29 settembre 2011
APPUNTAMENTI CON L'ARTE
"L'ARTE PUBBLICA NEL '900. IL MITO DELL'UOMO NUOVO"
12 appuntamenti per raccontare come Arte e Pensiero hanno interpretato l'uomo nuovo all'indomani della formazione dello Stato Unitario, con riferimenti al contesto internazionale.
In collaborazione con il MAXXI
Auditorium del MAXXI - Museo nazionale delle Arti del XXI secolo
Per informazioni telefonare in Delegazione - Tel.06.6879376
Giovedì 6 ottobre alle ore 20.30 presso l'Auditorium Modernissimo di Nembro la Delegazione di Bergamo, in collaborazione con il Comune di Nembro, organizza un incontro dal titolo Luoghi e tradizioni nelle valli, durante il quale verranno presentati i Luoghi del cuore segnalati nel 2010 in Valle Seriana. Parteciperà Anna Gastel, Presidente Regionale FAI Lombardia, insieme ai sindaci dei paesi interessati. L'incontro sarà preceduto da un concerto del maestro Trovesi. Nell'occasione, gli studenti dell'Istituto Alberghiero Sonzogni segnaleranno un luogo di Nembro da salvaguardare.
Per scaricare la locandina dell'evento clicca qui.
Sabato 8 ottobre presso la Cittadella di Alessandria il Gruppo FAI Alessandria propone una giornata dedicata alle rievocazioni storiche, a cura dei Gruppi “Italica Virtus” e “Baltijskj Flot”, rispettivamente italiano e russo. I due Gruppi storici giungeranno alla Cittadella alle 10.00 e alle 10.30 avrà luogo l'alzabandiera al campo italiano; durante tutta la giornata sarà possibile assistere all'addestramento formale. L'ammainabandiera è previsto per le 18.30.
Il Gruppo FAI Alessandria organizza visite guidate alla Fortezza. Presso la “Caserma Pasubio” sarà allestita la mostra tematica dedicata alla Campagna di Russia (orario visite: 10.30-12.30 / 15.00-18.00).
Delegazione di Reggio Calabria
Martedì 11 ottobre presso la sala conferenza del Palazzo Storico della Provincia di Reggio Calabria sarà presentata alla cittadinanza la nuova Delegazione di Reggio Calabria: il team sarà guidato dalla dottoressa Ornella Milella insieme al Vice Capo Delegazione Roberta Filardi. Durante la conferenza sarà illustrato il programma delle iniziative della Delegazione, tra cui quello della "Festa alla Piazza", evento a sostegno della Campagna nazionale FAI di raccolta fondi con SMS solidale "Ricordati di salvare l'Italia", che a Reggio Calabria avrà luogo sabato 15 ottobre presso Piazza San Giorgio al Corso dalle ore 17.00 alle ore 20.00.
Sabato 15 ottobre alle ore 15.30 presso il Centro Polifunzionale di Bareggio in Via Gallina il Gruppo FAI Milano Nord/Ovest – Punto FAI Rho organizza una conferenza dal titolo "La campagna va in città. Storia del Gamba de Legn", in occasione della mostra fotografica “il Gamba de Legn”. Relatore sarà Matteo Mattarozzi, volontario del Gruppo FAI Milano Nord/Ovest – Punto FAI Rho.
Sabato 22 ottobre alle ore 17.30 la Delegazione di Treviglio invita a partecipare alla Conferenza su Pellegrino Artusi, inventore della cucina nazionale e scrittore di uno dei libri più letti.
L'incontro avrà luogo ad Arcene presso il Salone della Cascina Masciadri in piazza della Civiltà Contadina.
La conferenza è organizzata n collaborazione con la condotta Slow Food bassa bergamasca e avrà come relatore Alberto Capatti, docente di Storia della Cucina e della Gastronomia, Università delle scienze gastronomiche di Pollenzo.
A seguire, cena in piedi con ricette estrapolate da Pellegrino Artusi.
Prenotazione obbligatoria presso:
Delegazione di Treviglio - tel. 0363 44839 - email: delegazionefai.treviglio@fondoambiente.it.
Punto FAI Cartoleria-Libreria Rossetti, via Roma, Treviglio - tel. 0363 49879.
Per maggiori informazioni scarica il comunicato stampa dell'evento.
Dopo il grande successo della rappresentazione dello scorso 17 settembre alla Villa Pallavicino di San Fiorano, la Delegazione di Lodi Melegnano propone una replica dello spettacolo “Cristina di Belgioioso una donna nel Risorgimento” (vedi foto in alto). La drammatizzazione avrò luogo martedì 25 ottobre alle ore 21.00 nel Castello Mediceo di Melegnano. Attori: Vanda Bruttomesso, Antonio Zanoletti. Al pianoforte Alessandro Beltrami.
Sabato 29 ottobre a partire dalle ore 16.30 presso la Chiesa di san Silvestro - Parrocchia di Morcella (Perugia) avrà luogo la cerimonia di riconsegna della tela di Cristoforo Gasperi alla chiesa stessa, dopo l'intervento di restauro.
Il lavoro è stato portato a termine grazie all'impegno della Delegazione di Perugia che ha provveduto alla raccolta fondi nell'ambito del progetto “Puntiamo i riflettori”.
Saranno presenti rappresentanti della Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici dell'Umbria, dell'Amministrazione Comunale e della Curia Arcivescovile di Perugia-Città della Pieve. Il Dottor Giovanni Manuali illustrerà l'intervento di restauro da lui stesso eseguito sull'opera. Alle ore 18.00 verrà celebrata la Santa Messa alla quale sono tutti invitati a partecipare, al termine della quale si festeggerà insieme con un brindisi generosamente offerto dalla Comunità parrocchiale di Morcella.
E inoltre...
Mercoledì 21 settembre, all'ombra degli splendidi affreschi del Salone De Carolis del Palazzo della Prefettura, la Capo Delegazione di Ascoli Piceno, Prof.ssa Alessandra Alesiani Stipa, ha ricevuto dalle mani del Prefetto di Ascoli, Dott. Pasquale Minunni, l'Onorificenza che la nomina “Cavaliere al merito della Presidenza della Repubblica”.
La Delegazione di Ascoli Piceno ne è stata particolarmente compiaciuta, perché il Prefetto, dandone la motivazione, ha ricordato che, come rappresentante dello Stato, lui ha il compito di individuare nella città le personalità che, dimostrando di agire in modo disinteressato, spendono le proprie energie e competenze nell'azione sociale. Della Capo Delegazione ha particolarmente apprezzato l'impegno nel FAI, di cui persegue con tenacia motivazioni e obiettivi, stimolando le Istituzioni e gli Enti locali a prendere coscienza dell'importanza della tutela del patrimonio artistico e ambientale del nostro Paese e coinvolgendo in quest'azione scuole, insegnanti e appassionati d'arte e della natura.
Nelle sue parole di ringraziamento, con la sensibilità che la distingue, la Prof.ssa Alessandra Alesiani Stipa ha voluto condividere con la sua Delegazione il merito dei risultati ottenuti.
Il Gruppo FAI Giovani Chieti invita a visitare la mostra “Anime interrotte” di Antonio Mancini allestita presso il Museo delle Arti di Nocciano (Largo Madonna del Piano, 1 – Nocciano – PE) dal 2 al 30 ottobre. La mostra è stata inaugurata ufficialmente lo scorso 2 ottobre con una presentazione a cui hanno partecipato, oltre all'artista, Ivan D'Alberto, direttore del MAAAC, Fabio Pietrangeli, Assessore alla Cultura di Nocciano, Giuseppe Di Meo, presidente dell'Istituzione Castello e Museo delle Arti di Nocciano, Giovanni Paolo Maria De Cerchio, Storico dell'Arte, Delegato alla cultura FAI Chieti e Giorgio Fedeli, critico d'arte.
La mostra resterà aperta dal 2 al 30 ottobre 2011.
Orari di visita: sabato 10.00 – 12.30, domenica 16.00 – 18.30.
Per informazioni e prenotazioni fuori dall'orario di visita contattare il 347 9558158.
Per approfondimenti visita il sito www.museodelleartinocciano.it
Domenica 16 ottobre, dalle ore 14.30 alle 18.00, il Gruppo FAI Giovani Varese organizza una Castagnata alla Torre di Velate (VA). Durante il pomeriggio sarà possibile visitare una delle più belle testimonianze medievali del territorio varesino, gustare caldarroste e vin brulé per trascorrere una piacevole domenica d'autunno.
Possibilità di iscriversi al FAI in loco.
Come raggiungere la Torre (Via Clitumno 7 - Velate, Varese):
Da Varese: via Silvestro Sanvito, direzione Velate. Da Milano: A8, uscita Varese.
Per informazioni e prenotazioni: faigiovani.varese@fondoambiente.it
Per scaricare l'invito all'evento clicca qui
In occasione della XXI Settimana della Cultura scientifica in Toscana da lunedì 17 a domenica 23 ottobre il Gruppo FAI Giovani Toscana organizza un evento dal titolo FAI scienza! il tempo della scienza e i suoi segni: Firenze - passeggiate culturali guidate alla scoperta della scienza “nascosta” tra i palazzi di Firenze.
Programma delle passeggiate:
Da lunedì 17 ottobre a venerdì 21 ottobre ore 10.00 (per le scolaresche) e ore 15.00 per tutti; sabato 22 ottobre e domenica 23 ottobre ore 11.00 e ore 16.00.
Prenotazione obbligatoria all'email: segreteriafaitoscana@fondoambiente.it o telefonando al numero 055 214595 (dalle 10.00 alle 14.00 ) o al 340 3313134.
Nell'ambito della "Festa alla piazza", evento a sostegno della Campagna nazionale FAI di raccolta fondi con SMS solidale "Ricordati di salvare l'Italia", domenica 16 ottobre alle ore 17.00 in piazza Santissima Annunziata avranno luogo la conferenza "FAI SCIENZA" e la presentazione dei percorsi, con possibilità di prenotazione delle visite.
************************************
Molte Delegazioni FAI attuano progetti per le scuole del loro territorio: percorsi di esplorazione e ricerca, itinerari didattici alle mostre, esperienze di coinvolgimento di Apprendisti Ciceroni®, incontri di formazione per docenti e studenti, concorsi ecc. Tutti i progetti vertono sui temi specifici della Fondazione: conoscenza, tutela e valorizzazione di arte, natura, paesaggio.
La Delegazione di Brescia promuove presso le scuole per l' a.s. 2011/12 alcuni progetti che richiedono agli studenti di concretizzare in un prodotto visibile al pubblico i risultati del loro percorso formativo e del loro studio-ricerca.
Per le scuole del 1° ciclo (primarie e secondarie di I grado): " FAI PIU' BELLA LA BRESCIA CHE AMI" ("FAI più bella la Valle che ami", "FAI più bello il Garda che ami", "FAI più bella la Bassa Pianura che ami", per le scuole della provincia), progetto collegato al concorso nazionale bandito dal FAI “Io museo. E tu?”, che prevede che le scuole, in rete fra loro, allestiscano e presentino il più grande museo d'Italia (studio del bene locale scelto, allestimento di una mostra per la sua conoscenza e valorizzazione, comunicazione al pubblico). La Delegazione offre supporto culturale durante il percorso sia di studio sia di allestimento della "mostra" richiesta e del relativo catalogo, promuove all'esterno dell'istituto la conoscenza dei prodotti realizzati e degli autori in occasione della Giornata FAI di Primavera.
Per le scuole superiori: "FAI IL CICERONE" progetto con il quale la Delegazione offre alle scuole secondarie di II grado l'adeguato supporto organizzativo e culturale per preparare “studenti ciceroni” (nell'ambito del progetto nazionale del FAI titolato “Apprendisti Ciceroni®”) che possano guidare i visitatori nei beni che verranno aperti in occasione della Giornata FAI di Primavera 2012.
Per informazioni: Delegazione di Brescia, delegazionefai.brescia@fondoambiente.it
Per saperne di più su questi e su tutti i progetti FAI per le scuole: www.faiscuola.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis