12 ottobre 2017
Si inizia mercoledì 8 novembre (eccezionalmente per il primo incontro l'ingresso è libero fino a esaurimento posti) con l'intervento di Giovanni Agosti – curatore del corso insieme a Jacopo Stoppa e Vittoria Romani – e di Sonia Bergamasco e si conclude il 4 giugno 2018.
Un percorso ricco che toccherà i momenti più salienti della vita di Tiziano - come l'incontro con il Vasari nel 1566 – e le opere più rilevanti. Dalla decorazione del Fondaco dei Tedeschi, che lo vide impegnato accanto a Giorgione, al lavoro nella Scuola del Santo a Padova (1511), in cui la vivacità del racconto, il senso naturale del paesaggio e la psicologia dei ritratti già mostravano il superamento degli insegnamenti del maestro. Verranno analizzate anche le altissime commissioni per le corti di Mantova, Ferrara e Urbino, come i Baccanali dipinti nel 1518-19 per Alfonso I d'Este, e la svolta successiva al 1540 per lo “scontro” con le forme di manierismo che arrivavano a Venezia da Roma, dalla Toscana e dall'Emilia.
Sempre presenti i giovani attori provenienti dalla scuola del Piccolo Teatro di Milano, che insieme a giovani studiosi delle varie università italiane daranno vita a vere e proprie drammaturgie, composte da un intreccio di spiegazioni e letture di testimonianze d'epoca.
Come per le passate edizioni, dedicate a Michelangelo e a Leonardo da Vinci, il racconto della vita dell'artista, tra dogi, papi e imperatori, sarà arricchito da quattro appuntamenti speciali: lezioni di tema non biografico, affidate a specialisti riconosciuti, per rendere la sceneggiatura ancora più intensa e completa dando conto della fortuna del pittore lungo i secoli, nella convinzione che ciascun grande artista abbia fatto i conti con un diverso Tiziano.
Dall'8 novembre 2017 al 4 giugno 2018.
Dalle ore 18.00 alle 19.15, ad eccezione della prima lezione alle 17.30.
Presso l'Aula Magna dell'Università degli Studi di Milano (via Festa del Perdono 7).
- Non iscritti FAI: € 208 (comprensiva della quota ordinaria di iscrizione alla Fondazione)
- Iscritti FAI: € 169
- Iscritti FAI Giovani (fino ai 25 anni): € 99
Sì, la lezione singola costa € 10, per gli studenti € 3.
Presso la sede centrale del FAI (via Carlo Foldi 2, Milano); contattando l'ufficio Cultura: tel. 02.467615252-349; faiarte@fondoambiente.it; o durante la prima lezione del corso.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis