20 settembre 2008
DELEGAZIONE DI FOGGIA
Convenzione Iscritti FAI e ACI
Concessione gratuita della tessera ACI a tutti gli iscritti FAI della Delegazione di Foggia e invio del relativo giornale mensile nazionale “L'Automobilista” al fianco del Notiziario FAI. E' quanto prevede l'accordo siglato dalla Delegazione pugliese del FAI con l'Automobile Club di Foggia, in base al quale la tessera sarà distribuita a seguito del rinnovo della tessera FAI e delle nuove iscrizioni.
Nuova sede “storica” per la Delegazione
Il Palazzo Nicastro, edificio Centro Storico costruito nel 1762 dal cavaliere Nicastro di Lucera, è la nuova sede della Delegazione di Foggia. Acquistato da Michele Buongiorno, facoltoso agricoltore di Foggia, rimase di proprietà dei suoi eredi per circa un secolo, fino al 1976. Orari di apertura: lunedì al venerdì feriali, dalla ore 17.00 alle 20.30.
In treno alla scoperta del Gargano
Promuovere il paesaggio e i beni culturali del Gargano nord. E' questo l'obiettivo del "Treno del Gargano", l'iniziativa culturale promossa dalla Delegazione FAI di Foggia che accompagnerà i turisti su un treno moderno e climatizzato alla scoperta del capoluogo pugliese, Rodi Garganico e Peschici. In base al progetto, realizzato in collaborazione con l'Assessorato al Turismo della Provincia, l'Associazione “Treni Storici di Puglia” e la onlus “I trabucchi del Gargano” e con l'apporto logistico delle Ferrovie del Gargano, il treno sosterà nelle stazioni delle cittadine costiere mentre i turisti verranno accompagnati in visite guidate ai centri storici e ai principali monumenti artistici e storici del territorio. Numerosi i gioielli da visitare lungo il percorso, tra cui un trabucco, antico strumento di pesca che stava lentamente scomparendo sulle coste garganiche ma di recente oggetto di una serie di iniziative di ripristino e rilancio culturale e operativo proprio ad opera dell'associazione “I trabucchi del Gargano”. Il viaggio inaugurale è fissato per domenica 21 settembre.
Tavola rotonda sul futuro dell'agricoltura
“Monumento del passato, futuro dell'agricoltura” è lo slogan della tavola rotonda organizzata dalla Delegazione di Foggia il 27 settembre nel cortile di Palazzo Coccia, nell'ambito delle Giornate Europee del Patrimonio. Accanto all tavola rotonda, che approfondirà il tema delle fosse granarie di Cerignola, sono previste anche una mostra fotodocumentaria a cura del CRSEC di Cerignola (27 settembre – 4 ottobre) e una visita guidata alle fosse granarie con dimostrazioni di funzionalità (27 – 28 settembre).
DELEGAZIONE BRESCIA
Sabato 27 e domenica 28 settembre, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio la Delegazione FAI di Brescia organizza ai Musei Mazzucchelli visite guidate (orario 10,30-15-16,30) nel settecentesco Palazzo di Ciliverghe di Mazzano.
Mercoledì 1 ottobre vanno in scena invece i “Pomeriggi in Città” con visita alle sculture monumentali del Vantiniano. Considerato uno dei più bei cimiteri d'Italia, é il frutto dell'ingegno giovanile del Vantini; progettato come una “città dei morti”, é costituito da un grande insieme di portici e gallerie che si dipartono dalla cappella centrale.
Sabato 4 ottobre poi è la volta di “Venezia e la sua laguna”, un itinerario artistico e naturalistico che prevede partenza da Chioggia con barca riservata e visita alle isole di Pellestrina e di San Lazzaro degli Armeni. La passeggiata per mare terminerà al Lido.
Infine, mercoledì 22 ottobre, sempre nell'ambito di “Pomeriggi in città”, ci sarà la visita guidata al Museo di Santa Giulia per ammirare i dipinti e i disegni di Van Gogh, in quello che si preannuncia come uno degli eventi più importanti della stagione culturale della città.
DELEGAZIONE DI IMPERIA
Domenica 28 settembre sarà ufficialmente celebrato l'ultimazione del restauro del Ponte di Clavi e Torrazza e la restituzione al culto dell'Oratorio di San Martino in Clavi recuperato grazie all'intervento del FAI. Alle ore 10 partirà la processione che porterà dalla parrocchiale di Torrazza all'Oratorio di San Martino dove, alla presenza del Vicario Generale, avverrà la riconsacrazione dell'Oratorio. Seguirà rinfresco.
DELEGAZIONE DI PIACENZA
Florovivaisti attenti al recupero e alla conservazione delle essenze antiche, produttori biologici, artigiani particolari, editori. Sono i protagonisti di “Frutti Antichi”, la rassegna di piante, fiori e frutti dimenticati organizzata dalla Delegazione di Piacenza il 4 e 5 ottobre 2008 al Castello di Paderna. Focus particolare dell'evento di quest'anno, giunto alla sua XIII edizione, è sulle “mele”, presenti in molteplici varietà, oltre ai presidi Slow Food provenienti da diverse Regioni italiane.
DELEGAZIONE ROMA
Gli iscritti FAI di Roma avranno un'agevolazione del 15% su tutti gli eventi prodotti alla Festa Internazionale del Cinema di Roma, che si terrà dal 22 al 31 ottobre 2008.
Il 16 ottobre 2008 inizia inoltre a Roma il corso dell'arte biennale del FAI (ottobre 2008 - maggio 2009; ottobre 2009 - maggio 2010) dal titolo "Regge italiane. Arte, storia e potere". Il corso conta 50 lezioni (25 il primo anno e 25 il secondo anno) dalla fondazione di Roma ai sogni imperiali del Novecento. Le iscrizioni sono aperte il 25, 26 e 27 settembre 2008, presso il Teatro Piccolo Eliseo, Via Nazionale 183/e, dalle ore 10.30 alle ore 15.30.
DELEGAZIONE NOVARA
Oltre i confini della danza contemporanea per sfociare nel futurismo visionario. Questo è “Red Passion”, la serata con balletto organizzata dalla Delegazione di Novara, che vede protagonista il Corpo di Ballo del Teatro Coccia. Le musiche sono firmate Massive Attack e Loreena Mckennit, mentre le coreografie sono affidate a Cristiano Fagioli e Cristina Ledri.
DELEGAZIONE DI PISA
Domenica 23 novembre, alle ore 10,30, la Villa Medicea di Coltano (Pisa) ospita “La stazione radiotelegrafica Guglielmo Marconi di Coltano”, evento che prevede Conferenza, proiezione di immagini d'epoca, visita dei ruderi a cura dell'Ing. Pier Luigi Maffei, Università di Pisa, che ci informerà sul grande progetto di recupero storico della stazione di Coltano. L'incontro, il cui titolo fa riferimento al sistema di antenne ideato da Marconi composto da 16 tralicci in ferro alti 45 metri sovrammontati da altrettanti pali in legno alti 25 m. e da una seconda antenna alta 250 metri, costituisce un'anteprima delle celebrazioni del 2009 per il centenario del premio Nobel a Marconi.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis