05 maggio 2023
Un filo di seta corre lungo la storia di Palazzo Moroni: la fortuna di questa famiglia, infatti, si fonda fin dal Seicento sulla manifattura tessile, a partire dalla coltivazione del gelso, che campeggia nel suo stemma, che risuona nel suo cognome (morus in latino, murù in dialetto bergamasco) e che fiorisce in questo periodo nell’ortaglia del palazzo.
Un filo di seta attraversa anche le stanze del palazzo: si ritrova negli abiti dei personaggi dipinti nei capolavori di Giovan Battista Moroni che sono qui conservati o nelle preziose tappezzerie che rivestono pareti e arredi.
Un filo di seta, infine, lega Palazzo Moroni al territorio, perché la produzione della seta per secoli è stata centrale nell’economia bergamasca: l’evento, che si svolge nell’ambito di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, grazie anche al contributo del Comune di Bergamo, sarà l’occasione per ricordare e approfondire una tradizione locale, oggi perduta, che fa parte della storia e della cultura di questo territorio.
Tra laboratori e visite guidate speciali, messe in scena narrative ed eclettici percorsi espositivi, incontri con storici ed esperti di tessuti antichi e mostre di opere di artisti contemporanei della seta, la festa offrirà un racconto inedito del palazzo e del territorio, che coniuga il passato con il futuro attraverso la preziosa testimonianza di un’eccellenza antica.
L’evento rappresenta un’opportunità per ricucire la memoria di un’arte nobile – storico orgoglio bergamasco, che integra stile, artigianalità, genio creativo – con il futuro, nel segno di una progettualità sostenibile; un filo di seta chiamato a tessere la trama di una famiglia e insieme la storia di una comunità.
Per l’occasione, l’ingresso di Palazzo Moroni sarà allestito con una veste scenografica d’impatto: una galleria di voluminosi e cangianti drappi di seta, le cui sfumature di colore sono ispirate alle sete delle collezioni, dalle opere d’arte agli arredi. La ricchezza della loro texture celebra la memoria della tradizione familiare nella manifattura serica. L’installazione sarà realizzata grazie al generoso contributo di Taroni Spa, eccellenza italiana nella produzione di sete couture, che ha sostenuto il progetto.
Grazie alla recente partnership istituzionale tra il FAI e Dolce&Gabbana, sarà inoltre possibile ammirare una esclusiva creazione Dolce&Gabbana Alta Moda.
Per tutta la durata della manifestazione si potranno ammirare le opere tessili di artisti contemporanei esposte nel cortile del Palazzo nell’ambito della mostra Dal gelso alla fibra. Arti e Mestieri della Seta, curata da Gabriella Anedi – galleria Fiber Art And. Tra gli artisti esporranno: Gilda Cefariello, Silvia Beccaria, Monica Huang, Anna Tamborini, Marisa Iotti.
Tra le sale di Palazzo Moroni sarà inoltre esposta una selezione di sete antiche provenienti dalle collezioni della Fondazione Arte della Seta Lisio di Firenze.
Si ringrazia il Comune di Bergamo per il contributo concesso.
Si ringrazia Taroni Spa, main sponsor dell’evento, per il prezioso sostegno e la donazione dei tessuti per la realizzazione dell’installazione scenografica, la Fondazione Arte della Seta Lisio di Firenze per l’esposizione di sete antiche e l’Associazione Conosci LIS ODV.
Sabato 6 e domenica 7 maggio 2023 a Péalazzo e Giardini Moroni a Bergamo
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis