L’anima industriale della Baia di Ieranto

L’anima industriale della Baia di Ieranto

Condividi
L’anima industriale della Baia di Ieranto
Cantieri

23 maggio 2018

La Baia di Ieranto si estende lungo la costa meridionale della penisola sorrentina per un territorio di circa 47 ettari che comprende, dal punto di vista architettonico e paesaggistico, la Torre di Montalto, 3 edifici rurali, 2 piccoli siti archeologici e il villaggio minerario costituito da 13 fabbricati di archeologia industriale.
Loading

Questo terreno è stato, infatti, fino al 1987, anno di donazione al FAI, di proprietà dell’Italsider che lo ha impiegato dagli inizi del ‘900 fino agli anni ’50 per attività estrattive di roccia calcarea. Le condizioni climatiche della Baia, caratterizzate da una forte ventosità e da alta salinità dell’aria, hanno determinato in questi anni un rapido degrado delle strutture, aggravato dall’abbondante impiego di materiali poco resistenti alla vicinanza con il mare, come il ferro e il cemento.

Loading

Dopo l’intervento alla sala compressori risalente al 2015 - 2016, si è dovuti interrompere i lavori di manutenzione del villaggio industriale in quanto l’incendio che ha colpito il vicino Monte San Costanzo nell’estate del 2016 ha danneggiato fortemente il sentiero che conduce alla baia rendendone impossibile la viabilità. Solo dall’anno scorso è nuovamente possibile accedere al Bene del FAI e riprendere le attività di cantiere.

Loading

Attualmente si sta procedendo con il recupero dei due fabbricati dell’ex cabina elettrica e dell’ex cucina, che presentano dissesti strutturali importanti. In particolare si interviene, in un primo momento, sulle coperture e sugli elementi strutturali resistenti come le architravi, e successivamente con operazioni di manutenzione ordinaria sulle facciate, quindi intonaci, infissi e serramenti.

Il cantiere, che si concluderà necessariamente entro fine giugno per i limiti autorizzativi all’accesso via mare all’Area Marina Protetta di Punta Campanella, non precluderà in alcun modo i percorsi di visita proposti al pubblico, su prenotazione e per gruppi, volti ad approfondire il recente passato industriale della Baia.

Scopri gli altri cantieri in corso

Manutenzione straordinaria ai pavimenti dell'Ala Sud di Villa Panza, Varese.
Villa Panza
Manutenzione straordinaria ai pavimenti dell'Ala Sud.
Aiutaci a prenderci cura della Baia di Ieranto

La gestione quotidiana del bene, la sua promozione sul territorio, l'accoglienza di migliaia di visitatori ai quali offrire ogni giorno un'esperienza speciale in un luogo perfettamente curato, richiede un enorme impegno economico.

Per coprire questi costi non ci sono finanziamenti ed è per questo che, davvero, il FAI ha bisogno dell'aiuto di tutti.

Con 10 EURO

Ci aiuti a recuperare le pavimentazioni storiche

con 39 EURO

Ci aiuti a restaurare i serramenti in legno

con 50 EURO

Ci aiuti a restaurare gli intonaci esterni

con 100 EURO

Ci aiuti a mettere in sicurezza le coperture

con 350 EURO

Ci aiuti a consolidare le murature
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te