L'insopportabile sofferenza del pianeta

Condividi
L'insopportabile sofferenza del pianeta
In primo piano

23 novembre 2015

Scritto con le parole della prosa ma nella forma del poema, il testo del regista e fotografo tedesco individua nell'Enciclica ecologica di Bergoglio un messaggio all'umanità che va al di là di ogni religione particolare: «Dopo tutto viviamo sullo stesso pianeta»!

Doni di Dio

Mentre leggo l'enciclica Laudato si'sono pienamente consapevoleche si tratta di uno dei documenti più importantidi questo XXI secolo ancora giovane,sia a causa del suo autore, Papa Francesco,sia per il tema: l'insopportabile sofferenza del pianeta.Mi coinvolge nel profondo, tanto che non riesco a interrompere la lettura.E poi mi rendo conto che ciò che mi colpisce,ciò che mi tocca di più in questo testo è il tono!Il modo in cui penetra con dolcezza nella mia mente trascinandomi pian piano...

Non è come leggere un testo teorico o pedagogico,somiglia molto più a una lettera personale,che mi è stata indirizzata da un amico intimo (e molto competente).Vado avanti a leggeree riesco quasi a sentire la voce pacata dell'autore,una voce che non ha niente di pedante, lontanissima dal tono di chi tiene una conferenza,piuttosto la voce di qualcuno che parla come se stesse pensando a voce alta,la voce gentile di chi vuol condividere con me i suoi pensieri.Continuo a dimenticare che è il Papa a parlare (o meglio a scrivere)...

A volte l'autore scende su un terreno familiare,senza mai pretendere di sapere più di quello che già sappiamo,ma lo fa con tale passione e convinzioneche il semplice flusso dei pensieri,la complessità e la determinazione del ragionamentosono trascinanti e ci uniscono in un'unica convinzione:ora o mai più!Il danno arrecato alla Terra è un danno fatto a noi stessi.È a noi stessi che stiamo facendo del male, nel lungo periodo.(E anche nel breve).

Sì, è il tono del messaggioa renderlo così potente e convincente,ben al di là di qualsiasi saggio o tesi sull'argomento.Non è che quando finisci di leggere l'enciclica,ne saprai necessariamente più di prima.Non è un testo ricco di nuovi dati e intuizioni sorprendenti,eppure, da quella letturaesci arricchito e in realtà sai di più.Con molte cose di cui prima eri consapevoleora hai un rapporto diverso:d'ora in poi apparterranno alla tua vitain senso profondamente esistenziale.

Sei più convinto che mai,perché l'anima stessa ha intesoche proteggere il pianeta è una delle questioni più scottanti del nostro tempo.Spesso le questioni ambientaliche in certi momenti ci appaiono importantissime e urgenti,vengono relegate in secondo pianodalla routine e dalle emergenze della quotidianità.Questa volta è diverso.

Papa Francesco ha soprattutto messo in chiarouna cosa, a voi, a noi, a me:la sofferenza dei poveri non può essere disgiuntae considerata una questione separatadalla sofferenza del pianeta.Le due cose si appartengono e devono essere risolte insieme!Invece generalmente sono considerate questioni separate.Le organizzazioni che le combattono sono impegnate sull'uno o sull'altro fronte.Non così Papa Francesco e la fede che rappresenta.

Quindi non è solo il tono di questo libroa porlo al di sopra di qualsiasi messaggio politico.È anche la fonte da cui proviene.Il titolo stesso, Laudato si',ci ricorda il motivo per cui Jorge Mario Bergoglioha scelto il nome di san Francesco e perché scrive tutto questorivolgendosi a noi come "Francesco".

Nella lunga storia tra l'umanità e la naturaquest'uomo, questo santo, con la sua vita e le sue convinzionioccupa indiscutibilmente una pagina a sé.È stato il primo a identificare la propria vitacon quella di ogni altro essere vivente sul pianeta,e la sua compassione per i poveri non conosceva limiti.

Questa enciclica è scritta nel suo spiritoda un altro uomo di Dio pieno di amore e compassione e saggezza,che ha assunto il nome di Francesco come un segno,un'indicazione della sua missione:la riconciliazione della fede cristianacon la realtà contemporanea e le sue questioni più scottanti:da un lato la lotta alla povertà,dall'altro quella contro l'abuso dei preziosi tesori del pianeta:la sua acqua, la sua aria, le sue piante, i suoi animali, le sue risorse.

I nostri principi cristiani,(non c'è certo bisogno di insistere su questo punto,è talmente ovvio ed evidente,)non sono solo compatibili, ma identicicon la compassione per i poveri e per il pianeta!Siamo i custodi dei nostri fratellie abbiamo il compito di aver cura,della natura, degli animali e della vita sulla Terra, non di sfruttarli.

Per una volta, in questa Enciclica,la fede non è qualcosa che porta i cristiania trascendere in qualche modo il mondo e lasciarselo alle spalle,ma qualcosa che conduce dritto nel mondo,spingendo ad abbracciarlo e a difenderlo.E per una volta,sei impaziente di condividere un testo di chiesa con personeche non sono credentio che pregano un altro Dio.Dopo tutto viviamo sullo stesso pianeta,siamo fratelli gli uni agli altri, e sì, anche i diversi nomi di Dio,nello spirito di compassione e di amore che emana da questo testo,non possono che essere un ulteriore motivo per rispettare l'altroe aver cura di ciò che è stato in dono a tutti noi:il pianeta Terra.

Wim Wenders

>> Leggi il testo completo dell'Enciclica di Papa Francesco

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te