Legance per Parco Villa Gregoriana

Legance per Parco Villa Gregoriana

Condividi
Legance per Parco Villa Gregoriana
Aziende

20 settembre 2018

Un esempio di corporate social responsibility per proteggere il parco romantico gestito dal FAI ai piedi dell’acropoli romana di Tivoli (RM), ricco di testimonianze storico-artistiche, già riconosciute da artisti e intellettuali del Grand Tour, che elessero Villa Gregoriana come meta privilegiata dei loro viaggi in Italia.

In seguito alla concessione demaniale del 2002, il FAI avvia un approfondito studio bibliografico, iconografico e di analisi per indagare l’articolata realtà di parco naturale, storico e archeologico. Nell’arco di qualche anno la Fondazione porta a compimento un impegnativo progetto di recupero e valorizzazione, per la cura della vegetazione e per il ripristino delle strutture (sentieri, balaustre, mura di contenimento) e delle antiche vestigia, gravemente compromesse da una prolungata fase di trascuratezza.

Grazie all’importante restauro che ha permesso di recuperare percorsi ormai dimenticati, essenze arboree soffocate dai rovi, spettacolari vedute prima occultate, nel 2005 Parco Villa Gregoriana è stato aperto al pubblico e alla fruizione didattica.

La collocazione nel centro storico di Tivoli, in prossimità di due siti Unesco - Villa Adriana e Villa d’Este - la vicinanza alla città di Roma, nonché le meraviglie architettoniche e paesaggistiche che lo caratterizzano, fanno di Parco Villa Gregoriana uno dei Beni FAI più visitati, con oltre 70.000 visitatori all’anno.

In tale contesto si inserisce la presenza di LEGANCE - Avvocati Associati – studio legale italiano indipendente tra i primi in Italia: vicino al FAI non solo con la membership annuale Corporate Golden Donor, ma anche con la scelta di partecipare attivamente alla tutela del patrimonio italiano.

Grazie al prezioso contributo di Legance per la manutenzione di Parco Villa Gregoriana, il FAI mantiene il proprio impegno di gestione di questo bene naturalistico fortemente connesso all’acqua e a rischio dissesto idrogeologico, quindi in continua evoluzione: si realizzano, infatti, interventi tempestivi per garantire la sicurezza dei visitatori - tra cui, ad esempio, frequenti operazioni di ripristino e consolidamento della sentieristica, piantagione di nuovi arbusti nelle aree scoperte e interventi di potatura, anche in tree climbing.

Sostieni il FAI con la tua azienda

Collaborare con il FAI è una precisa scelta di responsabilità sociale e un investimento lungimirante. Il FAI ti offre diverse modalità con cui puoi tradurre in un gesto concreto la CSR della tua azienda e dare voce alla tua passione per l’Italia: partnership, sponsorizzazioni, corporate membership, eventi aziendali e molto altro.

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te