Le camelie: romanzo, opera, film

Le camelie: romanzo, opera, film

Condividi
Le camelie: romanzo, opera, film
Uncategorized

06 febbraio 2007

Nell'Ottocento la camelia ebbe un periodo di grande splendore, che la portò a entrare nella letteratura e nell'Opera: Marguerite Gautier fu il personaggio realmente esistito (sulla sua tomba vengono deposte tuttora le camelie), che ispirò Alexandre Dumas figlio l'idea per il romanzo “La signora delle camelie” (titolo originale “La dame aux camèlias”), da cui Piave trasse il libretto della Traviata, musicato magistralmente da Verdi.

Margherita, donna abituata a lussi e nobiltà, si innamora, ricambiata, del giovane di buona famiglia Armando. Il romanzo ottenne un immediato successo, e lo stesso Dumas ne scrisse una versione teatrale, che affidò alla celebre Sara Berhnardt: il dramma andò in scena per la prima volta a Parigi il 2 febbraio 1852.

La fama de “La signora delle camelie”, tuttavia, è legata soprattutto alla trasposizione in musica composta da Giuseppe Verdi, “La traviata”, che venne rappresentata per la prima volta al Teatro La Fenice di Venezia il 6 marzo 1853. Nell'opera di Verdi Margherita diventa Violetta Valery, e il suo amato Alfredo Germont. I due si conoscono durante una festa, si innamorano e decidono di vivere insieme fuori città. Tuttavia, la famiglia di Alfredo obbliga Violetta a interrompere questa relazione, considerata scandalosa dato il diverso ceto sociale dei due innamorati. Violetta, pur con grande dolore, obbedisce, abbandona Alfredo e torna a Parigi, dove diventa l'amante del Barone Douphol. Alfredo, che non è a conoscenza delle macchinazioni della sua famiglia, raggiunge la donna a Parigi e la insulta pubblicamente, accusandola di vendersi per denaro. Nel finale dell'opera, Violetta, gravemente malata di tubercolosi, giace nel suo letto e invoca il ritorno e il perdono di Alfredo. Questi, al quale il padre ha rivelato nel frattempo la verità, raggiunge l'amata, ma ormai il finale è scritto: la donna muore tra le braccia del giovane.

Margherita Gautier, o Violetta, è diventata nel tempo un simbolo, interpretato da celeberrime donne di spettacolo: dalla prima, Sara Berhnardt, a Eleonora Duse, da Greta Garbo a Maria Callas.

Nel 1915, “La signora delle camelie” diventa un film, diretto da Baldassarre Negroni e Gustavo Serena, mentre il ruolo di protagonista è interpretato da una straordinaria Francesca Bertini. Nel 2006, in Italia, viene poi girata una miniserie, sempre ispirata al romanzo di Dumas, con protagonista, nelle vesti di Margherita, Francesca Neri.

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te