26 luglio 2011
Il 24 giugno scorso, con la firma della convenzione, la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Abruzzo ha affidato alla Delegazione di Vasto e all'Associazione Vigili del Fuoco in Congedo l'apertura al pubblico del Parco Archeologico delle Terme Romane di Vasto, bene su cui la Delegazione aveva da tempo "Puntato i riflettori". Il sito presenta varie stanze su più livelli di un complesso termale romano risalente al II sec. d.C. con due mosaici bicromatici molto grandi, il primo raffigurante scene e animali marini, scoperto nel 1974 e l'altro raffigurante il Nettuno e le Nereidi su cavalli e draghi, scoperto nel 1997.
Numerose le iniziative proposte dalla Delegazione per l'estate 2011, organizzate in collaborazione con il Liceo Scientifico R. Mattioli di Vasto.
Per conoscere il programma completo degli eventi clicca qui.
Il Parco Archeologico è aperto tutti i giorni dalle ore 18.00 alle ore 22.00.
Martedì, mercoledì e giovedì visite guidate dagli Apprendisti Ciceroni ® del FAI (anche in lingua inglese).
Per prenotazioni fuori dagli orari indicati rivolgersi ai numeri 327 8764598 e 368 7542700.
Delegazione di Andria -Barletta - Trani
La Delegazione di Andria - Barletta -Trani promuove a Corato (BA) dal 24 al 31 agosto la XLII edizione de “Il Pendio”, storica mostra d'arte-concorso "en plein air", patrocinata dal Presidente della Repubblica e aperta ai giovani artisti del Mezzogiorno.
Giovani Apprendisti Ciceroni ®, appartenenti alle classi FAI dell'Istituto per i Servizi Turistici e Sociali "Luciano Tandoi" della città guideranno ogni sera i visitatori dalle ore 20.00 alle ore 23.00 attraverso i vicoli e le piazze del centro storico medievale. Saranno per una settimana protagonisti a pieno titolo, proponendo percorsi tematici interni alla Mostra e all'intrico di stradine del Pendio Brisighella.
Venerdì 26 agosto a Castel Grumello, Montagna in Valtellina la Delegazione di Sondrio propone una serata culturale con la proiezione di un film documentario di Maurizio Bonetti dal titolo "Celti sulle orme del popolo perduto". Una summa unica nel suo genere che raccoglie gli ultimi vent'anni di scoperte archeologiche sulla popolazione arrivata dal Nord in Italia nel 400 a.C. A fare da sfondo all'intero lavoro, che racconta un popolo attraverso due ore di immagini alternando storia, natura, cultura e civiltà, un paesaggio incontaminato e selvaggio catturato tra l'Appennino tosco-emiliano e le Alpi. L'autore ha voluto ritrovare quello stesso ambiente naturale intatto che c'era 2500 anni fa, la medesima natura che vedevano i Celti, una natura che mai hanno dominato, ma con cui hanno sempre cercato una pacifica e rispettosa convivenza.
Per scaricare la locandina dell'evento clicca qui
La Delegazione di Brescia propone tre interessanti iniziative nel mese di settembre.
Domenica 11 settembre, a Lonato, nel Quartiere principale della Rocca, in collaborazione con la Fondazione Ugo Da Como, pranzo di fine estate aperto agli iscritti FAI e agli amici per inaugurare la nuova stagione delle attività della Delegazione e visite guidate alla Casa Museo del Senatore Ugo Da Como. Mercoledì 14 settembre a Gussago visita al complesso dell'ex convento, detto La Santissima, e sabato 17 settembre a Villa Bettoni Cazzago a Bogliaco.
Per il programma dettagliato consulta il sito FAI alla pagina della Delegazione di Brescia e il blog di Delegazione.
Sempre a settembre, numerose sono le iniziative che la Delegazione di Brescia suggerisce e patrocina.
Sabato 10 e domenica 11 settembre visite gratuite per gli iscritti FAI (dalle 14.30 alle 16.00) al Cimitero Vantiniano a Brescia (ritrovo all'ingresso, Via Milano 17), organizzate dall'Associazione Capitolium. A partire da venerdì 16 settembre la Circoscrizione Centro e la Fondazione Civiltà Bresciana organizzano un Corso di Storia dell'Arte bresciana: circa 20 appuntamenti settimanali ad alta valenza culturale. Per gli iscritti FAI riduzione della quota di iscrizione, da sottoscrivere presso la Circoscrizione in via E. Capriolo 17d, tel. 030 3756354. Domenica 25 settembre "Giornata ad Acqualunga", visita organizzata dall'Associazione Amici Fondazione Civiltà Bresciana della Bassa e del Parco Oglio in cui l'Oglio è protagonista.
Sabato 10 e domenica 11 settembre la Delegazione di Pescara invita a “I tesori della storia - L'Abruzzo dei Castelli”, escursione a cura dell'Arch. Alejandra Meda, Comitato Scientifico - Club Alpino Italiano - Sezione di Pescara, Delegata Cultura FAI Pescara.
Per informazioni contattare Arch. Alejandra Meda, Delegata Cultura FAI Pescara - tel. 331 3194137 o Punto FAI c/o Fiadone Antichità, via Trento 130, Pescara - tel. 085 27297 - e-mail: fai.pescara@gmail.com.
Per scaricare il programma clicca qui
Era il novembre del 2006 quando nel corso di un fortunato "Dietro le Quinte" la Delegazione di Imperia aveva parlato di Irene Brin e aveva aperto alle visite il suo meraviglioso giardino di Sasso di Bordighera denso di natura, paesaggio e opere d'arte.
Quest'anno, nella ricorrenza del centesimo anniversario della nascita di Irene Brin, il FAI torna sul luogo. Infatti, il 17 settembre nel pomeriggio l'Amministrazione Comunale intitolerà a "Irene Brin giornalista e scrittrice" una piazza del magico borgo che 100 ani fa l'aveva vista nascere.
In questo contesto la Delegazione di Imperia organizzerà un evento in cui si racconterà della straordinaria personalità di Irene Brin e aprirà ai visitatori il suo giardino, oggi profondamente mutato perchè integralmente trasformato dalle opere d'arte ambientale di Maria Dompè.
Per l'occasione si potrà assistere alle perfomance tra luci e suoni degli artisti Pietro Polotti e Michelangelo Lupone. Nel corso dell'evento la Pro-Loco di Sasso offrirà agli intervenuti un rinfresco in piazza.
La Delegazione di Imperia ringrazia Vincent Torre, nipote di Irene Brin, per lo straordinario apporto dato alla manifestazione.
Gruppo FAI Milano Nord/Est - Martesana
Giovedì 22 settembre alle ore 20.00 il Gruppo FAI Milano Nord/Est -Martesana inaugura ufficialmente il Punto FAI di Melzo, ospitato presso il Cinema Arcadia in Via Martiri della Libertà.
Il programma della serata prevede un aperitivo, la presentazione della Fondazione e a seguire un omaggio a Luchino Visconti a cura di Anna Gastel, Presidente FAI Lombardia e nipote del grande regista.
Sabato 24 settembre il Gruppo propone un itinerario tra ville e giardini storici cernuschesi. Visite guidate alle ore 10.00; 11.00; 15.00; 16.00. Informazioni e prenotazioni: InfoURP 02.9278444 fino all'esaurimento dei posti disponibili.
Entrambi gli eventi sono inseriti nel calendario delle Giornate Europee del Patrimonio organizzate dai Comuni di Cernusco sul Naviglio e Melzo.
Per scaricare la locandina dell'evento clicca qui
Appuntamenti con l'Arte
"L'ARTE PUBBLICA NEL '900. IL MITO DELL'UOMO NUOVO"
12 appuntamenti per raccontare come Arte e Pensiero hanno interpretato l'uomo nuovo all'indomani della formazione dello Stato Unitario.
Questo è il nuovo ciclo promosso dalla Delegazione di Roma in collaborazione con il MAXXI, che avrà luogo da ottobre ad aprile presso l'Auditorium del Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo.
Prenotazioni in Delegazione da martedì 27 settembre fino a esaurimento posti.
Delegazione FAI Roma: Via delle Botteghe Oscure, 32 – Roma; tel. 06 6879376 – fax 06 6879149; email: delegazionefai.roma@fondoambiente.it.
Gruppo FAI Giovani Friuli Venezia Giulia
Mercoledì 27 luglio a Trieste il Gruppo FAI Giovani Friuli Venezia Giulia propone un evento fresco e divertente, un after dinner sulla terrazza del Museo Revoltella, il principale museo della regione, per festeggiare il suo primo anno di vita.
La serata prevede un'apertura straordinaria serale del museo, una visita guidata alla mostra “Vittorio Bolaffio e il Porto di Trieste”, dolci piaceri per la vista, l'udito e il palato - con le delizie di Expomittelschool - e ancora tante sorprese.
Obbligatoria la prenotazione al +39 346 9794829 o faigiovani.friuliveneziagiulia@fondoambiente.it entro martedì 26 luglio 2011.
Durante la serata sarà possibile effettuare la prima iscrizione al FAI a tariffa promozionale "Giovani".
In caso di pioggia l'evento si svolgerà all'interno del Museo.
In collaborazione con Comune di Trieste - Assessorato alla Cultura, Assessorato all'Educazione, Università e Ricerca e Civico Museo Revoltella.
Visto il grande successo di adesioni dello scorso maggio, domenica 11 settembre viene riproposta la visita di Villa Erba Antica in Cernobbio (vedi immagine in alto) aperta da Anna Gastel, Presidente FAI Lombardia. Un'occasione unica ed esclusiva per visitare la straordinaria Villa Erba, prediletto "ritiro" di Luchino Visconti, e per scoprire la vita del grande regista attraverso i racconti della nipote Anna Gastel.
Programma:
Ore 11.30: Arrivo e accredito
Ore 12.00: Visita alla Villa
Ore 13.30: Colazione a buffet gentilmente offerta dalla Presidente FAI Lombardia
Nel pomeriggio, per chi lo desidera, possibilità di visitare autonomamente Villa del Balbianello a Lenno (Como), proprietà del FAI collocata sull'incantevole promontorio al centro del lago di Como che dista circa mezz'ora da Villa Erba Antica.
La giornata è riservata agli iscritti FAI, possibilità di iscriversi in loco.
Posti limitati. Per informazioni e prenotazioni (entro il 5 settembre): faigiovani.lombardia@fondoambiente.it
Gruppo FAI Giovani Alessandria
Sabato 17 settembre a partire dalle ore 21.00 presso la Cittadella di Alessandria i Giovani del Gruppo FAI di Alessandria organizzano “Dj night in Cittadella”. L'evento sarà aperto dal benvenuto del Sindaco di Alessandria Piercarlo Fabbio, che inserirà simbolicamente il primo disco; si esibiranno poi Dj emergenti, tra cui Dj Nicolò Bonazzi, e a seguire i Dj Stefano Pain, Molella, Gubellini e Pittaluga.
Durante la serata sarà possibile iscriversi al FAI a tariffa promozionale FAI Giovani (20 € fino a 35 anni e 10 € fino a 25 anni).
Il giorno seguente, domenica 18 settembre, a partire dalle ore 15.30, i Giovani del Gruppo FAI di Alessandria invitano a partecipare alla prima caccia al tesoro alla “Cittadella di Alessandria”.
Per maggiori informazioni consultare il sito FAI alla pagina della Delegazione di Casale Monferrato a partire da settembre.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis