Iniziative Delegazioni FAI - maggio-giugno 2009

Iniziative Delegazioni FAI - maggio-giugno 2009

Condividi
Iniziative Delegazioni FAI - maggio-giugno 2009
delegazioni FAI

05 aprile 2009

DELEGAZIONE DI BARI
La Delegazione di Bari ha accolto con entusiasmo l'iniziativa della scuola elementare Cianciotta di Bitetto, che ha organizzato le cosiddette “baby rondesalva-degrado del centro antico con il compito di individuare gli abusi prevalenti dell'ultimo ventennio. Un gruppo di giovani di dieci anni, cittadini attivi del domani e fruitori di un borgo tra i pochi in Puglia ad aver mantenuto la sua logica strutturale, hanno interrogato gli amministratori comunali nella palestra-teatro della scuola elementare Cianciotta sotto la guida artistica di Lino Sivilli, ispettore onorario della Soprintendenza dei Beni culturali, il coordinamento del dirigente scolastico Michele Trotta e una squadra di maestre indefesse. Hanno fotografato infissi, tettoie, ringhiere, case con facciate coloratissime e cercato a quel nuovo fuori posto, soluzioni possibili, scoprendo le case abbandonate e pericolanti, i restauri infelici dove ognuno ha certamente inteso fare il meglio senza interpellare l'ufficio tecnico. Ora attendono riscontri.

DELEGAZIONE DI MONZA
Martedì 5 maggio, alle 21.00 presso la Sala Convegni della Villa Reale la Delegazione di Monza terrà un incontro aperto a tutta la cittadinanza sull'intervento edilizio che svetta sullo sfondo dello storico viale Cesare Battisti. L'edificio, noto anche come "L'ecomostro al Rondò dei Pini" è stato costruito in seguito a un Accordo di progrmma per la realizzazione di un centro polifunzionale privato, l'edificio - non ancora utimato - deturpa in maniera inequivocabile la visuale prospettica dalla Villa Reale. Essendosi il Sindaco di Monza impegnato a porre rimedio a questa situazione si discuterà dello stato dell'arte dei lavori e delle possibili alternative d'intervento. L'incontro è promosso da FAI-delegazione di Monza, Italia Nostra-sezione di Monza e Legambiente-circolo Alex Langer Monza.

DELEGAZIONE DI PIACENZA
Domenica 24 maggio i volontari e le guide della Delegazione di Piacenza organizzano il consueto appuntamento primaverile a “Giardini Aperti”. Per l'occasione saranno organizzate straordinariamente visite guidate al Castello di Castelnovo Val Tidone, sorto in cima a una collina, a pochi Km da Borgonovo, dalla quale si gode un meraviglioso panorama, circondato da un vasto parco preceduto da un viale monumentale. Esperti botanici accompagneranno i visitatori nel vasto parco, mentre guide storiche illustreranno l'architettura del castello e sveleranno aneddoti curiosi legati ai personaggi che vi soggiornarono, dall'imperatore Federico Barbarossa alla duchessa Maria Luigia d'Austria, moglie di Napoleone.
Visite guidate dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.30 (ultima visita).

DELEGAZIONE DI PORTOFINO/TIGULLIO
Primo appuntamento in Liguria, a Santa Margherita Ligure, giovedì 14 maggio, a favore della campagna raccolta fondi per il recupero della Fontana delle 99 cannelle, simbolo della città di L'Aquila, gravemente danneggiata dal recente sisma. L'evento “Sul giardino e dintorni” si terrà al Grand Hotel Miramare con i seguenti orari: ore 17.00, “Il Giardiniere Goloso”, presentazione del libro di Gottardo Bonacini, primo premio edizione 2008 Grinzane Giardini Botanici Hanbury; ore 18.00, “Un giardino ritrovato”, visita al giardino Miramare, rivisto da Gottardo Bonacini; ore 19.00, “Il giardino in un bicchiere” i nuovi cocktail floreali; ore 20.00 “Il giardino in tavola” cena a tema, con le ricette del Giardiniere Goloso.
Per informazioni: fai_portofino@libero.it.

DELEGAZIONE DI REGGIO EMILIA
Nell'ambito della Giornata FAI di Primavera organizzata dalla Delegazione di Reggio Emilia, venerdì 27 marzo alle ore 19.00 presso il Castello di Montecchio, si è svolta la cerimonia di consegna del Premio Paesaggio istituito dalla Biennale del Paesaggio e consegnato dalla Presidente della Provincia di Reggio Emilio, Sonia Masini, alla Presidente FAI Giulia Maria Mozzoni Crespi. Presente all'evento l'Architetto/Paesaggista Andrea Kipar, che ha redatto il piano di riqualificazione del corso dell'Enza.

DELEGAZIONE DI ROMA
Nuovo appuntamento con l'iniziativa "Luoghi Aperti con il FAI": la Delegazione di Roma apre le porte del Palazzo della Zecca e della Scuola della Medaglia sabato 9 maggio, dalle ore 10.00 alle ore 17.00. Un giornata speciale dedicata alla conoscenza di luoghi particolari della città di Roma. L'iniziativa è a cura dei volontari FAI.
Per informazioni telefonare in Delegazione al numero 06-6879376.

DELEGAZIONE DI SAVONA
Grande soddisfazione della Capo Delegazione di Savona per l'ottima accoglienza e ospitalità offerta dal Sindaco e dall'Assessore alla Cultura di Calice Ligure, che hanno aperto ai delegati lo studio-laboratorio dell'artista Emilio Scanavino.

DELEGAZIONE FAI SCICLI
La Delegazione di Scicli recupera il Paliotto di San Giovanni. Martedì 14 aprile è stato staccato dall'altare maggiore della Chiesa di San Giovanni Evangelista il paliotto ricamato in oro, per il restauro, a cura della Delegazione. Databile intorno alla prima metà dell'800, il Paliotto si trova in uno stato di conservazione particolarmente ammalorato e mancante di alcune parti, in particolare alcune decorazioni floreali e l'intera fascia inferiore. La Delegazione FAI di Scicli auspica di poter riconsegnare alla cittadinanza sciclitana questo bene recuperato per le festività natalizie poiché il bene è bisognoso di un restauro accurato che sarà realizzato grazie alla raccolta di contributi durante la esposizione dei paramenti sacri a Natale 2008 e la Giornata di Primavera del 28 e 29 marzo scorsi.
Tutte le future attività della Delegazione FAI di Scicli saranno finalizzate a progetti di recupero artistico nel nostro territorio.

FAI TOSCANA
Venerdì 15 maggio dalle ore 10.00 alle ore 20.30, presso Giardino Corsini 115, Via della Scala a Firenze, si svolge la XV edizione di “Artigianto a Palazzo. Botteghe artigiane e loro committenze: I grandi artigiani in Mostra”. Gli iscritti FAI in regola con l'anno 2009 mostrando la tessera avranno diritto a uno sconto.
Per informazioni contattare la Segreteria Regionale Toscana: tel. 055-214595, e-mail: segreteriafaitoscana@fondoambiente.it.

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te