Menu e ricette del pic nic di Pasquetta

Menu e ricette del pic nic di Pasquetta

Condividi
Menu e ricette del pic nic di Pasquetta
pasquetta

06 marzo 2007

Dopo il letargo invernale, la festa di Pasquetta è la prima occasione speciale per ritrovare la bellezza della primavera e riscoprirne i deliziosi sapori concedendosi un allegro pic nic in uno degli splendidi Beni del FAI.

Per rendere speciale la scampagnata pasquale con la famiglia o in compagnia di amici, il segreto è sempre il menu: colorato e gustoso, deve essere anche ricco e leggero. Piatti freddi, frittatine e tortini, insalate, salumi e formaggi sono le vivande deliziose con cui riempire il cestino di vimini. Non devono mancare, inoltre, un buon vino e un dolce tradizionale.

Le uova sono l'ingrediente essenziale di ogni pranzo di Pasquetta. È bene quindi cominciare il pic nic con uova sode divise in due, svuotate e farcite con un composto di tuorli, maionese, un po' d'olio o del succo di limone, e un trito di prezzemolo, erba cipollina e altre erbette a piacere. Per creare un bel piatto vivace, invece, è possibile servire le uova sode tagliate in quattro parti o a fettine, decorandole con l'aggiunta di verdure fresche di stagione tagliuzzate alla julienne.

Per un primo piatto veloce e delizioso, basta preparare una coloratissima pasta fredda, condita con gli ingredienti più graditi dai commensali. Un segreto: aggiungendo un pizzico di zafferano durante la cottura si dà alla pasta quel bel colore ambrato che rende la portata ancora più vivace.

Frittatine e tortini sono i secondi piatti ideali, che restano squisiti anche se gustati freddi. Squisite sono le frittate preparate con le patate dolci, la panna e la salvia e cotte in forno, o quelle con le punte di asparagi selvatici che proprio in primavera, nelle campagne, si trovano facilmente più sottili e saporiti. Combinazioni fantasiose di verdure miste primaverili e tocchetti di formaggio, prosciutto e altri salumi, sono il segreto per realizzare tante torte salate diverse che incontrino il gusto dei compagni di banchetto.

Sempre perfette le insalate. Le più indicate sono quelle con fave lesse e formaggi, oppure l'insalata all'erba cipollina ma, purché siano vivaci e variopinte, se ne possono inventare per tutti i gusti. Sfiziosissimi sono anche gli spiedini di verdure e pomodori ciliegio con bocconcini di mozzarella, particolarmente adatti per i più piccoli.

A chiusura del pranzo del pic-nic non può mancare un dolce della tradizione, come la colomba o la torta di pasquetta, gustosa e facile da trasportare. La ricetta è molto semplice. Per la base della torta basta mescolare 180 grammi di zucchero, 150 grammi di burro e la scorza di un limone; aggiungere poi 6 uova intere, 240 grammi di farina e una bustina di lievito. Dopo aver imburrato una teglia tonda di 26 cm di diametro, versarvi l'impasto ottenuto e lasciar cuocere per 40 minuti in forno a 160°. Quando la base è cotta, scavare la parte interna lasciando solo bordo e fondo, sbriciolarla e tenerla da parte. Il fondo invece va subito inumidito con un po' di succo d'arancio. Per il ripieno mescolare 1 kg di ricotta setacciata con mezzo litro di panna, 160 grammi di zucchero, la buccia grattugiata di un limone, 100 grammi di mandorle tritate e la parte di torta sbriciolata tenuta da parte. Versare il tutto nella base e guarnire con qualche scheggia di cioccolata.

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te