Le cronache di Narnia, il paese

Le cronache di Narnia, il paese

Condividi
Le cronache di Narnia, il paese
bambini

06 febbraio 2007

Sembra proprio che C.S. Lewis, nell'inventare il nome del regno per le sue Cronache, si sia ispirato a Narni, cittadina italiana in provincia di Terni, il cui nome latino era, appunto, Narnia.

La formazione di assistente universitario a Oxford e professore a Cambridge aveva portato Lewis a leggere e studiare a fondo i classici della letteratura. Tra questi non potevano mancare i grandi poeti latini che in gioventù, e successivamente per tutto il corso della vita, influenzarono molto le sue opere.

Lewis aveva letto molto degli scrittori latini, da cui attinse probabilmente almeno sette riferimenti alla Narnia romana in Italia. Quattro citazioni sono state infatti identificate nelle “Historiae” di Livio (10:10, 27:9,27:50 e 29:15), altre negli Annali di Tacito (3:9) e in scritti di Plinio il Vecchio (sono evidenti nelle sue Storie Naturali accenni riguardo al clima particolare di Narnia, che diventa secco durante la stagione delle piogge). Infine, Plinio il Giovane, nelle sue lettere alla suocera Pompea Celerina, menziona l'eccellenza degli alloggi della sua villa presso Narnia, e specialmente i suoi stupendi bagni.

Quindi il nome Narnia dato ai libri fantastici di Lewis era sicuramente noto allo scrittore che sapeva che Narnia era una città italiana posta sulla via Flaminia ed estremo baluardo posto alla difesa di Roma.

Questo fatto è ulteriormente avvalorato da uno dei maggiori biografi di Lewis, Walter Hooper il quale, oltre d essere in possesso di una cartina d'Italia su cui Lewis aveva studiato e sottolineato i percorsi delle strade consolari che da Roma portavano al nord, dice espressamente che questa cartina gli era stata data personalmente dallo scrittore. Lo stesso Lewis, infine, disse a Hopper, dandogli tale documento, che da tale fonte aveva tratto il nome della magica terra di Narnia.

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te