24 febbraio 2007
Secondo antiche leggende, nel Castello Monselice, conosciuto come “Ca'Marcello”, dal nome della famiglia che lo ha abitato, si aggirano starne presenze come Jacopino da Carrara e la sua compagna Giudita. Si narra infatti che nel 1355 Jacopino, l'allora reggente della città, fu isolato in una stanzetta del castello dove morì dopo 17 anni. Stessa sorte toccò alla sua compagna Giudita, scoperta mentre tentava di corrompere le guardie per liberare il marito. Secondo alcuni testi, lo spettro di Jacopino apparirebbe come un uomo smilzo, dai capelli grigi che si trascina aiutandosi con un bastone. Pochi invece parlano di Giudita, talvolta apparsa lungo la strada che conduce al Santuario, alla disperata ricerca di notizie del marito.
Straordinaria è anche la storia del Castello di Corallo in Florida, misteriosamente costruito da Edward Leedskalnin per la sua amata Agnes. La reggia è meravigliosa, ma resta il mistero della sua costruzione poiché tutto è fatto in corallo: anche i singoli oggetti e gli arredi pesano tonnellate. Nessuno ha mai visto lavorare Ed, eppure si racconta che abbia costruito tutto di notte, di nascosto, senza alcun aiutante, e con degli attrezzi insufficienti. Qualcuno crede che il segreto di Ed è nella scoperta di un modo per sconfiggere la gravità. Il mistero resta irrisolto perché Ed morì proprio quando decise di svelare l'arcano.
Il posto più misterioso d'Europa è ancora oggi la Transilvania, dove sorge il Castello di Bran, costruito nel 1378 sulla sommità di una roccia. Chiamato successivamente “Castello di Dracula” per il legame al mistero del leggendario Vlad Tepes, principe crudele e autoritario che adottava tecniche di punizione davvero malvagie. Il “vampiro dei Carpazi” guadagnò presto l'appellativo “Dracula” che in rumeno significa “diavolo”, e dalla fusione di favole tedesche e folklore è nata la famosa leggenda.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis