03 maggio 2008
Sul primo posto del podio dei beni più visitati troviamo le chiese e i palazzi di via Giulia a Roma, che hanno attratto 35mila italiani, dei quali 8mila solo per il Palazzo Farnese. Al secondo posto segue il Teatro Petruzzelli di Bari, con oltre 20mila persone, mentre al terzo le bellezze barocche di via Crociferi a Catania con 15mila. Seguono poi i complessi residenziali di Piazza Bologni a Palermo con 12mila presenze e il Cimitero Monumentale di Messina con 11mila.
Molto attivi anche i cittadini del nord Italia, fra i quali 5.500 hanno visitato Palazzo Mezzanotte a Milano e 5mila il Complesso di Sant'Antonio Abate, mentre a Trento e a Cuneo lo stesso numero di persone hanno visitato da una parte il Palazzo di Giustizia e dall'altra il percorso dedicato al borgo della Morra tra le colline delle Langhe. Molto visitati anche i Beni del FAI con 12mila visitatori registrati solo in Lombardia.
A questi numeri si aggiungono poi i 7mila volontari e gli 11mila apprendisti ciceroni che hanno dato il loro fondamentale contributo in mole città italiane.
Di fronte a questo grandissimo successo di partecipazione, il FAI non può che ringraziare tutti gli italiani che, con le loro offerte, hanno compreso l'importanza di sostenere con un piccolo gesto i bisogni concreti della Fondazione nella gestione della salvaguardia del patrimonio artistico e ambientale italiano. Grazie anche al fondamentale contributo di Wind e Infostrada, Gruppo Editoriale L'Espresso. Inoltre grazie a Ferrero Garden, Bartolini Corriere Espresso e le numerose Regioni che hanno appoggiato il FAI in questa manifestazione, Alleanza Assicurazioni per aver reso possibile la presenza degli Apprendisti Ciceroni. Con il Patrocinio di RAI Segretariato Sociale.
Nella foto in alto le code per visitare Palazzo Mezzanotte a Milano, più sotto un giovanissimo visitatore di Varese e le visite su prenotazione a Palazzo Mondadori; qui a lato l'incredibile folla in via Giulia a Roma.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis