22 marzo 2007
“Intrighi di corte a Villa Bozzolo” è un evento per rivivere un'epoca storica segnata da tumultuose sommosse di popolo, sfide e colpi di scena, e attraversata da una grande rivoluzione culturale. Il secolo XVIII è stato definito, infatti, rivoluzionario per i grandi cambiamenti che hanno condotto alla formazione dello Stato moderno.
In questa società in profonda evoluzione si afferma una cultura del cambiamento e un'ideologia di trasformazione, che rifiuta il passato proponendo una nuova concezione del mondo, scientista e razionalista. È questo il Secolo dei Lumi, dominato da quel movimento intellettuale che si manifesta in tutta Europa, anche se con orientamenti molto diversi, ma sempre fondato sul ruolo rischiaratore della ragione.
In tutti i campi, l'Illuminismo sostiene che la ragione, strumento che appartiene a tutti gli uomini indistintamente, possa vagliare in modo critico la realtà e trasformarla per realizzare la felicità e il benessere degli uomini. La ragione, divenuta strumento di indagine e ricerca della verità che nega valore alla trascendenza, guida la lotta contro privilegi e disuguaglianze fondate sulla nascita, e contro le religioni positive consolidate in dogmi, riti e fanatismo.
Si tratta, infatti, di un fenomeno essenzialmente laico che si afferma in un'epoca di accese discriminazioni religiose per promuovere la tolleranza. Il termine illuminismo è introdotto dagli stessi scrittori del tempo, convinti di provenire da un periodo di tenebre e ignoranza, e di essere protagonisti di un grande processo di cambiamento verso una nuova realtà segnata da emancipazione dell'uomo e progresso della scienza.
Questo secolo segna appunto la nascita del moderno spirito scientifico che, rifiutando l'autorità di Aristotele e della Bibbia, rivendica l'osservazione diretta dei fenomeni e la fiducia nella ragione per scoprire le leggi del mondo naturale e dello sviluppo sociale. Si crede infatti che l'uso autonomo della ragione possa favorire un progresso indefinito di scienza, tecnica e morale.
Il movimento si è diffuso soprattutto in Francia, con Voltaire, Montesquieu, Rousseau, e in Inghilterra con Jefferson e Franklin. Tra gli italiani invece si ricordano Pietro Verri e Cesare Beccaria.
Guarda la scheda dell'evento di Villa Della Porta Bozzolo
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis