01 ottobre 2021
Sono trascorsi 10 anni da quando il 17 giugno 2011 nella sala conferenze di Villa d’Este a Cernobbio, sulle sponde del Lario, il Gruppo FAI Giovani di Como è stato ufficialmente inaugurato. Una festa aperta a tutti i cittadini per augurare “buon viaggio” ad un gruppo di giovani volontari uniti dal desiderio di salvaguardare e valorizzare il patrimonio paesaggistico, artistico e culturale del territorio e che hanno organizzato negli anni una lunga serie di interessanti proposte culturali: visite speciali, incontri con artisti, concerti, itinerari in bicicletta… per far conoscere a tutti luoghi suggestivi della provincia di Como.
Il Gruppo FAI Giovani di Como è, inoltre, particolarmente legato alla Torre del Soccorso, o del Barbarossa, in località Ossuccio, lasciata al FAI per legato testamentario da Rita Bernasconi tra il 2010 e il 2011. La Torre viene solitamente aperta al pubblico per le Giornate di Primavera e di Autunno e in poche altre occasioni, a causa del percorso poco agevole per raggiungerla e per l’attuale mancanza dei servizi principali. Uno degli obiettivi del Gruppo è proprio quello di promuoverla, valorizzarla e farla rivivere sempre di più.
Il 10 ottobre 2021 l’importante anniversario sarà celebrato con un evento dedicato aperto a tutti. Per info e prenotazioni clicca qui
Il territorio di Mozzate, situato tra le province di Como, Varese e Milano, era un tempo particolarmente ricco di boschi. L'agricoltura era l'attività principale del paese, che aveva un assetto tipicamente rurale, con le tipiche case a corte nel centro storico e fattorie di modesta dimensione nella campagna. Con il tempo si è assistito ad uno sviluppo nel settore industriale ed artigianale. Parte del territorio di Mozzate è compresa nel Parco Naturale della Pineta di Appiano Gentile e Tradate.
Durante le Giornate FAI di Autunno sarà possibile percorrere un “viaggio” nella storia del Comune di Mozzate, partendo dalla chiesetta di S. Bartolomeo, di proprietà privata e, quindi, raramente accessibile, fino alla Villa Borsani-Scalabrino, ancora oggi importante polo dell’attività culturale del paese. Qui saranno visitabili le sale di rappresentanza del piano terra, il primo piano (attualmente adibito a biblioteca comunale) e il parco, ricco di specie pregiate di piante di grande valore ornamentale.
Il Castello del Seprio si trova nel cuore della bassa comasca, a 28 km da Milano e a 25 km sia da Como che da Varese nel paese di Mozzate. Il complesso rappresenta un esempio magistrale di architettura neomedievale, una moda architettonica che si sviluppa a partire dagli ultimi anni dell’Ottocento e che è caratterizzata da uno stile eclettico derivato dalla fusione di elementi che fanno riferimento al periodo gotico e rinascimentale. Il palazzo è costruito in mattoni in cotto e pietra bianca, è impostato su 2 piani arricchiti sulla facciata del corpo centrale da fregi e bifore con arco a sesto acuto e chiuso alle estremità da due torri medievaleggianti.
Nei due pomeriggi di apertura per le Giornate FAI di Autunno il Castello del Seprio, sede di rappresentanza e operativa della nota fondazione musicale Accademia Concertante d'Archi di Milano, sarà aperto per la visita degli spazi interni del piano terra. Inoltre ospiterà un'esposizione di circa quindici preziosissimi violini dal 1600 ai giorni nostri. Fra questi spiccano per valore il violino Omobono Stradivari del 1730, il violino Nicola Amati “Roi de France” del 1663 e il violino Antonio Stradivari del 1667. Grazie alla gentile disponibilità del Presidente Mauro Ivano Benaglia sarà possibile visitare tale mostra ed ascoltare uno dei violini esposti per l'occasione suonato in un'audizione straordinaria di qualche minuto dal giovane talento emergente Lorenzo Meraviglia.
Nel cuore del Comune di Olgiate Comasco sono presenti tre punti cardine dell'attività culturale del paese: Palazzo Volta, tuttora adibito a sede municipale, l'ottocentesca Villa Camilla, che ospita la biblioteca comunale, e lo spazio "Medioevo", con funzione di centro civico polifunzionale. Un triangolo di eccellenze storiche e culturali importanti per il territorio e per la comunità di Olgiate Comasco.
Il percorso nelle Giornate FAI d’Autunno prevede il ritrovo in Piazza Alessandro Volta. L’itinerario inizierà dal Palazzo Volta, in cui si sosterà nel cortile e nella sala consiliare per un’introduzione alla storia del Comune. Si proseguirà verso Villa Camilla, visitando le sale affrescate al piano terra, e a seguire verso lo spazio "Medioevo", con visita alle sale del retro-palco, al cortile e alla cappella.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis