Matrimonio, origine delle fedi e del bouquet

Matrimonio, origine delle fedi e del bouquet

Condividi
Matrimonio, origine delle fedi e del bouquet
Uncategorized

14 giugno 2012

Siamo giunti all’ultimo appuntamento con gli usi e costumi legati al matrimonio. Dopo aver approfondito le usanze più diffuse, gli ornamenti propiziatori, la leggenda dei fiori d’arancio, l’origine di alcuni detti più famosi e il colore dell’abito da sposa, è la volta di scoprire insieme dove nasce la tradizione delle fedi nuziali e l’usanza del bouquet, i due elementi forse più rappresentativi del rito nuziale anche ai giorni nostri.

Ci siamo, infatti, lasciati domandandoci da dove nascesse l’uso delle fedi matrimoniali e la risposta la troviamo ancora una volta  nell’antico Egitto. Consapevoli che dall’anulare sinistro scorre la vena che arriva al cuore, e quindi ai sentimenti, gli egizi credevano che “legando” questa vena con un anello ci si sarebbe garantiti la fedeltà coniugale. A Roma, invece, per suggellare l’unione gli sposi si scambiavano anelli in ferro, mentre nel Medioevo per rafforzare l’impegno e impreziosire il dono lo sposo infilava 3 anelli nell’anulare della sposa.
Nel corso dei secoli la fede nuziale è stata sempre un elemento rappresentativo della fedeltà e dell’unione coniugale, tanto che, ancora oggi, in alcune regioni d’Italia è definita la vera, termine di origine veneto-slavo che significa fedeltà.

Ultima curiosità da svelare è l’omaggio per eccellenza dello sposo alla sposa,  che chiude simbolicamente il ciclo del fidanzamento: il bouquet.
Nel corso dei secoli il mazzo di fiori in mano alla sposa è stato sempre una componente essenziale del rito matrimoniale. La consuetudine vorrebbe che si utilizzino fiori bianchi, come i fiori d’arancio, o le rose, rappresentanti la fertilità, la purezza e la castità.
Il valore simbolico del bouquet cambia comunque di cultura in cultura, dopotutto Paese che vai, usanza che trovi! Nel Nord Europa è prassi utilizzare il fiore del mirto, preso in prestito dalla tradizione dell’antica Grecia dove questo fiore era sacro alla dea Afrodite, mentre nel Medio Oriente è molto in voga il tulipano, simbolo dell’amore perfetto. In Provenza, patria dei fiori secchi e delle erbe, si usa confezionare il bouquet con i fiori dei campi essiccati, rendendolo così ancora più facile da conservare in ricordo del magico giorno.

Nel corso dei nostri appuntamenti abbiamo parlato di tutti gli usi più importanti legati al matrimonio, raccontandone la storia e le leggende che li hanno caratterizzati. Speriamo di avervi dato degli spunti per arricchire la vostra conoscenza su questo rito e personalizzarlo a vostra volta, con originalità e fantasia: dunque, spazio alle idee e viva gli sposi!

» Scopri come festeggiare il matrimonio con il FAI!

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te