Iniziative Delegazioni FAI 2012 - n. 3

Iniziative Delegazioni FAI 2012 - n. 3

Condividi
Iniziative Delegazioni FAI 2012 - n. 3
Uncategorized

20 marzo 2012

Iniziative a cura delle Delegazioni FAI

Delegazione della Locride e della Piana

Lunedì 2 aprile si apre il cantiere del restauro del Mosaico del Drago, il più antico rinvenuto in Calabria, progetto “Puntiamo i riflettori” della Delegazione delle Locride e della Piana.
L'iniziativa “cantiere-aperto”, organizzata dalla Delegazione della Locride e della Piana in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria e con il Comune di Monasterace, è inserita tra gli eventi della XIV Settimana della Cultura (14-22 aprile): presso il Museo Archeologico di Monasterace, che inaugura lunedì 16 aprile alle ore 18.00, sarà allestita una sala-laboratorio dedicata al restauro del Mosaico del Drago, dove i visitatori avranno la possibilità di assistere alle varie fasi dell’intervento conservativo.
Le scuole del comprensorio saranno coinvolte nella esecuzione di piccoli mosaici realizzati con l'utilizzo dell'antica tecnica costruttiva.
Per visitare la pagina dedicata all'evento sul sito del Mibac clicca qui

Delegazione di Roma

Lunedì 16 aprile alle ore 17.00 la Delegazione di Roma organizza una tavola rotonda dal titolo “Un patrimonio sepolto fra oblio e riscoperta: i Forti di Roma”. L'incontro, a cura di Daniele Ravenna , avrà luogo presso la Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini in Piazza della Minerva 38.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
È necessario esibire un documento di identità.

Delegazione di Taranto

In occasione della XIV Settimana della Cultura, che si svolgerà dal 14 al 21 aprile, la Delegazione di Taranto invita a partecipare all'iniziativa “Afghanistan Camera Oscura”, esposizione temporanea di una mostra fotografica (in alto il particolare di una delle immagini esposte) e presentazione del libro dal titolo omonimo.
L'iniziativa, patrocinata dal Comune di Massafra (TA) - Assessorato alla Cultura - e promossa dalla Delegazione di Taranto e dall'Associazione Salam ONG (sede di Taranto) sarà ospitata presso l'ex Convento di Sant'Agostino a Massafra (TA).
Sabato 14 aprile, in occasione dell'inaugurazione, avrà luogo la presentazione della mostra e del libro alla presenza dell'autore, il fotogiornalista indipendente italiano Gabriele Torsello, in arte Kash, che da tempo lavora a una serie di progetti mediatici diretti a promuovere e sollecitare dialoghi e scambi socio-culturali attraverso l'uso della fotografia. Parteciperanno, inoltre, docenti dell'Accademia di Belle Arti di Lecce e dell'Università del Salento.
L'esposizione è aperta dal 14 al 22 aprile dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.30. Prenotazione obbligatoria al tel. 389 7996337.
Per visitare la pagina dedicata all'evento sul sito del Mibac clicca qui

Delegazione di Milano

Domenica 15 aprile alle ore 9.30 la Delegazione di Milano invita a partecipare a “Porta la bici”, itinerario in bicicletta a Milano, dalle mura spagnole all'età napoleonica, accompagnati da Alessandro Tessadro.
Ritrovo ore 9.15 in piazza XXIV Maggio, angolo corso di Porta Ticinese.
Prenotazione obbligatoria: delegazionefai.milano@fondoambiente.it.

Delegazione di Sassari

La Delegazione di Sassari segnala il prossimo appuntamento con i Mercoledì della Cultura: il 18 aprile alle ore 17.30 “L'Agro di Sassari e il suo profondo legame con la città”, conferenza sull'attuale situazione urbanistica dell'Agro di Sassari presso la Sala della Camera di Commercio in Via Roma a Sassari.
Sabato 28 aprile alle ore 15.30 la Delegazione propone la Visita alle Turricole della Nurra e alla Chiesa di S. Quirico.
Partenza dal Piazzale della Chiesa di San Vincenzo. La gita verrà effettuata con mezzi propri o autobus a seconda del numero partecipanti.
Di entrambe le manifestazioni verrà data conferma sul quotidiano locale La Nuova Sardegna.

Gruppo FAI Milano Sud-Est

Domenica 22 aprile alle ore 15.00 il Gruppo FAI Milano Sud-Est organizza “Pomeriggio al castello”, visita guidata al Castello di Peschiera Borromeo (MI).
Durante il percorso sarà possibile ammirare le sale affrescate e la cappella del più antico possedimento lombardo della famiglia Borromeo.
L'evento è riservato agli iscritti FAI.
Posti limitati. Prenotazione obbligatoria: gruppofaimilano.sudest@gmail.com
.

Delegazione di Lecce

Domenica 29 aprile la Delegazione di Lecce propone una visita a Borgo San Marco a Fasano (BR) e al monastero bizantino del XII secolo appena restaurato. Durante la pausa pranzo sarà possibile degustare prodotti tipici.
Ritrovo presso Porta Napoli alle ore 9.00. Spostamenti con auto propria
Per informazioni, costi e per confermare la propria partecipazione (entro il 21 aprile) inviare un'email a delegazionefai.lecce@fondoambiente.it o chiamare al cell. 328 8188799 / tel. 0832 492005 (Sig. Michele - tutti i giorni dalle ore 15.00 alle ore 17.00).
Da domenica 3 a venerdì 8 giugno la Delegazione organizza un viaggio in Montenegro.
Viaggio in aereo con andata e ritorno su Bari (il piano dei voli sarà fornito in un secondo tempo). Sistemazione in hotel 5 stelle con Beauty Farm e Casinò (prima colazione inclusa).
Sul posto, tramite l'hotel, si provvederà facoltativamente ad affittare i mezzi per le visite che saranno guidate da un Delegato FAI.
Per prenotazioni e ulteriori chiarimenti su tempi e costi, si prega di mettersi in contatto con l'ing. Flaminio: tel. 335 6607966 - email rafflaminio@libero.it.
Prenotazioni entro il 31 marzo.

E inoltre…

Molte Delegazioni FAI attuano progetti per le scuole del loro territorio: percorsi di esplorazione e ricerca, itinerari didattici alle mostre, esperienze di coinvolgimento di Apprendisti Ciceroni®, incontri di formazione per docenti e studenti, concorsi ecc. Tutti i progetti vertono sui temi specifici della Fondazione: conoscenza, tutela e valorizzazione di arte, natura, paesaggio.

Delegazione di Forlì

La Delegazione di Forlì continua anche quest'anno l'esperienza di didattica dell'arte che dal 2003 porta avanti in collaborazione con l'Istituto Tecnico Carlo Matteucci di Forlì.
Per l'anno scolastico 2011-2012 l'attività verte sull'esposizione allestita ai Musei San Domenico di Forlì, “Adolfo Wildt. L'anima e le forme tra Michelangelo e Klimt”.
Il progetto, a cura della dott.ssa Serena Togni e coordinato dalla prof.ssa Giovanna Fabbri, Delegate del FAI di Forlì, è svolto con la classe II B Igea dell'Istituto ed è articolato in tre incontri: durante i primi due, in aula, si presenterà la mostra affrontando la figura dell'artista e analizzando nello specifico diverse opere esposte; il terzo incontro si svolgerà presso la mostra dove la classe osserverà dal vivo le opere.
Gli studenti sceglieranno un dipinto ciascuno e ne redigeranno una scheda. Tutti i documenti confluiranno poi in un unico testo, disponibile in versione cartacea e digitale.
L'esperienza si concluderà con una visita guidata alla mostra condotta dagli studenti per i genitori, preceduta dalla presentazione del progetto e del testo realizzato.
Per visitare la pagina dedicata a questo progetto clicca qui.

Per saperne di più su tutti i progetti FAI per le scuole: www.faiscuola.it

Iniziative a cura dei Gruppi FAI Giovani

Gruppo FAI Giovani Toscana

Prosegue fino a giugno “FAI scienza! Il tempo della scienza e i suoi segni”, passeggiata culturale guidata alla scoperta della scienza “nascosta” tra i palazzi di Firenze, a cura del Gruppo FAI Giovani Toscana. Il percorso inizia da Santa Maria Novella e, camminando per circa 2 ore, si conclude con la vista al Museo della Scienza. Chi fosse interessato a proseguire all'interno del Museo è pregato di specificarlo al momento della prenotazione.
La passeggiata ha luogo da febbraio a giugno, ogni secondo e quarto sabato del mese.
Prenotazione obbligatoria: email segreteriafaitoscana@fondoambiente.it o tel 340 3313134.

Chi va chi viene

Informativa sugli avvicendamenti alla guida delle Presidenze regionali e delle Delegazioni FAI sul territorio.
Un sentito ringraziamento a "chi va" e un caloroso benvenuto a "chi viene".

CHI VA
CHI VIENE

Capo Delegazione di Albenga Alassio
Patrizia Ghigliazza

Capo Delegazione di Albenga Alassio
Monica Zioni

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te