22 giugno 2010
DELEGAZIONE DI PISA
In occasione della "Festa del Teatro" a San Miniato (PI) presentando la tessera di iscrizione al FAI, sarà possibile acquistare i biglietti per gli spettacoli con uno sconto del 50%.
Per scaricare il programma dell'evento clicca qui
DELEGAZIONE DI TRAPANI
Sabato 3 e domenica 4 luglio la Delegazione di Trapani organizza una visita speciale all'Isola di Marettimo – Trapani.
Programma:
Sabato 3 luglio
Ore 8.15 Partenza dal molo di Trapani arrivo a Marettimo; ore 9.30 - sistemazione case di pescatori. Si farà il bagno nella località “Plaia Nacche” con colazione al sacco. Nel pomeriggio passeggiata al sito archeologico delle case romane ed alla chiesa bizantina. Cena presso noto ristorante dell'isola e a seguire una conversazione sulla foca monaca del prof. Franco Di Salvo.
Domenica 4 luglio
Escursione dell'isola in barca con colazione a bordo. Rientro a Trapani in serata.
L'evento è dedicato agli iscritti FAI; per informazioni contattare la Segreteria di Delegazione di Trapani al 348-7381476.
DELEGAZIONE DI CASERTA
Sabato 10 luglio nella suggestiva cornice della Baia di Ieranto, al tramonto, si terrà un concerto dei solisti del Teatro San Carlo di Napoli. Gli ospiti saranno accompagnati via mare con barche in partenza da Marina del Cantone (Nerano) e Marina della Lobra (Massalubrense). La Delegazione di Caserta mette a disposizione anche un pacchetto di due giorni per chi volesse trascorrere il weekend in Costiera.
Per informazioni e prenotazioni: Reggia Travel (www.reggiatravel.it), Via dei Bersaglieri 32 E/F – Caserta; tel 0823354433, e-mail info@reggiatravel.it
Per scaricare la locandina clicca qui
DELEGAZIONE DEL POLLINO
Domenica 11 luglio alle ore 12.30, nello splendido scenario del massiccio del Pollino, a quota 1800 mt. s.l.m., si terrà la cerimonia di donazione al FAI di un Pino Loricato da parte dell'Ente Parco del Pollino. Il Pino vegeta nel cuore del parco in località “Piani di Pollino” e sarà raggiunto dopo un percorso a piedi di circa un'ora e mezza. Con questa iniziativa la Delegazione del Pollino, insieme a tutte le altre Delegazioni calabre, desiderano ribadire la grande valenza ambientale della Regione Calabria.
Per informazioni/prenotazioni contattare il n. 334-2631088
Scarica qui il programma della giornata
DELEGAZIONE DI SCICLI
La Delegazione di Scicli, invita tutti all'apertura straordinaria della Chiesa e del Convento della Madonna delle Milizie in Contrada Milizie a Donnalucata (Scicli), il 25 luglio p.v. alle ore 18.30.
DELEGAZIONE DI NAPOLI
Si conferma anche per quest'anno la convenzione tra il FAI e il Napoli Teatro Festival. Agli iscritti FAI sarà riservato uno sconto sui biglietti degli spettacoli.
Per informazioni e prenotazioni: www.teatrofestivalitalia.it
E inoltre…
DELEGAZIONE DI BARI
Durante la conferenza stampa tenuta il 25 giugno scorso presso il Palazzo di Cultura di Noicattaro, la Delegazione di Bari guidata da Rossella Ressa ha presentato l'ipotesi di un progetto, donato dal FAI all'Amministrazione comunale, per il recupero architettonico e funzionale del Teatro cittadino di Noicattaro. All'incontro sono intervenuti il Sindaco, Ing. Giovanni Di Pierro, l'Assessore alla Cultura, Avv. Vincenzo Ricciardi, la Capo Delegazione di Bari Rossella Ressa con Tina Fuiano e l'Arch. Gian Luigi Sylos Labini, dello studio S.M.N. di Bari, che ha elaborato, su richiesta della Delegazione FAI di Bari, il progetto preliminare, unitamente alle verifiche di fattibilità, con la collaborazione dell'Arch. Germana Genchi e di Gianfranco Todisco, Rosa Pecorella e Gianfranco Minervini. Il restauro e riuso della struttura ottocentesca riflette lo spirito istituzionale del FAI.
Dopo la Conferenza stampa è stato proiettato il filmato riguardante le fasi di progettazione della struttura.
DELEGAZIONE DI BIELLA
Si comunica che dal 13 giugno al 23 settembre in occasione delle Sacre Rappresentazioni della “Passione di Sordevolo” a Sordevolo (BI), agli iscritti FAI sarà riservato uno sconto sul biglietto d'ingresso.
DELEGAZIONE DI IVREA E CANAVESE
La Credenza Vinicola di Caluso e Canavese, ente senza scopo di lucro, ha lo scopo statutario di valorizzare la cultura del territorio specificamente sotto l'aspetto del lavoro tradizionale nelle vigne, della coltivazione del vitigno dell'Erbaluce, della produzione del pregiatissimo Vino Passito. Lo scorso sabato 19 giugno la Capo Delegazione di Ivrea e Canavese, Mariangiola Carnevale, insieme al dott. Vercellino, Property manager del Castello di Masino, come rappresentanti FAI sul territorio, sono stati invitati a Caluso per ricevere in dono dalla Credenza Vinicola, 72 bottiglie di prezioso vino passito di Erbaluce del 2005, raccolto e donato alla Credenza da vari produttori e vinificato dalle cantine Ortolani (vd. Foto Intestazione). Il dono è stato pensato per il FAI in segno di apprezzamento per il "Progetto Vigne" di Masino che, pur essendo ancora in uno stato iniziale, ha già raccolto molto interesse localmente.
DELEGAZIONE DI CHIETI
Lo scorso 29 maggio, presso il Teatro Marrucino di Chieti, la Delegazione di Chieti ha organizzato un concerto di beneficenza a favore dei restauri della Fontana delle 99 Cannelle a L'Aquila.
La musica e le parole di Giuliano Mazzoccante, eccellente pianista di fama internazionale, nato a Chieti e aquilano da parte di madre, hanno reso la serata speciale. I brani proposti sono stati scelti seguendo una corrispondenza coi canti della Divina Commedia: alla vivacità della prima parte, dominata dal tema dell'amore di Paolo e Francesca, è seguita la gravità, particolarmente intensa nel Funerailles di Listz, della seconda parte. Ma il Miserere tratto dal Trovatore verdiano, a conclusione del programma, è stato un dono di auspicio per la rinascita di L'Aquila, assieme alla gioiosa lettura del Canto XXXIII del Paradiso.
Infine, il Maestro si è congedato con un incantevole Notturno, eseguito a una mano sola, cui il pubblico ha dedicato un fragoroso applauso.
Attraverso l'evento, la Delegazione ha raccolto un'importante somma di contributi che saranno indirizzati al restauro della fontana aquilana.
Si ringraziano tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione e all'ottimo esito della serata; un ringraziamento particolare va, inoltre, al Capo Delegazione di Chieti che con entusiasmo e capacità stimola l'impegno dei Delegati, rendendo l'esperienza nel FAI, soprattutto per i giovani, un'occasione di crescita intellettuale e professionale.
DELEGAZIONE DI FOGGIA
La Delegazione di Foggia, guidata dalla dott.ssa d'Ippolito, esprime la sua più grande soddisfazione per aver potuto ammirare la bellezza della Baia di Ieranto e per aver beneficiato di una delle passeggiate naturalistiche più belle della Penisola Sorrentina.
Molte Delegazioni FAI attuano progetti per le scuole del loro territorio: percorsi di esplorazione e ricerca, itinerari didattici alle mostre, esperienze di coinvolgimento di Apprendisti Ciceroni®, incontri di formazione per docenti e studenti, concorsi ecc. Tutti i progetti vertono sui temi specifici della Fondazione: conoscenza, tutela e valorizzazione di arte, natura, paesaggio.
DELEGAZIONE DI NAPOLI
Martedì 8 giugno u.s., la Delegazione di Napoli, con il CSI Gaiola e Città di Partenope, in occasione della Giornata del Mare, ha partecipato ad una giornata di sensibilizzazione nell'area marina protetta della Gaiola, sulla costa di Posillipo, a Napoli. I ragazzi del 53° Circolo di Napoli, dell'ITE di Pozzuoli, e dell'Istituto Diano di Pozzuoli, hanno distribuito le borse per la raccolta dei rifiuti e hanno esposto i loro lavori: in particolare l'Istituto Cimarosa di Napoli ha presentato la ricerca che ha vinto il 3° premio al concorso nazionale “Cuori in azione”.
DELEGAZIONE DI BRESCIA
Lo scorso venerdì 4 giugno, la Delegazione di Brescia, presso l'Auditorium di San Barnaba a Brescia ha premiato i seicento studenti che hanno realizzato il progetto "Vita e mestieri all'ombra della Pallata”.
DELEGAZIONE DI GORIZIA
Lo scorso venerdì 4 giugno, nella Sala del Consiglio Comunale di Gradisca d'Isonzo, è stata presentata l'attività di catalogazione svolta dalle classi 3°, 4° e 5° dell'Istituto Max Fabiani di Gorizia; gli studenti, dopo essersi preparati per condurre le visite guidate durante la XVIII edizione della Giornata FAI di Primavera lungo le strade del centro storico di Gradisca d'Isonzo, hanno infatti elaborato le informazioni raccolte e realizzato alcune schede di catalogazione. L'Assessore alla Cultura e i rappresentanti del centro di catalogazione e restauro dei beni culturali hanno inserito le schede della catalogazione nel SIRPAC alla presenza del Dirigente Scolastico Provinciale, degli insegnanti che hanno seguito il lavoro degli studenti, della Capo Delegazione FAI di Gorizia e della Delegata scuola. Essere presenti nel Sistema Informatico Regionale del Patrimoni Culturale di Villa Manin di Passariano è un ulteriore dimostrazione dell'attenzione al tema dell'educazione del FAI a Gorizia e in tutto il Friuli Venezia Giulia.
DELEGAZIONE DI FROSINONE
Lo scorso 26 maggio, gli alunni dell'Istituto Comprensivo “Marco Tullio Cicerone”, sono stati premiati dal Capo Delegazione di Frosinone, Pio Roffi Isabelli, per l'ottimo risultato raggiunto con la partecipazione al concorso FAI per le scuole “Cuori in azione”. La premiazione è avvenuta nel corso di una manifestazione pubblica, nella chiesa di S. Folco, al cospetto delle massime autorità cittadine.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis