Iniziative Delegazioni FAI - maggio 2011

Iniziative Delegazioni FAI - maggio 2011

Condividi
Iniziative Delegazioni FAI - maggio 2011
iniziative Delegazioni FAI

23 maggio 2011

Iniziative a cura delle Delegazioni FAI

Delegazione di Scicli

La Delegazione di Scicli ha “puntato i riflettori” sui quattro Paliotti dell'Altare laterale della Chiesa di San Giovanni Evangelista di Scicli. Venerdì 27 maggio alle ore 19.30 presso la chiesa verrà presentato alla cittadinanza il secondo Paliotto restaurato grazie alla Delegazione e al contributo dei cittadini, dopo quello riconsegnato il 2 gennaio 2010. Il Paliotto è databile alla prima metà del Settecento ed è particolarmente prezioso e raro perché realizzato a olio su cuoio. La Chiesa di San Giovanni Evangelista è molto cara agli Sciclitani, per motivi affettivi e culturali, tenendo conto che si trova in via Francesco Mormino Penna, patrimonio dll'Umanità Unesco. C'è inoltre un forte legame di culto religioso da parte della popolazione e della Delegazione, perché in questa chiesa rimane esposto per l'intero giorno l'Ostensorio con il Santissimo Santo Spirito.
L'intervento di restauro del Paliotto è stato curato della restauratrice Gaetana Ascenzo, indicata dalla Soprintendenza di Ragusa. Relatrice per l'occasione sarà la Dott.ssa Roberta Civiletto dell'Università di Palermo.
Aperto a tutti. Contributo libero.
Per informazioni tel. 0932 937463, delegazionefai.scicli@fondoambiente.it; Segreteria Regionale tel. 091 6161010, segreteriafaisicilia@fondoambiente.it

 

Delegazione di Sondrio
Lunedì 6 giugno alle ore 18.00 presso la Sala delle Acque del Palazzo del Bim a Sondrio la Delegazione di Sondrio presenta “Tre colori tra i colori. Scatti e riscatto del tricolore”, mostra fotografica di Marco Bottani, contributo per la celebrazione dell'anniversario dell'Unità d'Italia.
Una raccolta di immagini in cui i tre colori della bandiera italiana si ritrovano uno accanto all'altro, nei contesti più svariati e in situazioni più o meno casuali.
Il progetto si presenta come un evento significativo e al contempo “leggero”, comprensibile e accessibile a molteplici livelli, da quello puramente estetico a quello più profondo di carattere socio-culturale.
La mostra rimarrà aperta al pubblico fino al 14 giugno dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 19.00.
Per scaricare la locandina della mostra clicca qui

 

Delegazione di Brescia

La Delegazione di Brescia propone, per il mese di giugno, due visite culturali.

La prima, mercoledì 8 giugno, al Palazzo del Credito Agrario Bresciano – Hotel Vittoria a Brescia. Opera di Antonio Tagliaferri, realizzata nel 1908, la monumentale sede dell'Istituto bancario CAB presenta una decorazione pittorica interna tutta giocata su allegorie del Commercio, dell'Industria, dell'Agricoltura e della città di Brescia. Al termine della visita un piccolo rinfresco, presso le sale rinnovate dello storico Hotel Vittoria, sarà l'occasione per uno scambio di saluti a conclusione, prima della pausa estiva, del ciclo delle visite dei “mercoledì in città”.

Sabato 11 giugno sarà la volta di una gita culturale nel territorio padovano, dove si avrà occasione di ammirare Villa dei Vescovi a Luvigliano di Torreglia, nuova proprietà FAI che a breve verrà ufficialmente inaugurata. Edificata nel ‘500 sui Colli Euganei, la Villa presenta all'interno un ciclo di affreschi di matrice raffaellesca che ribadisce la perfetta armonia tra arte e natura. Si farà tappa poi all'Abbazia di Praglia, sorta tra l'XI e il XII secolo, notevole monumento d'arte in cui si integrano felicemente il tardo gotico e il rinascimento. Infine, visita ad Arquà Petrarca, borgo medievale che Francesco Petrarca scelse per trascorrere gli ultimi anni della sua vita, che ne conserva la casa e la tomba.

 

Delegazione di Perugia

La Delegazione di Perugia organizza nel mese di giugno due proposte culturali.

Domenica 12 giugno visita alla Rocca d'Aries a Montone (PG). Grazie alla sua ubicazione la Rocca, solitamente chiusa al pubblico, offre una straordinaria vista sul paesaggio circostante. La visita guidata sarà preceduta da una breve conferenza dal titolo “Rocca d'Ara e altre fortificazioni medievali del sistema difensivo e di controllo della valle del Carpina, fra Montone e Pietralunga”, tenuta dall'Ing. Giovanni Cangi.
Appuntamento è in loco alle 10.30 (si consigliano calzature comode).

Giovedì 23 giugno la Delegazione organizza una giornata a Deruta (PG) in Località Casalina. Il programma prevede la visita guidata alla Galleria di Storia naturale e al Laboratorio di Storia dell'agricoltura (ore 18.00) e la visita alla Rocca di Casalina (ore 19.30). A seguire cena rustica. Alle ore 21.00, sempre presso la Rocca di Casalina, conferenza-intrattenimento a cura della Prof.ssa Anna Belardinelli su "La notte di San Giovanni e del solstizio: fra religione e leggenda".
Appuntamento in loco. Prenotazioni entro e non oltre il 20 giugno.

Per entrambi gli appuntamenti informazioni e prenotazioni presso: Segreteria FAI Umbria cell.380.3459392; segreteriafaiumbria@fondoambiente.it.

 

E inoltre...

 

Delegazione di Ascoli Piceno

Su invito del Prefetto, dott. Pasquale Minunni, la Delegazione di Ascoli Piceno ha partecipato all'organizzazione dei festeggiamenti cittadini per l'anniversario dei 150 anni dell'Unità d'Italia.
Dalle ricerche della Delegata Rosanna Di Marco Liberi sul contributo di alcuni personaggi della città al Risorgimento nell'arco di tempo che va dal 1831 al 1861 è scaturito un interessante scritto.
Nella giornata di giovedì 2 giugno, festa della Repubblica, nel corso della festa in Prefettura al Palazzo del Governo di Ascoli Piceno, la Delegazione offrirà agli invitati del Prefetto un breve spettacolo di due voci recitanti: attraverso il loro dialogo, i personaggi renderanno testimonianza del clima presente in città in quegli anni cruciali per la nostra storia.
Ancora una volta il FAI ha voluto testimoniare di fronte alla cittadinanza il profondo senso di appartenenza all'Italia della Fondazione e della Delegazione tutta.
La Delegazione ringrazia le due voci recitanti, Monica Salinelli ed Edoardo Vecchiola, e l'autrice.


Iniziative a cura dei Gruppi FAI Giovani


Gruppo FAI Giovani Chieti

Il Festival delle Arti Performative, che avrà luogo a Nocciano, Pescara e Chieti sabato 28 e domenica 29 maggio, sarà occasione per dare avvio ufficialmente all'attività del Gruppo FAI Giovani della Delegazione di Chieti. Il programma è articolato e vario e comprende convegni, incontri-dibattito e, naturalmente, performance.
Per scaricare il programma del festival clicca qui

 

Gruppo FAI Giovani Novara

Il Gruppo FAI Giovani della Delegazione di Novara in collaborazione con la Parrocchia dei SS. Nazario e Celso di San Nazzaro Sesia e con l'Associazione Culturale “Amici dell'Abbazia”, i Musei della Canonica del Duomo di Novara e il Comune di San Nazzaro Sesia organizza la Mostra Fotografica “Arte e Nautura”. La mostra sarà allestita sabato 28 e domenica 29 maggio presso il Cortile dei Musei del Duomo di Novara (Quadriportico della Canonica) e sabato 4 e domenica 5 giugno al Chiostro dell'Abbazia Benedettina di San Nazzaro Sesia. Esporranno Barbara Conti, Carmen de Nisi, Corrado Malinverni e Ilaria Selvaggio.
Ingresso a offerta libera.
Per scaricare la locandina dell'evento clicca qui

 

Gruppo FAI Giovani Varese

Venerdì 28 maggio dalle 19.00 a Villa Panza (Piazza Litta, 2 – Varese) il Gruppo FAI Giovani della Delegazione di Varese, in collaborazione con Rotact Club Varese Verbano, propone Aperitivo a colori – Abbigliamento Fluo: aperitivo nel parco, dj set e visite guidate alla collezione di Dan Flavin (vedi foto in alto).
R.S.V.P. faigiovani.varese@fondoambiente.it
Per scaricare l'invito
clicca qui

 

Gruppo FAI Giovani Lombardia

Ancora due gli appuntamenti organizzati dal Gruppo FAI Giovani Lombardia prima della pausa estiva.

Domenica 29 maggio Anna Gastel, Presidente FAI Lombardia, apre in esclusiva la Villa Erba Antica in Cernobbio (Como). Un'occasione unica ed esclusiva per visitare la straordinaria Villa Erba, prediletto "ritiro" di Luchino Visconti e per scoprire la vita del grande regista attraverso i racconti della nipote Anna Gastel.
R.S.V.P. faigiovani.lombardia@fondoambiente.it
Per scaricare il programma dettagliato della visita clicca qui

Lunedì 20 giugno presentazione in anteprima di "Sere d'Estate al Museo Diocesano", visita a porte chiuse dell'ultima mostra di Vittorio Sgarbi "Gli occhi di Caravaggio. Gli anni della formazione tra Venezia e Milano". Alle ore 19.00 benvenuto di Paolo Biscottini direttore del Museo Diocesano. A seguire aperitivo a cura di California Bakery e visita in esclusiva della mostra.
Il Museo resterà aperto fino alle 22.00.
R.S.V.P. faigiovani.lombardia@fondoambiente.it

Per scaricare il programma completo degli eventi di maggio e giugno clicca qui

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te