennaio, hanno potuto riscoprire l'Albergo Diurno Venezia, un piccolo capolavoro Art déco attribuito all'architetto Piero Portaluppi. Uno di loro, Alberto Elmi, ha scritto su TripAdvisor: «Quando ci sono stato l'ultima volta ero un bambino e, sebbene la maggior parte delle attività fossero chiuse, c'erano ancora la biglietteria, il fotografo e il parrucchiere. Questa vera e propria SPA per viaggiatori d'un tempo forniva una serie di servizi: docce, bagni, manicure, deposito bagagli... Grazie al FAI è stato finalmente riaperto: vale davvero la pena una visita per un salto indietro nel tempo e nei ricordi» .

Le prossime aperture: 23 gennaio

L'ultima apertura è prevista per sabato 23 gennaio, dalle 10 alle 18, per gruppi di 20 persone ogni mezz'ora. Dalle 10 è possibile ricevere l'accredito di ingresso, fino a esaurimento posti. I volontari della Delegazione FAI di Milano sono già al lavoro con tanti nuovi progetti: «Stiamo studiando un nuovo calendario di appuntamenti: giornate di apertura, eventi, percorsi e proposte che possano esprimere in varie forme il fascino così vivo di questo gioiello nel cuore di Milano», dichiara la capodelegazione Matilde Sansalone.

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te