26 gennaio 2012
Delegazione della Locride e della Piana
Giovedì 2 febbraio alle ore 16.00 presso il Museo Archeologico di Monasterace (RC) si terrà la conferenza stampa che segna l'apertura ufficiale del restauro del Mosaico del Drago (vedi immagine in alto), il più antico mosaico della Calabria, bene su cui la Delegazione della Locride e della Piana ha “Puntato i riflettori”.
Rinvenuto e strappato negli anni sessanta del secolo scorso in una casa della città magno-greca di Kaulon, oggi Monasterace Marina (RC), è stato esposto per lungo tempo nel Museo Nazionale di Reggio Calabria, oggi restituito al territorio di provenienza e conservato nel locale Museo archeologico.
Il cantiere sarà aperto per le scuole che potranno così assistere al delicato lavoro dei restauratori. Successivamente il mosaico sarà ricollocato nel suo contesto originario. Per la realizzazione del progetto la Delegazione agirà di concerto con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria e con il Comune di Monasterace.
Nel mese di febbraio la Delegazione di Brescia organizza diverse iniziative.
Mercoledì 8 febbraio visita culturale a Brescia al Palazzo Martinengo Palatini di Piazza Mercato, ora Palazzo del Rettorato dell'Università degli studi, dove si potranno ammirare la ricchezza compositiva della facciata, lo scalone monumentale, il vasto salone con affreschi e stucchi dorati.
Nell'ambito del progetto “Puntiamo i riflettori” avranno luogo due conferenze presso la Biblioteca Comunale di Colombare di Sirmione in Via Alfieri: lunedì 13 febbraio alle ore 20.30 la dott.ssa Brunella Portulano parlerà dell'area archeologica delle Grotte di Catullo e venerdì 17 febbraio alle ore 20.30 il dott. Alberto Crosato tratterà di Sirmione romana e alto-medievale.
Infine, sabato 25 febbraio viaggio culturale a Bologna con un percorso artistico e museale nel cuore del centro storico: Piazza Maggiore, Palazzo dell'Archiginnasio, Basilica di Santo Stefano, Palazzo Fava e San Michele in Bosco.
La Delegazione di Milano propone tre interessanti appuntamenti (prenotazione obbligatoria in Delegazione).
Domenica 12 febbraio alle ore 14.15 visita alla mostra PIXAR: 25 anni di animazione (Milano, PAC, via Palestro 14): Bruno Bozzetto - animatore, fumettista, regista e sceneggiatore – introdurrà al mondo dell’animazione e quindi al percorso espositivo.
Martedì 21 febbraio alle ore 15.30 visita alle sezione Greca del Museo Archeologico di Milano (Corso Magenta 15), accompagnati da Daniela Tarabra.
Sabato 3 marzo alle ore 16.00 e alle ore 17.00 a Casa Iannaccone alla scoperta della preziosa collezione d'arte italiana fra le due Guerre: Sassu, Guttuso, Mafai, Birolli e non solo... a casa dell' Avvocato Giuseppe Iannaccone. Per questa visita è necessario prenotare entro il 24 febbraio. Ulteriori dettagli saranno forniti all’atto dell’iscrizione.
Domenica 12 febbraio alle ore 19.00 presso la Chiesa di San Giovanni Evangelista a Scicli avrà luogo una conferenza per la riconsegna alla cittadinanza del terzo Paliotto dell'altare laterale della Chiesa. Il paliotto, restaurato dalla Delegazioni di Scicli nell'ambito del progetto “Puntiamo i riflettori”, è il terzo a essere ricollocato nella Chiesa dopo i primi due restaurati nel 2010.
Il Paliotto è un dipinto su pelle che occupa uno spazio di circa metri 0,98 x 2,04 metri. Databile intorno alla metà dell'ottocento, è realizzato con tecnica a tempera e a olio e raffigura un ovale con la Crocifissione del Cristo, contornato da paraste e motivi floreali.
Relatrice della conferenza sarà la prof.ssa Maria Concetta di Natale, ordinario dal 2003 di Museologia e Storia del Collezionismo e di Storia delle Arti Applicate e dell'Oreficeria presso l'Università di Palermo. Ha scritto numerosi testi scientifici di pittura e miniatura dei secoli XIV-XVI, tra cui Tommaso De Vigilia (1974), Mario Di Laurito (1980), Le croci dipinte in Sicilia (1992). È direttrice del Museo Diocesano di Monreale.
La Delegazione ringrazia particolarmente B.A.P.R., la Curia di Noto, la Soprintendenza BB.CC.AA. di Ragusa, la restauratrice Gaetana Ascenzo e tutti coloro che hanno contribuito al restauro.
Venerdì 9 marzo avrà luogo "Luce per il Tempo", concerto straordinario a favore del restauro della meridiana di Santa Maria degli Angeli in collaborazione con il Rotary Club Appia Antica. Si esibiranno presso la Basilica di Santa Maria degli Angeli Salvatore Accardo e l'Orchestra da Camera Italiana.
Per informazioni e prenotazioni telefonare alla Delegazione FAI di Roma: 06 6879376.
Delegazione della Locride e della Piana
La Delegazione della Locride è lieta di comunicare che la propria competenza territoriale è stata estesa ai 33 comuni della Piana di Gioia Tauro e pertanto la Delegazione muta la sua denominazione in Delegazione della Locride e della Piana. L'accresciuta dimensione della Delegazione, che testimonia una sinergia già di fatto più volte manifestata, sarà sicuramente foriera di un rinnovato entusiasmo e consentirà di raggiungere ulteriori e appassionanti traguardi nel perseguimento dell'obiettivo comune.
La notizia sarà diffusa sul territorio a mezzo di una conferenza stampa, oltre che mediante l'organizzazione e la promozione di un evento di particolare rilevanza, specificamente dedicato, di cui verrà data comunicazione quanto prima.
Delegazione di Cosenza
Giovedì 15 dicembre 2011 è stato presentato alla cittadinanza il Tricolore dei Fratelli Bandiera, il più antico di Cosenza, restaurato dalla Delegazione di Cosenza nell'ambito del progetto "Puntiamo i riflettori". L'opera, affidata alle sapienti cure della restauratrice Simonetta Portalupi, è stata restaurata in poco meno di due mesi grazie al sostegno di molti iscritti, oltre che di importanti aziende locali.
Nel mese di novembre il cantiere di restauro del Tricolore è stato aperto per le scuole: oltre trecento studenti hanno potuto assistere direttamente all'esecuzione dell'opera da parte della restauratrice. Il Tricolore è stato poi collocato in una teca e resterà esposto in via permanente presso il Museo Civico di Cosenza dei Brettii e degli Enotri, nel Complesso di Sant'Agostino.
Molte Delegazioni FAI attuano progetti per le scuole del loro territorio: percorsi di esplorazione e ricerca, itinerari didattici alle mostre, esperienze di coinvolgimento di Apprendisti Ciceroni®, incontri di formazione per docenti e studenti, concorsi ecc. Tutti i progetti vertono sui temi specifici della Fondazione: conoscenza, tutela e valorizzazione di arte, natura, paesaggio.
A febbraio, nell'ambito del progetto Giovani guide per Arte e Natura, organizzato dalla Delegazione di Roma, avranno luogo visite guidate di Porta Asinaria - Mura Aureliane (San Giovanni in Laterano) a cura degli studenti dell'ITT Colombo di Roma.
L'iniziativa si svolgerà in orario scolastico (9.00-14.00) martedì 14 febbraio per le scuole elementari e medie e giovedì 16 febbraio per le scuole superiori. Partecipano al progetto, sia come ciceroni sia come visitatori, 30 scuole di vario ordine e grado della città di Roma e hanno già aderito1200 studenti.
Per saperne di più su questi e su tutti i progetti FAI per le scuole: www.faiscuola.it
Lo scorso 10 gennaio è stato inaugurato il Gruppo FAI Giovani Cuneo, con una riunione costitutiva a cui hanno partecipato molti giovani dai 18 ai 30 anni, provenienti da differenti realtà, avviando un confronto di opinioni riguardo al FAI e alle bellezze artistiche e culturali del territorio in cui vivono. Il gruppo creerà eventi dedicati ai giovani, dalle presentazioni di libri alle mostre di artisti emergenti, dalle passeggiate naturalistiche agli aperitivi in castello.
Per informazioni contattare la Delegazione di Cuneo: email delegazionefai.cuneo@fondoambiente.it - tel. 0171 67575.
Sabato 25 febbraio alle ore 20.00 a Villa Della Porta Bozzolo (Viale Camillo Bozzolo 2 Casalzuigno – VA) il Gruppo FAI Giovani Varese invita all'evento FAI festa in maschera! per celebrare insieme il Carnevale.
La serata sarà all'insegna del travestimento e dell'originalità, oltre a essere un'ulteriore occasione per promuovere in concreto una cultura di rispetto della natura, dell'arte, della storia e delle tradizioni d'Italia e tutelare un patrimonio che è parte fondamentale delle nostre radici e della nostra identità.
Durante la serata saranno offerti un ricco buffet (catering del Ristorante Il Porticciolo Hotel - Laveno Mombello), tre drink, dj set, mascherine e stelle filanti. Inoltre, verrà assegnato il premio originalità al costume più creativo e alla coppia in maschera più affascinante.
Contributo libero a partire da 15€ per gli iscritti FAI e 18€ per i non iscritti FAI.
Durante la serata sarà possibile iscriversi al FAI con quota promozionale FAI Giovani (10€ dai 18 ai 25 anni e 20€ dai 26 ai 35 anni).
R.S.V.P. faigiovani.varese@fondoambiente.it
Per scaricare l'invito all'evento clicca qui
Il neonato Gruppo FAI Giovani Toscana propone FAI scienza! Il tempo della scienza e i suoi segni, passeggiata culturale guidata alla scoperta della scienza “nascosta” tra i palazzi di Firenze. Il percorso inizia da Santa Maria Novella e, camminando per circa 2 ore, si conclude con la vista al Museo della Scienza. Chi fosse interessato a proseguire all'interno del Museo è pregato di specificarlo al momento della prenotazione.
La passeggiata avrà luogo da febbraio a giugno, ogni secondo e quarto sabato del mese.
Prenotazione obbligatoria: email segreteriafaitoscana@fondoambiente.it o tel 340 3313134.
La Delegazione di Ascoli Piceno, rispondendo a un Bando dalla Fondazione Carisap della città, ha formulato il progetto “FAI Ascoli con i GIOVANI: Pauperismo Mistico e Opulenza barocca”.
Il Progetto è incentrato sull'inserimento lavorativo con attenzione al terzo settore e all'aggregazione di giovani professionisti di varia competenza, per iniziative culturali e sociali.
La Delegazione ha quindi individuato giovani professionisti - architetti, archeologi, storici, archivisti ecc. - a cui affidare, sotto il suo coordinamento, il lavoro di ricerca e di approfondimento, che porterà alla stesura di due volumi d'arte.
La Delegazione di Ascoli Piceno auspica che questo Progetto costituisca la base di lancio per la formazione di un Gruppo FAI Giovani di Ascoli Piceno, che, insieme alla Delegazione, possa formulare proposte culturali e attività sociali rivolte ai giovani tra i 18 e i 35 anni.
Per informazioni sul costituendo Gruppo FAI Giovani scrivere a: delegazionefai.ascolipiceno@fondoambiente.it.
A partire da questo numero, trovate all'interno della newsletter la segnalazione degli avvicendamenti alla guida delle Presidenze Regionali e della Delegazioni FAI sul territorio.
Un sentito ringraziamento a "chi va" e un caloroso benvenuto a "chi viene".
CHI VA | CHI VIENE |
Presidente Regionale Calabria | Presidente Regionale Calabria Anna Lia Paravati |
Presidente Regionale Emilia Romagna | Presidente Regionale Emilia Romagna |
Presidente Regionale Marche | Presidente Regionale Marche |
Presidente Regionale Puglia | Presidente Regionale Puglia |
Capo Delegazione Biella | Capo Delegazione Biella |
Capo Delegazione Catanzaro Maria Teresa Di Martino | Capo Delegazione Catanzaro Carmen Audino |
Capo Delegazione Cremona Paola Murador Orradini | Capo Delegazione Cremona Francesca Bottini |
Capo Delegazione Ferrara Guglielmo Casadei | Capo Delegazione Ferrara Piero Sinz |
Capo Delegazione Lanciano Valentino Rosato | Capo Delegazione Lanciano Marlina Corsaro |
Capo Delegazione Latina Maurizio Leonoro | Capo Delegazione Latina Fabio Brocco |
Capo Delegazione Locride e Piana Anna Lia Paravati | Capo Delegazione Locride e Piana Vincenzo de Nittis |
Capo Delegazione Perugia Nives Maria Tei Coaccioli | Capo Delegazione Perugia Giovanna Giubbini |
Capo Delegazione Piacenza | Capo Delegazione Piacenza Alberto Valentini |
Capo Delegazione Pollino Vittoria Maradei | |
Capo Delegazione Reggio Calabria Ornella Milella | |
Capo Delegazione Trieste Gabriella Kropf | Capo Delegazione Trieste Tiziana Sandrinelli |
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis