Iniziative Delegazioni FAI - novembre dicembre '10

Iniziative Delegazioni FAI - novembre dicembre '10

Condividi
Iniziative Delegazioni FAI - novembre dicembre '10
iniziative Delegazioni FAI

26 novembre 2010

DELEGAZIONE AREZZO
Dal 6 novembre 2010 al 31 marzo 2011, nel cinquecentenario della nascita di Giorgio Vasari, è offerta agli Iscritti FAI la straordinaria opportunità di visitare il cantiere di restauro della pala d'altare (cm 396x234) raffigurante l'Assunzione della Vergine da lui firmata e datata 1539, proveniente dalla chiesa di Sant'Agostino a Monte San Savino.
La visita sarà guidata dalle restauratrici e permetterà di scoprire da vicino come si opera per la conservazione di una grande pala antica, con le moderne tecniche e tecnologie.
Orario di visita: sabato e domenica: 11.00-13.00 / 15.30-17.30
La visita sarà consentita esclusivamente su prenotazione con un contributo; per le prenotazioni telefonare al numero 0575 401945 oppure visitare il sito: www.vasari500.com
Per scaricare la locandina clicca qui
Le Delegazioni che vorranno approfittare di questa occasione e visitare anche i tesori della città di Arezzo potranno rivolgersi direttamente alla Capo Delegazione di Arezzo, Ilaria Marvelli, tramite l'indirizzo mail:
delegazionefai.arezzo@fondoambiente.it

FAI LIGURIA
Da domenica 28 novembre a domenica 5 dicembre, al Piano Bar Barracuda del Grand Hotel Miramare di Santa Margherita Ligure, il FAI Liguria presenterà “La Mano del Designer”, una selezione dei 460 disegni e schizzi autografi di 150 fra i più autorevoli designer italiani e internazionali, donati al FAI. Presentati in eleganti cornici, i disegni sono un pensiero originale per Natale, un regalo particolarmente apprezzato non solo per chi lo riceve ma anche per il FAI che può così continuare, con il ricavato delle vendite, la sua opera di tutela e conservazione del patrimonio artistico italiano.
Tra i designer che hanno partecipato Aldo Cibic, Alberto Meda, Enzo Mari, Mario Botta, Antonio Citterio, Fernando e Humberto Campana, Karim Rashid, Alessandro Mendini, James Irvine.
La mostra sarà accompagnata da un prezioso catalogo realizzato da Moleskine che in occasione di questo evento si presenterà in una nuova versione con la copertina bianca. Per un'anteprima dei lavori esposti è disponibile il sito www.lamanodeldesigner.it
La mostra, aperta la domenica dalle 15.00 alle 19.00, sarà visitabile negli altri giorni dietro appuntamento, contattando Andrea Fustinoni – tel 0185 287013, email andreafustinoni@grandhotelmiramare.it

DELEGAZIONE PORTOFINO TIGULLIO
Sabato 4 dicembre alle ore 20.30, presso il Grand Hotel Miramare a Santa Margherita Ligure si terrà la Cena degli Auguri per tutti gli iscritti della Delegazione.
Per l'occasione sarà visitabile la mostra “La mano del designer” Welcome Cocktail e visita mostra saranno possibili dalle ore 19.00.
Al termine, l'architetto Giuseppe Chigiotti tra gli autori presenti in mostra, racconterà la filosofia di questo progetto che vede la grande creatività a sostegno dell'operato del FAI, nella conservazione e tutela del patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano.
Il ricavato della serata sarà devoluto ai restauri delle proprietà FAI in Liguria.
Prenotazione obbligatoria;
per informazioni e prenotazioni: 0185 281603 – delegazionefai.portofino@fondoambiente.it

DELEGAZIONE BOLOGNA
In occasione dell'apertura di un nuovo negozio a Bologna, Prada collaborerà con il FAI e la Soprintendenza alle Belle Arti per rendere possibile un importante restauro conservativo per restituire alla città alcune preziose testimonianze della gipsoteca storica dell'Accademia di Belle Arti.
Oggetto del restauro saranno infatti quattro statue in gesso che riproducono alcuni grandi capolavori dell'antichità classica: l'Ercole e la Flora Farnese, un Fauno danzante e un Gruppo di lottatori, che a restauro ultimato saranno protagonisti di una mostra speciale presso la sede della Pinacoteca Nazionale di Bologna.
L'intervento di restauro sarà presentato nel corso di un evento privato nell'affascinante scenario delle sale storiche dell'Archiginnasio il prossimo 14 dicembre.

DELEGAZIONE BRESCIA
Mercoledì 15 dicembre alle 15.00, la Delegazione di Brescia apre per gli Iscritti e gli Amici del FAI la Chiesa di Santa Maria della Carità (nota come «del Buon Pastore», poiché retta fino al 1998 dal vicino monastero omonimo), splendido esempio di architettura barocca in pieno centro cittadino (via Musei, angolo via Gabriele Rosa).
Illustrerà il monumento l'arch. Giovanni Tortelli dello Studio Tortelli-Frassoni, incaricato del restauro dell'edificio sacro che fra non molto prenderà avvio.
Monumento di straordinario valore artistico, la chiesa è anche significativa testimonianza della storia e dello spirito caritatevole di Brescia. L'edificio sacro, infatti, fu eretto a completamento del complesso del Pio Istituto delle Convertite nel quale erano accolte e assistite le donne vittime delle violenze subite durante il Sacco di Brescia (1512) e le prostitute. Ma non è tutto: la generosità bresciana si espresse anche nel sostegno concreto che i cittadini diedero alla costruzione e alla successiva conservazione della Chiesa.
I prossimi lavori di restauro e di recupero funzionale dell'edificio sacro sono pianificati in un progetto che vede come capofila la Fondazione Cab affiancata dall' “Associazione Amici della chiesa di Santa Maria della Carità”: primario obiettivo infatti è ridare voce alla antica, non sopita generosità partecipativa dei bresciani, alla tradizione d'impegno dei concittadini, partecipando, simbolicamente, a questa “nuova ricostruzione”.
La Delegazione di Brescia promuove questa iniziativa in sintonia con la sua missione: spendersi in difesa dell'arte che è parte fondamentale delle radici e della identità del nostro Bel Paese, promuovere in concreto una cultura di rispetto della storia e delle tradizioni italiane nazionali e locali e contribuire alla formazione di un'attiva coscienza civica.
Seguirà il tradizionale, conviviale incontro per un affettuoso scambio di auguri natalizi presso la sede della Delegazione, in via Musei 34.

DELEGAZIONE BARI
Domenica 19 dicembre alle ore 12.30 c/o l'Hotel Oriente in Corso Camillo B. Conte di Cavour 32, la Delegazione di Bari, guidata dalla Capo Delegazione Rossella Ressa, in occasione del Natale 2010, ha organizzato per tutti i suoi Iscritti una piacevole giornata.
Lo storico Hotel Oriente di Bari è stato inaugurato il primo settembre u.s., dopo un importante lavoro di ristrutturazione che ha valorizzato le caratteristiche architettoniche originali. Un accurato restyling ha rinnovato completamente gli ambienti interni valorizzati da preziosi arredi, secondo i più moderni principi del comfort e dell'eleganza.
La terrazza al 6° piano dell'Hotel regala un'incantevole vista sulla promenade della città di Bari, su cui domina la cupola del noto Teatro Petruzzelli.
E' una giornata da non perdere con … Tante Sorprese per tutti!!!

DELEGAZIONE ROMA
Lunedì 20 dicembre 2010, dalle ore 19.00 alle ore 21.30 c/o l'Hotel Quirinale in Via Nazionale 7, la Delegazione di Roma invita tutti i suoi Iscritti per gli Auguri di Natale.
Sarà l'occasione per visitare il backstage del Teatro dell'Opera (visite guidate dalle ore 19.00 alle ore 20.30); a seguire un cocktail con l'estrazione di tanti premi natalizi.
Prenotazioni e acquisto biglietti in Delegazione.

DELEGAZIONE PORTOFINO TIGULLIO
La Delegazione di Portofino Tigullio ha il piacere di invitare tutti i suoi Iscritti, sabato 15 gennaio 2011, alla mostra “Bronzino, pittore e poeta alla corte dei Medici” c/o Palazzo Strozzi a Firenze.
Un'esposizione unica, la prima dedicata all'opera di uno fra i più grandi pittori del Cinquecento, Agnolo di Cosimo, detto il Bronzino (1503-1572), raffinato pittore di corte negli anni del governo di Cosimo dè Medici, fra i più grandi dell'arte italiana.
Questa mostra ha ottenuto prestiti dai più importanti musei del mondo e offre al visitatore la possibilità di ammirare una settantina di opere pittoriche dell'artista, più altre di Pontormo, Cellini, Tribolo, Bandinelli, Pierino da Vinci, Alessandro Allori.
Accogliendo una scelta di capolavori di altissimo livello, sarà possibile ammirare e comprendere, attraverso confronti diretti per la prima volta possibili, gli inarrivabili vertici poetici raggiunti dall'artista.
A seguire saremo ospitati per colazione dai marchesi Torrigiani Malaspina, nel loro palazzo sul Lungarno.
Per prenotazioni e informazioni chiamare la Delegazione di Portofino al numero 0185281603 oppure tramite mail delegazionefai.portofino@fondoambiente.it; massimo 25 posti disponibili.

E inoltre:

DELEGAZIONE LECCO (nella foto dell'intestazione la fontana detta "della tre bocche")
Da domenica 7 novembre Rancio (LC) può godere nuovamente della splendida piazza San Carlo, piccolo e suggestivo angolo del rione lecchese caratterizzato dall'ottocentesca fontana di Castione, più nota con il nome di fontana "delle tre bocche", opera dello scalpellino Abbondio Molinari, che la realizzò nel 1853 in occasione della costruzione dell'acquedotto da parte dell'Ing. Cosmo Pini.
La piazza è stata oggetto di un deciso intervento di riqualificazione da parte del Comune e la bellissima fontana in pietra di Saltrio è stata restaurata grazie all'intervento della Delegazione FAI di Lecco guidata da Gianfranco Scotti che, insieme a Bruno Bianchi e Silvia Cima, dal 2009 ha scelto di “Puntare i riflettori” proprio su questo bene, simbolo della città.

DELEGAZIONE SASSARI
Lo scorso 24 ottobre, la Delegazione di Sassari ha organizzato una giornata a Tempio, in Gallura, per presentare due guide cartacee recanti le indicazioni per due percorsi, uno intramurario ed uno extramurario, con le indicazioni per raggiungere i diversi siti.
I pieghevoli verranno messi a disposizione nei due punti di accoglienza turistica della città. La Delegazione di Sassari ha ottenuto il pieno consenso e il plauso dell'Amministrazione comunale che ha finanziato l'iniziativa.

DELEGAZIONE NAPOLI
Il 27 ottobre u.s. un nutrito gruppo di Iscritti FAI hanno visitato le Catacombe di San Gennaro, la Basilica di San Gennaro e la Basilica di San Gennaro extra Moenia.
Misteriose quanto affascinanti, le catacombe di San Gennaro, rappresentano un inestimabile patrimonio storico-artistico. Sono la testimonianza dell'intensità e dell'importanza della vita religiosa napoletana. La visita si è svolta di sera. Questo luogo vive e splende di una luce tutta sua, ha un fascino che ammalia, che rapisce e lascia il visitatore con il desiderio di ritornare, mai pago di tanta bellezza.
"Aeterno Flore" ha lo scopo di mostrare le bellezze sotterranee, raccontate dai ragazzi del quartiere Sanità che per l'occasione diventano delle guide eccellenti. Hanno guidato il nostro percorso attraverso storie, aneddoti, danze, musiche; il passo ha indugiato tra ritrovamenti archeologici, immagini dalla splendida ricchezza cromatica e presenti anche insigne opere di ingegneria. Tutto è fascino.

DELEGAZIONE NAPOLI
Il 20 novembre u.s., continuando il percorso intrapreso nella precedente visita e sempre alla scoperta delle antiche tradizioni popolari e culturali gli Iscritti FAI hanno visitato: l'antica necropoli di Neapolis, oggi il rione Sanità, quartiere extra moenia situato ai piedi della collina di Capodimonte e dei Colli Aminei. Il rione Sanità nasconde nel sottosuolo delle vere e proprie città sotterranee dedicate alle sepolture un tempo pagane e poi cristiane.
Le ampie ed esclusive architetture sotterranee, gli antichi affreschi e mosaici fanno di questo itinerario un viaggio nel tempo dove la stretta relazione tra la vita e la vita eterna è interrotta da quella fase temporanea chiamata morte. I soci sono stati guidati alla riscoperta della tradizione antichissima del culto delle anime, ormai persa nelle memorie popolari.
La visita è proseguita alla Basilica di S. Maria della Sanità e alle Catacombe di S. Gaudioso. Siamo stati accolti dai giovani della parrocchia che attraverso l'amore per il proprio quartiere e per il patrimonio in esso contenuto hanno saputo regalarci grandi emozioni. E' un viaggio nel tempo dove l'arte e la poesia si sposano per esaltare la bellezza terrena, dove il tocco divino è presente in ogni cupola e balaustra.

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te