26 luglio 2018
Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai,
Silenziosa luna?
Sorgi la sera, e vai,
Contemplando i deserti; indi ti posi.
Così il pastore errante dell’Asia, alter-ego di Giacomo Leopardi, rivolgeva le sue domande alla luna in un muto soliloquio sul destino dell’uomo. L’astro celeste, silenzioso testimone della Storia, ha raccolto per millenni le riflessioni dell’umanità, i suoi dubbi, le sue paure e le sue speranze.
Negli ultimi decenni il progresso tecnologico ha ridotto, fino ad annullare, la distanza tra la Terra e il suo satellite, la magia è sparita e ha lasciato spazio all'osservazione scientifica. I primi passi dell’uomo sulla Luna non hanno però cancellato il fascino che l’astro notturno esercita su di noi. Occasioni come l’eclissi di questo venerdì sono un’opportunità per abbandonare il caos, la frenesia, il cemento delle nostre città e cercare un angolo tranquillo per fermarsi a riflettere e a osservare. Prendiamoci dunque alcune ore per gustare nuovamente la piacevolezza di abbandonarsi alla natura, di lasciarsi cullare dai rumori di un prato o di un bosco, di stupirsi di fronte a una luna che improvvisamente scompare.
Una serata così particolare merita una cornice speciale: un castello arroccato su un colle, un bosco secolare, una baia silenziosa oppure un’elegante villa di campagna. Il Castello della Manta (CN), Casa Carbone a Lavagna (GE), il Castello di Avio a Sabbionara d'Avio (TN), Villa dei Vescovi a Luvigliano di Torreglia (PD), la Baia di Ieranto a Massa Lubrense (NA) e i Giganti della Sila a Spezzando della Sila (CS), luoghi protetti e valorizzati dal FAI, aprono eccezionalmente le loro porte questo venerdì sera. Sarà possibile sdraiarsi sull'erba o sulla spiaggia, accomodarsi su terrazze e nei giardini e riempirsi gli occhi con la bellezza di questi luoghi unici, mentre si osserva il cammino della luna. Durante la serata potrete prendere parte anche alle attività organizzate in occasione di Sere FAI d’Estate, la manifestazione che coinvolge i Beni del FAI fino al 1° settembre con decine di eventi sotto le stelle.
Cos’è un’eclissi di luna e come mai quella di venerdì 27 luglio è così speciale? Abbiamo rivolto alcune domande a Luca Buzzi, ricercatore dell'Osservatorio Astronomico Schiaparelli di Varese.
Che cos’è un’eclissi lunare?
Un'eclissi lunare avviene quando la Luna, nella sua orbita attorno alla Terra che percorre in poco meno di 28 giorni, passa esattamente nel cono d'ombra che il nostro pianeta, illuminato dal Sole, proietta nello spazio. Questo non avviene tutti i mesi perché la Luna orbita attorno alla terra con un'inclinazione di circa 5 gradi. L'eclisse di Luna può avvenire solo quando Sole, Terra e Luna sono perfettamente allineati in quest'ordine, dunque solo in condizioni di "Luna piena.
Perché l’eclissi di venerdì 27 luglio è particolare?
L'eclissi di questo venerdì sera è particolare perché sarà la più lunga del secolo. La fase di totalità (il lasso di tempo nel quale la Luna percorre l'intero cono d'ombra) durerà infatti ben 103 minuti.
Quali sono le condizioni che permettono una buona osservazione di questo fenomeno?
La Luna sorgerà alle ore 21 esatte; la fase totale inizierà alle 21.30 e terminerà alle 23.13. Per l'osservazione occorre trovare un luogo che abbia l'orizzonte verso sud-est completamente libero da ostacoli naturali o artificiali (case, alberi,...).
Il fenomeno si vedrà benissimo ad occhio nudo, ma sarebbe meglio utilizzare un buon binocolo, magari su cavalletto, oppure un piccolo telescopio.
Dalle ore 22.30, sotto la Luna, si vedrà bene il brillante pianeta Marte, che proprio il 27 luglio si troverà alla minima distanza dalla Terra.
Vi aspettiamo dunque domani sera al Castello della Manta, a Casa Carbone, al Castello di Avio, a Villa dei Vescovi, alla Baia di Ieranto e ai Giganti della Sila.
Se siete appassionati di cannocchiali e telescopi, o anche solo se volete scoprire di più su stelle e costellazioni, non perdetevi ad agosto gli appuntamenti di Astronomi per una notte: i Beni del FAI diventano punti di osservazione privilegiati del cielo e ospitano osservazioni astronomiche in compagnia di esperti, a caccia di stelle cadenti.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis