24 novembre 2023
Il 2023 è stato un anno di grandi risultati: oltre 600 imprese hanno confermato il loro sostegno al FAI, con un importo complessivo pari a circa il 13% della raccolta fondi totale.
Un importante contributo che ha supportato il FAI nella cura e valorizzazione del patrimonio italiano e nel rinnovato impegno a favore della tutela dell’ambiente. Sono state confermate e rinnovate importanti partnership istituzionali e avviate nuove collaborazioni a sostegno di grandi iniziative di comunicazione, dei Beni FAI – attraverso interventi di valorizzazione, manutenzione e restauro – di progetti educativi a favore dei giovani e di progetti legati alla sostenibilità ambientale, tema sempre più centrale per la Fondazione. Rilevanti anche le diverse operazioni di co-marketing realizzate con storici brand italiani e le attività legate alla Campagna Natale di raccolta fondi, iniziativa attualmente in corso che ogni anno si conferma in crescita.
Anche il programma di membership aziendale Corporate Golden Donor, la formula di sostegno annuale che consente alle aziende di integrare l’impegno a favore della cultura e dell’ambiente nelle proprie strategie di responsabilità sociale e sostenibilità, ha ottenuto ottimi risultati; nel 2023 ha raggiunto il risultato di oltre 450 iscritti confermando il trend di crescita degli ultimi anni. Molto elevato è stato il tasso di fidelizzazione delle imprese che hanno rinnovato il loro supporto in continuità con l’impegno intrapreso negli anni precedenti, pari all’83%. Molte aziende, inoltre, in aggiunta all'iscrizione hanno destinato importanti contributi a favore di progetti di manutenzione e valorizzazione culturale dei Beni FAI e di iniziative di comunicazione.
«Abbiamo scelto di affiancare il FAI per promuovere una cultura dell’ambiente e della sostenibilità, come naturale evoluzione del nostro essere B Corp e Società Benefit. Con il FAI condividiamo gli stessi valori e insieme ci impegniamo a rendere l’Italia un luogo più bello e sicuro dove vivere» - Fabio Sghedoni, Vice Presidente Kerakoll Group Società Benefit B Corp, vicina al FAI dal 2020
«Tra il bene dell’Italia e il bene della mia azienda non c’è nessuna differenza» - Anna Zegna, Presidente Fondazione Zegna, vicina al FAI dal 2008
«"L’Italia ha bisogno di cure, proteggiamola", questa la sfida in cui il FAI ci ha coinvolto. Credere negli stessi valori, come la tutela dell’ambiente nelle sue espressioni naturali e artistiche, dà significato a quello che facciamo, come individui e come imprese» - Irene Rizzoli, Amministratore Delegato Delicius Rizzoli, vicina al FAI dal 2020
«Tra i principi che da sempre guidano il nostro operato c’è la sostenibilità ambientale. Essere a fianco del FAI per tutelare e promuovere la cultura e la natura del nostro Paese è per noi scelta coerente e motivo di orgoglio» - Daniela Villa, Fondatrice e Direttore Tecnico L’Erbolario, vicina al FAI dal 2007
«Insieme al FAI ci impegniamo a preservare l’eredità culturale del nostro Paese e a farla rivivere, valorizzando il territorio e la comunità dai quali abbiamo tanto ricevuto» - Marco Nocivelli, Presidente e AD Epta, vicina al FAI dal 2015
«La collaborazione con il FAI si basa su una profonda condivisione di valori, idee e progettualità per la tutela del territorio italiano, del suo patrimonio naturale e culturale. Per questo, siamo lieti di rinnovare ogni anno la nostra partnership» - Michele Pontecorvo Ricciardi, Vice Presidente Ferrarelle Società Benefit, vicina al FAI dal 2006
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis