Iniziative Delegazioni FAI - Marzo 2009

Iniziative Delegazioni FAI - Marzo 2009

Condividi
Iniziative Delegazioni FAI - Marzo 2009
territorio

12 febbraio 2009

DELEGAZIONE DI PALERMO

Puntiamo i riflettori” su monumenti d'arte, di natura e di storia abbandonati. Un abbandono che può voler dire “chiusura“ in seguito a una perdita di funzione, ma anche degrado parziale o totale di Beni la cui esistenza è sconosciuta ai più ma i cui “contenuti” sono rappresentativi della nostra storia e della nostra cultura. Questo l'invito che sta alla base della nuova iniziativa della Delegazione FAI di Palermo che, giovedì 12 Marzo 2009, accenderà un riflettore sulla Statua del Genio di Palermo di Piazza Garraffo o di quello che di essa rimane. Nume tutelare laico di Palermo, è una figura mitica della città, in assoluta intesa con la tradizione latina, il Genio è un simbolo di cui pochi si accorgono: un re con il corpo da giovane e il volto di vecchio, una corona ducale e un serpente che sembra mordergli il petto. Gli alunni di una terza media del Centro Educativo Ignaziano - CEI di Palermo e la loro insegnante presenteranno la storia del Genio di Palermo, con la proiezione di diapositive raccolte durante il loro studio, trasformate anche in una piccola mostra fotografica e in una pubblicazione che sarà distribuita gratuitamente ai presenti. Al termine, uscendo dalla Chiesa, ci si soffermerà sul degrado in cui versa la piazza.


DELEGAZIONE DI SIENA

Il ricordo del grande archeologo e storico dell'arte senese attraverso una conferenza organizzata dalla delegazione FAI di Siena sullo stile del consueto "Dietro le quinte della tua Città". Stiamo parlando di “Gli anni giovanili di Ranuccio Bianchi Bandinelli nella Siena del primo Novecento”, l'incontro in programma per domenica 15 marzo alle ore 17.00 per conoscere e approfondire gli anni da lui trascorsi a Siena, con particolare riferimento agli aspetti meno conosciuti della sua vita e della sua personalità, che vede la partecipazione come relatore del Presidente dell'Accademia Senese degli Intronati, On. Roberto Barzanti. La manifestazione si svolgerà, grazie alla rinnovata disponibilità dei Sig. Bianchi Bandinelli/Boscu, nel salone della Villa Bianchi Bandinelli di Reggiano.


DELEGAZIONE DI ROMA

Martedì 24 marzo alle ore 18,00 presso la sede dell'IILA - Istituto Italo Latino Americano, Largo Cairoli 3, avrà luogo una conferenza promossa dalla Delegazione FAI di Roma dal titolo "L'uso del marmo colorato nella Roma imperiale". Relatore la dott.ssa Marilda De Nuccio della Soprintendenza ai Beni Culturali del Comune di Roma, grande esperta di marmi. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.


DELEGAZIONE DI BENEVENTO

Illuminare i luoghi più nascosti e dimenticati della città. Questo l'obiettivo di “Accendiamo una luce su…”, serie di azioni ed eventi di animazione e valorizzazione del centro storico organizzati dalla Delegazione FAI di Benevento. Sono previsti dodici eventi che si snoderanno nel corso del 2009, con cadenza mensile, allo scopo di “riportare alla luce” e sotto la tutela della cittadinanza il patrimonio storico-artistico ed architettonico cosiddetto minore: piccoli monumenti, epigrafi e pezzi di spoglio d'età romana, aree archeologiche da poco indagate. L'evento si realizza sotto l'egida del Consiglio di amministrazione nazionale del FAI e del Consiglio regionale della Campania del FAI, in partnership con il Comune di Benevento, la Soprintendenza ai Beni archeologici di Benevento e Caserta, ed i patrocini della Provincia di Benevento ed Archivio di Stato e le partecipazioni del Liceo Classico Giannone e dell'Istituto tecnico Rampone.


DELEGAZIONE DI TRIESTE

La Delegazione FAI di Trieste in collaborazione con il Comune ha iniziato un ciclo di 7 visite con cadenza mensile che racconteranno il Dietro le quinte dei musei cittadini. Questa serie di incontri avrà la durata di 2 anni e si propone di valorizzare il patrimonio museale della città di Trieste.


DELEGAZIONE DI LUCCA

Loredana Ciabatti, soprintendente del Teatrino di Vetriano del FAI è stata intervistata a UnoMattina in occasione dell'allestimento della Tosca in collaborazione con la prestigiosa Accademia del Teatro alla Scala. Guarda l'intervista


Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te