29 settembre 2015
Il Presidente Onorario del FAI prosegue: “Ritengo quindi che la posizione deliberata dal Parco sia l'unica accettabile, tenendo presente che questi luoghi di svago e turismo naturalistico e culturale hanno tanto da offrire anche agli abitanti dei grandi centri abitati”.
Siamo nella valle del fiume Ticino, un luogo riconosciuto dall'UNESCO come Riserva della Biosfera, un paesaggio di rara bellezza, che merita un'attenzione particolare. Questo territorio ogni giorno offre riposo e svago ai turisti, agli sportivi, agli abitanti, e contemporaneamente ospita una intensa attività agricola, motore dell'economia locale.
Al centro del dibattito e della polemica c'è il progetto di superstrada presentato dalla Regione Lombardia e dall'ANAS all'interno del Parco del Ticino e del Parco Agricolo Sud Milano: un progetto di grande impatto ambientale e di forte consumo di territorio. In senso tecnico, si tratta del "Collegamento tra la SS 11 'Padana Superiore' Magenta e la Tangenziale ovest di Milano e Variante di Abbiategrasso sulla SS 494 con adeguamento in sede del tratto Abbiategrasso – Vigevano fino al nuovo ponte sul Ticino", che prevede la realizzazione di tratti stradali ex novo nella campagna del Ticino.
La critica a questo progetto è cresciuta di giorno in giorno con ritmo esponenziale. Tanto che il Parco del Ticino assieme al Parco Agricolo Sud Milano e all'area metropolitana hanno sviluppato, in accordo con gli enti locali, una controproposta di tracciato. La proposta prevede il recupero e la riqualificazione di tratti di strada esistenti e una quota decisamente minore di nuovi tratti; il risultato è una valorizzazione del paesaggio e una minimizzazione del consumo di suolo agricolo.
Domani, mercoledì 30 settembre, tutte le istituzioni coinvolte si incontreranno per discutere del tracciato finale. Con la speranza che soluzioni affrettate, più costose e invasive, lascino il posto a una scelta razionale, ugualmente efficiente, adeguata alla salvaguardia ambientale e culturale del territorio così come la storia ce lo ha tramandato.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis