Innovazione tecnologica dal cuore verde

Innovazione tecnologica dal cuore verde

Condividi
Innovazione tecnologica dal cuore verde
intervista

31 agosto 2010


Tecnologia, natura e cultura devono lavorare insieme per fare in modo che la prima sia posta al servizio dell'uomo e dell'ambiente”. Parte dal concetto cardine su cui ruotano tutte le strategie aziendali Julius Hoh, amministratore delegato di Andreas STIHL S.p.A., per raccontare la storia e la visione di uno dei marchi leader nella produzione di attrezzature forestali e per la cura del giardino e del paesaggio. Un concetto che fa rima con responsabilità sociale e che rappresenta un vero e proprio dogma attorno al quale si dipanano le attività del Gruppo tedesco fondato nel 1926 da Andreas Stihl. Una storia di oltre ottant'anni che ha condotto l'azienda sulla strada dell'innovazione sostenibile e, più recentemente, alla collaborazione con il FAI: dal 2006 STIHL è al fianco della Fondazione come Corporate Golden Donor e come sponsor degli eventi di celebrazione del verde organizzate dal FAI; inoltre, ha donato alla Fondazione le attrezzature per la cura dei giardini nei Beni e per la cura della flora e dell'intero ecosistema del Bosco di San Francesco ad Assisi, donato alla Fondazione da Intesa Sanpaolo nel 2008. Sempre nel Bosco di Assisi, STIHL parteciperà alla rivalutazione della terra di Francesco attraverso un progetto di volontariato professionale.


Come nasce la collaborazione tra STIHL e il FAI e su quali valori si basa?
Nel corso dei secoli l'uomo ha usato e pesantemente modificato la natura attorno a lui. In molti contesti, questo intervento è stato così invadente che oggi la natura ha perso la capacità di trovare un proprio equilibrio. Un compito, questo, che può e deve essere svolto proprio dall'innovazione tecnologica, che permette all'uomo di diminuire al minimo l'impatto ambientale delle proprie azioni. In questo senso, il Gruppo STIHL riconosce la responsabilità sociale come parte integrante della propria visione aziendale: i nostri prodotti sono ideati e realizzati per garantire il massimo rispetto della natura e la sicurezza dei lavoratori. Per raggiungere questo obiettivo non basta l'innovazione tecnologica in sé, ma occorre anche diffondere una cultura di rispetto del verde che può avvenire solo attraverso una vasta sensibilizzazione delle persone. In questo senso la decisione di sostenere il FAI, che ha nella mission la diffusione di una cultura di rispetto del patrimonio ambientale italiano, ci è apparsa come un passaggio naturale.


STIHL è azienda leader nella produzione di motoseghe. La mancanza di “cultura” porta facilmente a vedere in questo prodotto un “nemico della natura”…
Ottant'anni fa Andreas Stihl realizzò la motosega proprio per arginare i rischi per l'ambiente e per i lavoratori connessi al modo tradizionale di tagliare i boschi. Solo per fare un esempio, in passato nella foresta tropicale le devastazioni più grandi sono state causate dagli incendi appiccati dalle popolazioni che avevano bisogno di terreno agricolo da coltivare per sopravvivere. Gli incendi rendevano il terreno fertile solo per pochi anni, dopodiché era necessario abbandonarlo per bruciare un altro pezzo di foresta. Per insegnare alle popolazioni locali un utilizzo consapevole e sostenibile della foresta, STIHL è impegnata nella Tropical Forest Foundation (TFF) il cui obiettivo è la creazione di uno spazio economico a lungo termine. Attraverso consulenza tecnologica, lezioni nelle scuole, corsi ai boscaioli, diffusione di una cultura di rispetto della natura e utilizzo dei nostri prodotti, le popolazioni hanno interrotto il nomadismo salvando l'ambiente anche per le generazioni future.


Come l'innovazione tecnologica può contribuire nel concreto alla tutela dell'ambiente nella cura del verde?
Come azienda puntiamo molto sull'innovazione tecnologica: il nostro centro di ricerca e sviluppo interno, che vanta oltre 400 ingegneri, lavora ogni giorno per migliorare i prodotti e sviluppare nuove tecnologie, nel rispetto del motto della famiglia Stihl che recita: “Almeno tre nuove innovazioni all'anno”. Oltre alla realizzazione dei brevetti, produciamo sempre internamente la maggior parte dei prodotti per mantenere alta la loro qualità.
Nel concreto, svolgeranno un ruolo molto importante le nuove tecnologie per la realizzazione di motori in grado di inquinare il 70-80% in meno di quelli attuali. Per esempio, i nuovi motori 4-MIX e 2-MIX sono già in grado di abbassare del 70-80% le componenti tossiche nei gas di scarico. Ancora di più, le attrezzature con accumulatore agli ioni di litio, soprattutto in ambito urbano e residenziale, permetteranno di eliminare completamente le emissioni inquinanti, garantendo a questi prodotti, che in pratica si potranno ricaricare con una normale presa a 220 volt, la stessa durata e le stesse prestazioni di uno strumento professionale con motore a scoppio. Un altro impegno è quello della divulgazione delle cosiddette “benzine pulite”…


Tornando al concetto di diffusione della cultura, non è un caso che STIHL abbia scelto il FAI per raggiungere questo obiettivo…
Uno dei principi chiave della mission del FAI è la sensibilizzazione della collettività ai valori della tutela della natura, dell'arte e del paesaggio del nostro Paese. Durante gli eventi dedicati a piante e fiori organizzati dal FAI nei propri Beni, spesso intervengo personalmente con brevi corsi per diffondere la sensibilizzazione su diversi temi a noi cari. Quest'anno abbiamo puntato sulla sicurezza e la salute di chi utilizza gli attrezzi per la cura del verde, perché oggi è ancora molto bassa la consapevolezza dei rischi che uomini e ambiente corrono se si usano attrezzi non adatti: dagli infortuni fisici all'inquinamento acustico alle emissioni di gas nocivi nell'atmosfera. La sensibilità del pubblico che partecipa agli eventi del FAI è certamente al di sopra della media. Per noi è fondamentale che poi questi utilizzatori diffondano le informazioni acquisite ad altri, facendo in modo che la consapevolezza su questi temi si ampli il più possibile. Grazie al FAI, questo obiettivo diventa raggiungibile.

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te