Iscriviti al FAI, per te vantaggi esclusivi

Iscriviti al FAI, per te vantaggi esclusivi

Condividi
Iscriviti al FAI, per te vantaggi esclusivi
Giornata FAI di Primavera

22 febbraio 2012

Manca ormai pochissimo alla XX edizione di Giornata FAI di Primavera, sabato 24 e domenica 25 marzo 2012. Come ogni anno saranno aperti in tutta Italia tantissimi beni, spesso inaccessibili ed eccezionalmente a disposizione del pubblico: per festeggiare il ventennale di Giornata FAI saranno aperti 670 beni in tutte le Regioni italiane, un grande spettacolo di arte e bellezza dedicato a tutti coloro che hanno a cuore il patrimonio artistico e naturalistico italiano.

E per chi ha la tessera FAI benefici ad hoc! Iscriversi al FAI, infatti, durante la Giornata FAI di Primavera non è solo un modo per dimostrare il proprio amore verso il patrimonio d'arte e natura italiano. E' anche un'ottima occasione per godere di vantaggi esclusivi riservati agli Iscritti. Iscriviti subito online o iscriviti in loco sabato 24 e domenica 25 marzo. Oltre alle corsie riservate che ti permetteranno di saltare le code, potrai accedere ad aperture riservate solo per te: non perdere l'occasione di vivere in modo esclusivo la XX Giornata FAI di Primavera!

BASILICATA

Tito (PZ)
Convento di Sant'Antonio

Sabato 24 e Domenica 25, ore 9.30 – 13.00: ingresso riservato agli Iscritti FAI, possibilità di iscriversi in loco

CALABRIA

Vibo Valentia
Monastero di Santa Chiara

Sabato 24 e Domenica 25, ore 10.00 – 12.30 / 17.00 – 19.00: ingresso riservato agli Iscritti FAI, possibilità di iscriversi in loco
Liceo Classico M. Morelli e le sue collezioni
Sabato 24 e Domenica 25, ore 10.30 – 12.30 / 17.00 – 19.00: ingresso riservato agli Iscritti FAI, possibilità di iscriversi in loco

CAMPANIA

San Salvatore Telesino (BN)
Castello Pacelli (ex Castello Monsorio)

Sabato 24 e Domenica 25, ore 10.00 – 12.00 / 16.00 – 18.00: ingresso riservato agli Iscritti FAI; possibilità di iscriversi in loco

Capua (CE)
Capua Sotterranea

Sabato 24, ore 9.30 - 14.00 e Domenica 25, ore 10.00- 13.30 / 15.30 - 19.30: ingresso riservato agli Iscritti FAI, possibilità di iscriversi in loco

Napoli (NA)
Villa Rosebery*

Sabato 24, ore 9.00 – 17.00: ingresso riservato agli Iscritti FAI, possibilità di iscriversi in loco presso la Delegazione FAI di Napoli entro giovedì 22 marzo, presso gli altri Beni aperti; on line sul sito www.fondoambiente.it
Domenica 25, ore 9.00 – 13.00: apertura a tutti

Salerno (SA)
Dimora privata “Lo stupore del collezionismo”

Sabato 24, ore 10.00 - 13.00 / 17.00 - 19.00; Domenica 25, ore 10.00 - 13.00: ingresso riservato agli Iscritti FAI, possibilità di iscriversi in loco
Visite su prenotazione presso la Segreteria FAI Campania segreteriafaicampania@fondoambiente.it fax 0817613732; gruppi massimo di 10 persone.

EMILIA ROMAGNA

Bologna (BO)
Case Sampieri

Sabato 24 e Domenica 25, ore 9.30- 12.30 / 14.30 – 17.30: ingresso riservato agli Iscritti FAI, possibilità di iscriversi in loco

Forlì
La casa dello scultore Roberto de' Cupis

Domenica 25, ore 10.00 – 12.00 / 15.30 – 18.00: ingresso riservato agli Iscritti FAI, possibilità di iscriversi in loco
Visite su prenotazione presso la Segreteria FAI Forlì Tel. 329 3611039; Libreria “Il Cenacolo” Via G. Saffi 13, Forlì tel. 0543 34529

Reggio Emilia
Appartamento di rappresentanza della Prefettura

Venerdì 23, ore 19.15; Sabato 24, ore 10.30 / 11.15 / 12.00; Domenica 25, ore 10.30 / 11.15 / 12.00: Ingresso riservato agli Iscritti FAI; possibilità di iscriversi in loco

FRIULI VENEZIA GIULIA

Udine
Palazzo Caiselli (ora sede dell'Università degli Studi di Udine)

Sabato 24, ore 10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00: ingresso riservato agli Iscritti FAI; possibilità di iscriversi in loco
Visite guidate su prenotazione tel. 338 1985614

LAZIO

Roma
Acquedotto Claudio - Felice

Sabato 24, ore 9.30 – 17.00: ingresso riservato agli Iscritti FAI, possibilità di iscriversi in loco
Domenica 25, ore 9.30 – 17.00: apertura a tutti
Casina Vagnuzzi
Sabato 24, ore 9.30 – 18.00: ingresso riservato agli Iscritti FAI, possibilità di iscriversi in loco
Domenica 25, ore 9.30 – 18.00: apertura a tutti
Complesso Borrominiano dell'Oratorio dei Filippini
Sabato 24, ore 9.30 – 18.00: ingresso riservato agli Iscritti FAI, possibilità di iscriversi in loco
Domenica 25, ore 9.30 – 18.00: apertura a tutti
Le pendici di Villa Celimontana: il ninfeo dell'Uccelliera e le Fontane Seicentesche
Sabato 24, ore 9.30 – 17.00: ingresso riservato agli Iscritti FAI, possibilità di iscriversi in loco
Domenica 25, ore 9.30 – 17.00: apertura a tutti
Villa Madama
Sabato 24, ore 9.30 – 18.00: ingresso riservato agli Iscritti FAI, possibilità di iscriversi in loco. Accesso esclusivamente tramite navette di collegamento dal Ministero degli Esteri - Piazzale della Farnesina, 1. Per l'ingresso è necessario esibire un documento.
Possibilità di iscrizione al FAI la settimana precedente l'iniziativa presso la Delegazione di Roma, negli orari di apertura al pubblico (martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 10,00 alle ore 13,00; martedì e giovedì anche il pomeriggio dalle ore 16,00 alle ore 18,00).

LIGURIA

Albenga (SV)
Soffitto di un salone dell'appartamento privato del Vescovo*

Domenica 25, ore 11.00 – 17.00: ingresso riservato agli Iscritti FAI, possibilità di iscriversi in loco

Genova
Biblioteca Universitaria (ex Hotel Colombia)*

Sabato 24 e Domenica 25, ore 11.00 – 18.00: ingresso riservato agli Iscritti FAI, possibilità di iscriversi in loco

Noli (SV)
Palazzo Vescovile*

Domenica 25, visita guidata ore 16.30: ingresso riservato agli Iscritti FAI; possibilità di iscriversi in loco

LOMBARDIA

Brescia
Visita ai sotterranei di Palazzo della Loggia

Sabato 24, ore14.30 – 18.30; Domenica 25, ore 10.00 – 12.30 / 14.30 – 18.30: ingresso riservato agli Iscritti FAI; possibilità di iscriversi in loco

Visita al caveau del Palazzo sede del Credito Agrario Bresciano
Sabato 24, ore14.30 – 18.30; Domenica 25, ore 10.00 – 12.30 / 14.30 – 18.30: ingresso riservato agli Iscritti FAI; possibilità di iscriversi in loco

Sirmione (BS)
L'area archeologica delle Grotte di Catullo: La Villa Romana, Il Museo Archeologico, Il viridarium - “grande uliveto” e il “campo delle noci”

Domenica 25, ore 10.00 – 12.30 / 14.30 – 18.30: ingresso riservato agli Iscritti FAI; possibilità di iscriversi in loco

Albese con Cassano (CO)
Sale interne affrescate di Villa Parravicini di Persia*

Sabato 24, ore 14.00 – 18.00; Domenica 25, ore 9.00 – 12.30 / 14.00 – 18.00: visita riservata agli Iscritti FAI; possibilità di iscriversi in loco

Moltrasio (CO)
Villa Passalacqua*

Sabato 24, ore 14.30 – 18.00; Domenica 25, ore 10.00 – 13.00 / 14.30 – 18.00: ingresso riservato agli Iscritti FAI; possibilità di iscriversi in loco

Cremona
Sale dell'appartamento prefettizio di Palazzo Tinti Pallavicino Clavello – Sede della Prefettura e dell'Amministrazione Provinciale

Sabato 24, ore 10.00 – 12.00 / 14.00 – 18.00: ingresso riservato agli Iscritti FAI alle sale dell'appartamento prefettizio, possibilità di iscriversi in loco

Calino di Cazzago San Martino (BS)
Palazzo Piccolo – Proprietà Maggi

Sabato 24, ore 10.00 – 12.30 / 14.30 – 17.30: ingresso riservato agli Iscritti FAI, possibilità di iscriversi in loco

Passirano (BS)
Castello di Passirano*

Sabato 24, ore 10.00 – 12.30 / 14.30 – 17.30: ingresso riservato agli Iscritti FAI, possibilità di iscriversi in loco

Milano
Casa Circondariale “San Vittore”

Sabato 24 e Domenica 25, ore 10.00 – 18.00: ingresso riservato agli Iscritti FAI su prenotazione obbligatoria – posti esauriti
Palazzo Cusani
Sabato 24 e Domenica 25, ore 10.00 – 18.00: ingresso riservato agli Iscritti FAI; possibilità di iscriversi in loco
Solo per Iscritti FAI è possibile prenotare le visite sul sito www.faiprenotazioni.it

Cernusco sul Naviglio (MI)
Tempio della Notte

Sabato 24 e Domenica 25, ore 10.00 – 17.00: ingresso riservato agli Iscritti FAI; possibilità di iscriversi in loco

Gerno di Lesmo (MB)
Villa Mellerio “il Gernetto”

Sabato 24, ore 14.00 – 17.00 (ultimo ingresso); Domenica 25, ore 10.00 – 17.00 (ultimo ingresso): ingresso riservato agli Iscritti FAI; possibilità di iscriversi in loco
Visite solo su prenotazione, fino a esaurimento posti al numero 335 7773144 (da lunedì a venerdì ore 9.00 – 20.00) entro mercoledì 21 marzo. E' necessario presentarsi con un documento di identità 45 minuti in anticipo, per garantire le procedure di verifica all'ingresso.

Pavia
Salone “egizio” di Casa Giorgi

Sabato 24, ore 14.00 – 17.30; Domenica 25, ore 10.00 – 13.00 / 14.00 - 17.30: ingresso riservato agli Iscritti FAI; possibilità di iscriversi in loco

Robbio (PV)
Chiesa di San Sebastiano*

Sabato 24, ore 14.30 – 17.30; Domenica 25, ore 10.30 – 17.30: ingresso riservato agli Iscritti FAI; possibilità di iscriversi in loco

Voghera (PV)
Palazzo Gallini

Sabato 24 e Domenica 25, ore 10.30 - 12.30 / 14.30 - 18.00: ingresso riservato agli Iscritti FAI

Martinengo (BG)
Giardino di Villa Allegrini

Sabato 24, ore 14.00 – 18.00; Domenica 25, ore 10.00 – 18.00: ingresso riservato agli Iscritti FAI, possibilità di iscriversi in loco solo su prenotazione presso Ufficio IAT di Martinengo e comprensorio da Sabato 10 / 03 a Venerdì 23/03/2012 dalle ore 9.00 alle ore 12.00, tel. 0363 986031

Induno Olona (VA)
Castello Medici di Marignano: esterno, porticato e giardino

Sabato 24, ore 14.30 – 17.30; Domenica 25, ore 10.00 – 17.30: ingresso riservato agli Iscritti FAI, possibilità di iscriversi in loco

Beni FAI
Varese – Biumo Superiore
Ala dei rustici con installazioni di Flavin, Irwin e Turrel di Villa e Collezione Panza*

Sabato 24 e Domenica 25, ore 10.00 – 18.00: ingresso riservato agli iscritti FAI; possibilità di iscriversi in loco

MARCHE

Ascoli Piceno
La Sala del Fogolino - Palazzo Vescovile

Sabato 24 e Domenica 25, ore 10.00 -13.00 / 15.00 -18.00: ingresso riservato agli Iscritti FAI; possibilità di iscriversi in loco

Fermo
Palazzo Pucci

Sabato 24 e Domenica 25, ore 10.00 – 12.30 / 15.00 - 17.30: ingresso riservato agli Iscritti FAI; possibilità di iscriversi in loco

Recanati (MC)
Piano nobile di Palazzo Leopardi

Sabato 24, ore 15.00 – 18.30: ingresso riservato agli Iscritti FAI; possibilità di iscriversi in loco

PIEMONTE

Cossato (BI)
Castello di Castellengo

Sabato 24, ore 14.30 - 18.00; Domenica 25, ore 10.00 – 12.30 / 14.30 - 18.00: ingresso riservato agli Iscritti FAI; possibilità di iscriversi in loco

Alessandria (AL)
La Polveria - Nella gola del Bastione San Michele

Sabato 24 e Domenica 25, ore 10.00 – 18.00: ingresso riservato agli Iscritti FAI, possibilità di iscriversi in loco

Alba (CN)
Tesoro della Cattedrale di San Lorenzo

Domenica 25, ore 10.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00: ingresso riservato ai soli Iscritti FAI ; prenotazione presso il banco FAI in Piazza Risorgimento, 2

Cherasco (CN)
Atelier del Pittore Romano Reviglio*
Sinagoga

Sabato 24 e Domenica 25, ore 10.00 – 12.30 /14.30 – 18.00: ingresso riservato agli Iscritti FAI; possibilità di iscriversi in loco. Itinerario solo su prenotazione presso il Banco FAI di Cherasco – Piazza del Municipio

Ivrea (TO)
Salita al Cammino di Ronda del Castello di Ivrea

Sabato 24 e Domenica 25, ore 10.00 – 18.00: ingresso riservato agli Iscritti FAI, possibilità di iscriversi in loco

Parella (TO)
Salita alla Torre Belvedere del Castello dei Conti di San Martino di Parella

Sabato 24 e Domenica 25, ore 10.00 – 18.00: ingresso riservato agli Iscritti FAI, possibilità di iscriversi in loco

Torino (TO)
Sala d'Armi della Caserma Cernaia

Sabato 24 e Domenica 25, ore 9.30 – 12.30 / 14.00 – 18.00: ingresso riservato per gli Iscritti FAI; possibilità di iscriversi in loco

SICILIA

Caltanissetta
Interni di Villa Testasecca

Sabato 24 e Domenica 25, ore 10.00 - 13.00: ingresso riservato per gli Iscritti FAI; possibilità di iscriversi in loco

Catania (CT)
Palazzo Libertini Scuderi

Sabato 24 e Domenica 25, ore 9.30 – 13.30 / 16.00 – 19.00: ingresso riservato agli Iscritti FAI, possibilità di iscriversi in loco
Palazzo Manganelli*
Domenica 25, ore 9.30 – 13.30 / 16.00 – 19.00: ingresso riservato agli Iscritti FAI, possibilità di iscriversi in loco

Palermo
Appartamenti della Torre Pisana di Palazzo dei Normanni
Domenica 25, ore 11.00: visita guidata esclusiva riservata agli Iscritti FAI agli Appartamenti della Torre Pisana; possibilità di iscriversi in loco

TOSCANA

Arezzo
Collezione archeologica Cassa di Risparmio di Firenze

Sabato 24, ore 14.30 – 18.00; Domenica 25, ore 10.00 – 13.00 / 14.30 - 18.00: ingresso riservato ai soli Iscritti FAI; possibilità di iscriversi in loco

UMBRIA

Orvieto (TR)
Cappella di San Brizio nel Duomo di Orvieto

Sabato 24, ore10.00 – 17.00; Domenica 25, ore 14.30 – 17.30: ingresso e visite guidate riservate agli stranieri residenti e agli Iscritti FAI; possibilità di iscriversi in loco;
La Torre del Maurizio, l'automa meccanico e l'orologio
Sabato 24 e Domenica 25, ore 10.00 – 17.00: ingresso riservato agli Iscritti FAI; possibilità di iscriversi in loco

Perugia
I magazzini della Galleria Nazionale dell'Umbria

Sabato 24, ore 9.30 – 12.00; ingresso riservato agli Iscritti FAI, possibilità di iscriversi in loco

VENETO

Venezia
Chiesa di San Lazzaro dei Mendicanti*

Sabato 24 e Domenica 25, ore 9.30 – 13.00 / 14.30 – 16.30 (ultima visita): ingresso riservato agli Iscritti FAI, possibilità di iscriversi in loco


» ISCRIVITI SUBITO AL FAI

» VISITA IL SITO DEDICATO ALLA XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA

» PARTECIPA AL CONCORSO "CON LA GIORNATA FAI... SCATTA LA PRIMAVERA!

» LA XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA E' RESA POSSIBILE GRAZIE A...

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te