L'energia che fa bene al paesaggio

Condividi
L'energia che fa bene al paesaggio
Aziende

26 maggio 2014

Continua con rinnovato entusiasmo la collaborazione tra il FAI e GDF SUEZ Energie! Dopo l'Abbazia di San Fruttuoso, in provincia di Genova, e Parco Villa Gregoriana, in provincia di Roma, da quest'anno l'azienda ha deciso di sostenere anche un Bene nel Sud Italia, l'Abbazia di Cerrate, Lecce.

Proteggere, restaurare e valorizzare i tesori d'arte e natura del nostro Paese, vero e proprio museo a cielo aperto, è un impegno quotidiano che ci coinvolge da quasi 40 anni, reso possibile da tanti cittadini e aziende che credono nella cultura come volano per la ripresa economica italiana. Tra queste, al nostro fianco da ormai 3 anni, si trova GDF SUEZ Energie, uno dei principali operatori del mercato dell'energia italiano attento ai valori della responsabilità sociale d'impresa e allo sviluppo sostenibile, che nel 2014 ha deciso di rafforzare il proprio impegno a sostegno del paesaggio.

L'impegno per l'ambiente

Il contributo a sostegno dei nostri Beni è stato raccolto grazie a casapiùverde ed energia 3.0, progetti di GDF SUEZ Energie che intendono testimoniare concretamente l'impegno dell'azienda a favore dell'ambiente attraverso una fornitura di gas naturale ed energia elettrica a tutte le famiglie italiane che desiderano fare scelte responsabili ed eco-sostenibili. L'energia elettrica fornita da GDF SUEZ Energie proviene da fonti rinnovabili certificate, come acqua, sole, vento e calore della terra; mentre il gas naturale è uno fra i combustibili fossili con le minori emissioni di CO2 e SO2, i maggiori responsabili dell'inquinamento atmosferico e delle acque. Per ogni nuovo contratto attivato GDF SUEZ Energie devolve un contributo al FAI; in più, tutti i clienti che sottoscrivono l'offerta tramite il sito web di GDF SUEZ Energie ottengono in omaggio la tessera FAI.

Una collaborazione vincente

La collaborazione è iniziata nel 2012 con un contributo all'Abbazia di San Fruttuoso, a Camogli, Genova, dove è stato possibile recuperare 7mila metri quadrati di uliveto, fare manutenzione ai muretti e ai vialetti, e garantire la pulizia e la cura costante delle aree verdi, intervenendo per risanare i danni causati da agenti atmosferici. Nel 2013 l'azienda ha sostenuto, invece, Parco Villa Gregoriana, a Tivoli, Roma, e gli uliveti presenti in tutti i Beni FAI: il contributo è stato finalizzato nel primo caso principalmente alla manutenzione ordinaria dei vialetti, dei sentieri e dei parapetti, mentre nel secondo ad affrontare i gravi danni provocati dal maltempo garantendo così la manutenzione ordinaria e l'apertura al pubblico dei Beni. Quest'anno GDF SUEZ ha deciso di ampliare il proprio sostegno al FAI intervenendo in un Bene nel Sud Italia, l'Abbazia di Santa Maria di Cerrate, in provincia di Lecce, dove il contributo sarà investito nella manutenzione di questo straordinario complesso durante il restauro che durerà tutto il 2014, con particolare attenzione alle attività rivolte al pubblico.

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te