28 novembre 2012
Siamo lieti di annunciare la nascita di FAI SWISS, la Fondazione FAI svizzera.
Il FAI si impegna a diffondere la conoscenza dell'immenso patrimonio culturale, artistico e paesaggistico del nostro Paese non solo in Italia ma in tutto il mondo: è importante che questa straordinaria bellezza venga valorizzata e difesa come una preziosa eredità da consegnare alle future generazioni. Per raggiungere questo obiettivo il FAI ha aperto un dialogo con numerose organizzazioni culturali internazionali, tra cui Europa Nostra, The National Trust of England and Wales, Unesco, l'Unione Europea, e ora ha dato vita a FAI SWISS.
FAI SWISS è una Fondazione di diritto svizzero senza scopo di lucro, con sede a Lugano, che nasce per sviluppare e consolidare i legami tra la cultura italiana e quella svizzera. Si tratta di un progetto ad ampio respiro, proiettato nel futuro, che offrirà alla Svizzera a all'Italia un nuovo, stabile punto di riferimento culturale di livello internazionale.
La presenza del FAI in Svizzera vuole non solo accrescere la conoscenza dell'arte, della natura e dei beni culturali italiani come patrimonio universale dell'umanità, ma anche contribuire a promuovere la cultura svizzera in Italia. L'interscambio culturale tra i due Paesi rappresenta così il fulcro dell'attività e la filosofia alla base di tutte le iniziative di FAI SWISS.
A garanzia di questa visione, la Fondazione si avvale della collaborazione di un importante protagonista della cultura svizzera, il Museo delle Culture di Lugano, che ospiterà la sede di FAI SWISS.
Il progetto culturale è attivo in Svizzera da più di una anno e ha ottenuto un buon riscontro di pubblico. Visti i successi, questa attività viene ora istituzionalizzata grazie alla costituzione della Fondazione FAI SWISS che diventerà crocevia permanente di scambio, di riflessione e di salvaguardia del territorio.
La Fondazione FAI SWISS è appena nata ma ha già tanti progetti: nel programma per il 2013 sono in calendario moltissime attività: visite guidate a musei, mostre e beni culturali, lezioni di Storia dell'arte e la valorizzazione di Villa Fogazzaro a Oria di Valsolda, Bene FAI.
La presentazione ufficiale della Fondazione si è tenuta il 29 novembre 2012 all'Università della Svizzera Italiana. All'evento sono intervenuti, tra gli altri, Ilaria Borletti Buitoni, presidente FAI, Marco Magnifico, Vicepresidente esecutivo FAI, Mario Botta e Simona Garelli Zampa, rispettivamente Presidente onorario e Presidente della Fondazione FAI SWISS, Anna Gastel, Consigliere nazionale FAI e Presidente regionale FAI Lombardia, i Presidenti Regionali FAI di tutta Italia, Paolo Campione, Direttore del Museo delle Culture.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis