Matrimonio, sposa bagnata sposa fortunata

Matrimonio, sposa bagnata sposa fortunata

Condividi
Matrimonio, sposa bagnata sposa fortunata
Uncategorized

09 maggio 2012

Eccoci qui per approfondire la nostra conoscenza su riti, tradizioni e usanze legate al matrimonio. Nel nostro ultimo appuntamento ci siamo lasciati svelando la leggenda che lega i fiori d'arancio alle nozze, antico binomio. Questa volta ci occupiamo, invece, di un proverbio molto comune che spesso sentiamo dire in queste occasioni ma, forse, senza coglierne il vero senso: “sposa bagnata, sposa fortunata”.

Apparentemente potrebbe sembrare che il famoso motto nasca per consolare tutte le spose che vivono con ansia le previsioni meteo legate al giorno delle proprie nozze, ma non è così: come molti detti popolari, anch'esso si fonda su credenze e tradizioni legate al mondo contadino e ai ritmi agricoli che lo scandiscono. Basti pensare a come, soprattutto nel passato, la pioggia fosse considerata un elemento fondamentale per l'irrigazione dei campi e la crescita dei raccolti, di vitale importanza per la vita e il fabbisogno quotidiano.
La pioggia, quindi, era associata all'abbondanza e alla fertilità della terra: assicurava, infatti, fecondità e prosperità garantendo un futuro florido e rigoglioso. Quale miglior augurio per la vita matrimoniale, dunque, se non la pioggia!

Ti aspettiamo nel nostro prossimo appuntamento in cui scopriremo insieme le tradizioni legate al colore dell'abito da sposa: da dove nasce la consuetudine del bianco?

» Scopri come festeggiare il matrimonio con il FAI!

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te