05 marzo 2015
Il Castello e Parco di Masino a Caravino (TO) è un antico maniero con più di mille anni di storia: passeggiando tra i saloni, ammirando i quadri e i ricchi arredi si ha l'impressione di tornare indietro nel tempo, all'epoca dei Conti Valperga e del primo re d'Italia, re Arduino d'Ivrea, che proprio qui ebbe la sua residenza.
Il FAI – Fondo Ambiente Italiano si prende cura del Castello da oltre 25 anni: lo apre al pubblico con visite guidate, organizza tantissimi eventi diversi per tutte le età e si impegna ogni giorno per regalare ai visitatori giornate indimenticabili tra arte e natura. Recentemente ha aperto il suo nuovo Caffè panoramico, grazie anche al sostegno di Lavazza.
Lavazza nasce nel 1895 a Torino grazie allo spirito imprenditoriale del fondatore Luigi. Da sempre si impegna per valorizzare il patrimonio umano, ambientale e culturale dei Paesi con cui opera nel mondo ma non dimentica le sue radici: per questo ha scelto di sostenere un tesoro d'arte e la natura piemontese, il Castello e Parco di Masino, appunto, con un contributo per l'apertura della Caffetteria del Castello e offrendo le macchine del caffè per due importanti manifestazioni florovivaistiche, La "Tre Giorni per il giardino" e la "Due giorni per l'autunno".
Nel bar di Masino le luminose vetrate e l'ampia Terrazza degli Oleandri, con i suoi telescopi, permettono di ammirare lo spettacolare panorama della Sierra Morenica di Ivrea. Qui visitatori possono quindi godersi un attimo di pausa, gustare tante specialità biologiche e tanti prodotti del territorio, navigare in internet con la connessione wi-fi gratuita oppure concedersi un caffè Lavazza.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis