24 febbraio 2012
Il Gruppo FAI di Alessandria organizza un Corso su “la Cittadella di Alessandria”, imponente Fortezza che sorge sulla sponda sinistra del fiume Tanaro (vedi immagine in alto). Il Corso, tenuto dal Prof. Giulio Massobrio, è articolato in 4 lezioni frontali (prossimi appuntamenti giovedì 1, 8 e 15 marzo) e in una visita alla Fortezza e ai dintorni (sabato 10 marzo).
Il Corso si propone di diffondere la conoscenza della Cittadella e formare “Ciceroni adulti” che si offrano come guide per i visitatori della Fortezza.
La partecipazione è gratuita per gli iscritti FAI; i non iscritti dovranno versare un piccolo contributo.
Venerdì 2 marzo alle ore 17.30 la Delegazione di Perugia invita a partecipare alla conferenza dal titolo “Le corporazioni delle arti e dei mestieri a Perugia nel medioevo e in età moderna: origini, storia e… le tracce sui muri della città” a cura della dott.ssa Paola Monacchia. L'evento avrà luogo a Perugia presso la Facoltà di Lettere (Aula 1 - piano terra) in Piazza Morlacchi.
A seguire cena al ristorante Nanà in Corso Cavour 202.
Prenotazione obbligatoria entro mercoledì 29 febbraio: tel. 347-7773664 (dal 27 al 29 febbraio dalle ore 19.00 alle 20.00) o email delegazionefai.perugia@fondoambiente.it.
La Presidenza Regionale Trentino segnala che venerdì 2 marzo a partire dalle ore 9.00 presso la Facoltà di Sociologia in via Verdi 26 a Trento si svolgerà un seminario sul tema: L'industria in un territorio montano. Riflessioni tra storia e tutela ambientale in Trentino (XIX – XX secolo).
Parteciperà all'incontro la Presidente Regionale Trentino Giovanna degli Avancini.
Per scaricare il programma del seminario clicca qui.
La Delegazione di Sassari segnala le prossime due lezioni del ciclo di conferenze annuali "I Mercoledì della cultura" che avranno luogo a Sassari presso la Sala della Camera di Commercio in Via Roma: mercoledì 7 marzo alle ore 17.30 conversazione a cura del Dott. Stefano Tedde su "Toponomastica Sassarese nei secoli"; giovedì 22 marzo il Prof. Paolo Cau tratterà di "Sassari Zappadorina".
Venerdì 16 marzo alle ore 16.00 presso il Teatro del Pavone a Perugia (Piazza della Repubblica 67) si terrà il convegno, patrocinato dalla Presidenza Regionale FAI Umbria, “Architettura cosciente - Architettura appropriata”. Per alimentarsi di conoscenza sostenibile, per riconoscere il ruolo e la qualità del progetto, per capire la differenza tra le materie e le tecnologie.
Interviene la Presidente nazionale del FAI, Ilaria Borletti Buitoni.
Il convegno è gratuito. Per ricevere i volumi in omaggio è necessario confermare la propria presenza entro mercoledì 14 marzo alla segreteria organizzativa: email eventimkt@unimark4.it - fax 059 356096.
Scarica l'invito e la scheda di partecipazione.
La Delegazione di Brescia propone per sabato 17 marzo una visita alla mostra “Il Settecento a Verona, la nobiltà della pittura: Tiepolo, Cignaroli, Rotari” (Verona - Palazzo Ridolfi Da Lisca - San Giorgio in Braida). Nel Palazzo della Gran Guardia, visita a 150 capolavori provenienti dai principali musei italiani e stranieri. Nel salone del Palazzo Ridolfi Da Lisca, si ammirerà il grande fregio pittorico di 40 metri, da poco riportato agli antichi splendori.
Delegazione dell'Oltrepò Pavese
È nata la nuova Delegazione dell'Oltrepò Pavese, che si occuperà della promozione di eventi e iniziative nell'omonimo territorio, fino a ora competente alla Delegazione di Pavia. Capo Delegazione è Carlo Bassani, storico Delegato FAI ed esperto conoscitore dell'Oltrepò Pavese.
Per informazioni: delegazionefai.oltrepopavese@fondoambiente.it.
Delegazione di Terni
Giovedì 15 marzo a Terni sarà inaugurata la Delegazione di Terni, alla presenza della Presidente nazionale FAI, Ilaria Borletti Buitoni.
La Capo Delegazione, Silvia Giani, invita a partecipare numerosi all'evento, durante il quale verranno date informazioni sul FAI e saranno presentati i progetti della nuova Delegazione.
Per informazioni scrivere alla Segreteria FAI Umbria: email segreteriafaiumbria@fondoambiente.it.
Il Gruppo FAI Giovani Toscana invita a partecipare al primo appuntamento della rassegna musicale "J.S. Bach (1658 - 1750): La Musica di Dio" che si terrà sabato 3 marzo alle ore 21.00 presso l'Oratorio San Francesco Poverino (Piazza SS. Annunziata, Firenze).
Programma: Le suites per Viloncello Solo - Luca Colardo, Violoncello. Con la partecipazione degli Allievi del Conservatorio di Milano.
Si ringrazia per l'ospitalità la Confraternita di S. Francesco Poverino.
Per scaricare la locandina dell'evento clicca qui.
Gruppo FAI Giovani Brianza Laghi
Lo scorso 19 febbraio, con l'evento "FAI un aperitivo a Villa Parravicini Sossnovsky", si è inaugurato ufficialmente il Gruppo FAI Giovani Brianza Laghi. Durante la serata i partecipanti hanno avuto l'occasione di ricevere informazioni sul FAI e sulle numerose iniziative che i Gruppi Giovani hanno in serbo su tutto il territorio regionale. Inoltre sono stati presentati alcuni dei progetti futuri che il Gruppo FAI Giovani Brianza Laghi intende sviluppare.
Per informazioni: faigiovani.brianzalaghi@fondoambiente.it.
Informativa sugli avvicendamenti alla guida delle Presidenze regionali e delle Delegazioni FAI sul territorio.
Un sentito ringraziamento a "chi va" e un caloroso benvenuto a "chi viene".
CHI VA | CHI VIENE |
| Capo Delegazione dell'Oltrepò Pavese |
Capo Delegazione di Terni Silvia Giani | |
Capo Delegazione di Varese Carlo Bassani |
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis