03 marzo 2023
Gli Small e Big Data sono il nuovo motore dei cambiamenti economici e sociali a livello mondiale.
La raccolta di dati sta raggiungendo un punto di svolta per importanti sviluppi tecnologici che possono portare a nuovi modi di prendere decisioni, gestire la salute, le città, la finanza, la cultura e l'istruzione.
Mentre le complessità aumentano – a causa del volume e della varietà, velocità e veridicità dei dati – l'impatto reale dipende dalla nostra capacità di scoprire il "valore" dei dati attraverso le tecnologie di Data Analytics.
Lo sviluppo della “cultura del dato” rappresenta una grande sfida per le organizzazioni e le imprese: la raccolta e l’analisi dei dati con metodologie e sistemi altamente scalabili consentono di scoprire grandi valori nascosti da insiemi di dati diversi, complessi e su vasta scala.
I potenziali progressi includono nuovi algoritmi, metodologie, sistemi e applicazioni di Data Analytics in grado di portare alla luce in modo efficiente nuove conoscenze utili e nascoste nei dati.
Grazie al professor Maurizio Poli, Decision Sciences & Business Analytics Faculty Deputy SDA Bocconi, è stato possibile approfondire questo tema durante il seminario del 29 febbraio 2023 riservato alle aziende che sostengono il FAI.
La raccolta e l’analisi dei dati per scoprire e interpretare i grandi valori nascosti rappresenta il focus iniziale di questa “rivoluzione” necessaria. Ma l’uso dei data analytics e la presenza di data science esperti all’interno delle imprese non basta.
Serve una nuova cultura organizzativa, una trasformazione profonda e permanente che unisca talento, strumenti e processi.
Non sono mancati ulteriori spunti di riflessione e confronto, in seguito agli interventi di Alberto Bruno, Responsabile Marketing & Comunicazione di Coop Lombardia e di Veronica Leonardi, Executive Board Member & Chief Marketing Officer di Cyberoo che hanno condiviso l’esperienza delle rispettive aziende, entrambe sostenitrici del FAI.
L’incontro, che si è concluso con la testimonianza del Direttore Generale del FAI Davide Usai, ha registrato quest’anno un livello di interesse particolarmente alto, con molti partecipanti e numerosi feedback, che sottolinea come queste occasioni rappresentino un contenuto di grande valore per le imprese.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis