15 ottobre 2017
ll Castello della Manta è uno tra i più suggestivi luoghi del Piemonte: incorniciato dalle Alpi del Cuneese, custodisce una delle più importanti testimonianze di pittura quattrocentesca. Circondato da uno splendido parco, e si anima con eventi, visite guidate, percorsi e appuntamenti per famiglie e bambini.
Questo importante gesto si aggiunge al prezioso sostegno che da molti anni entrambe le realtà offrono come partner del progetto di formazione dei docenti e dei loro studenti sui temi di educazione ambientale. Secondo il presidente FAI Andrea Carandini «in sintonia con i valori d'impresa e il costante impegno in attività di responsabilità sociale, la Fondazione Ferrero, nell'ambito della sua missione culturale, sostiene e promuove progetti, eventi ed esperienze trasversali ai vari ambiti del sapere. Rappresenta, infatti, un esempio concreto e virtuoso di come, attraverso la promozione della cultura e del territorio, si possa diventare attori protagonisti nel favorire il benessere della collettività. Tutto ciò in perfetta sinergia con l'impegno del FAI».
"Lavorare, Creare, Donare” sono i valori che guidano la Fondazione Ferrero, nata come Opera sociale nel 1983, voluta da Michele Ferrero e guidata dal presidente, Maria Franca Ferrero. La Fondazione Ferrero nasce come segno di ringraziamento concreto verso tutte le persone, dipendenti e collaboratori, che hanno contribuito con il loro impegno a costruire il successo internazionale di quest'azienda.
«Desidero che le persone che hanno contribuito con noi a sviluppare prodotti innovativi e a diffonderli in tutto il mondo, e che per questo hanno continuamente stimolato la loro creatività, possano avere uno spazio fisico, delle risorse umane e finanziarie a disposizione per continuare ad imparare cose nuove, con il patto che il frutto delle cose imparate sia anche donato al territorio»: così Michele Ferrero espresse, nel 1983, il desiderio di creare e donare la Fondazione ai suoi ex dipendenti. La Fondazione Ferrero, tra le altre cose, promuove attività culturali, ricreative per gli ex dipendenti e si impegna anche di valorizzare e mettere in luce le eccellenze del territorio piemontese e le figure che hanno costruito la sua storia.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis