26 ottobre 2011
Sabato 29 ottobre a partire dalle 16.30 presso la Chiesa di San Silvestro - Parrocchia di Morcella (Perugia) avrà luogo la cerimonia di riconsegna della tela di Cristoforo Gasperi alla chiesa stessa, dopo l'intervento di restauro.
Il lavoro è stato portato a termine grazie all'impegno della Delegazione di Perugia che ha provveduto alla raccolta fondi nell'ambito del progetto “Puntiamo i riflettori”.
Saranno presenti rappresentanti della Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici dell'Umbria, dell'Amministrazione Comunale e della Curia Arcivescovile di Perugia-Città della Pieve. Il Dottor Giovanni Manuali illustrerà l'intervento di restauro da lui stesso eseguito sull'opera. Alle ore 18.00 verrà celebrata la Santa Messa alla quale sono tutti invitati a partecipare, al termine della quale si festeggerà insieme con un brindisi generosamente offerto dalla Comunità parrocchiale di Morcella.
La Delegazione di Sassari (sezione di Alghero) propone per domenica 30 ottobre una gita a Teti, Tiana e Austis, tesori archeologici, naturalistici ed etnografici (partenza da Alghero, piazzale della Pace, alle ore 7.00). Con l'ausilio di esperte guide locali si visiteranno il Museo archeologico di Teti, il villaggio nuragico di S'Urbale, la gualchiera per orbace di Tiana, il monumento naturale della Crabarissa e molto altro.
Per informazioni e prenotazioni: Mario Galasso - Referente sezione di Alghero della Delegazione di Sassari - email: elburic@alice.it - Tel. 079 9892019 - Cell. 339 1941996
Per scaricare il programma clicca qui
Domenica 6 novembre il Gruppo FAI di Gaeta organizza una passeggiata al Parco e al Villino Volterra ad Ariccia (RM), guidati dalla paesaggista Elena Alleva, che ne sta curando il restauro. A seguire visita e pranzo all'interno del Villino Volterra.
Per scaricare il programma della gita clicca qui
Delegazione di Venezia
A novembre saranno tre gli incontri del ciclo di conferenze organizzato dalla Delegazione di Venezia su "Adriano Olivetti, Carlo Scarpa e il negozio Olivetti a San Marco". Mercoledì 9 novembre Carlo Vinti parlerà di “Adriano Olivetti e la cultura figurativa del suo tempo”; mercoledì 16 novembre Maura Manzelle tratterà di “L'Arte di esporre. Negozi e allestimenti di Carlo Scarpa” e lunedì 28 novembre Orietta Lanzarini parlerà de “Il negozio Olivetti di Carlo Scarpa a Venezia”.
Gli incontri avranno luogo alle ore 17.30 a Venezia presso la Fondazione Querini Stampalia, Castello. È gradito un contributo libero.
Per scaricare il programma completo delle conferenze clicca qui
Sabato 12 novembre il Gruppo FAI Milano Sud-Est organizza una visita guidata a Villa Necchi Campiglio (Via Mozart 14, Milano), splendida proprietà FAI nel centro di Milano.
La villa è stata realizzata nel 1932-35 dall'arch. Piero Portaluppi e in seguito leggermente modificata dall'arch. Buzzi. Custodisce la collezione d'arte contemporanea di Claudia Gianferrari, nota gallerista milanese.
L'evento è gratuito per gli iscritti FAI. Per i non-iscritti la partecipazione è possibile pagando il biglietto d'ingresso o iscrivendosi in loco (in tal caso si prega di arrivare con almeno 15 minuti di anticipo rispetto all'orario d'ingresso).
Prenotazione entro il 31 ottobre.
Per scaricare l'invito all'evento clicca qui
Per informazioni e iscrizioni: gruppofai.misudest@yahoo.it - Punto FAI Milano Sud-Est (Capo Gruppo Gloria Bruni) - Cascina Roma - Piazza delle Arti 2 - San Donato Milanese (aperto venerdì e sabato dalle ore 17.00 alle 18.00).
La Delegazione di Lecce propone due interessanti iniziative per il mese di novembre.
Domenica 13 novembre una gita a Ruvo, comprendente la visita alla cattedrale romanica, al Museo Nazionale Jatta, ai palazzi cinquecenteschi di Avitaja, Spada e ai resti del Castello normanno svevo. Incontro alle ore 9.00 presso Porta Napoli. Rientro in serata.
Prenotazioni e versamento delle quote presso l'Agenzia Elios Tours di Lecce, via Salandra - di fronte all'Hotel President.
Sabato 19 novembre alle ore 19.00 presso l'Hotel Risorgimento “Le Città del Jazz”, incontro durante il quale si ripercorrerà la storia del jazz con Nanni Monetti.
Massimo 50 persone. Ingresso libero.
La Delegazione di Brescia, nell'ambito del programma “Incontro con l'artista”, propone per mercoledì 16 novembre la visita allo studio di Giuseppe Rivadossi, scultore bresciano fondatore della bottega omonima, esperto conoscitore del legno, connotato da una cifra poetica tutta rivolta a cantare la vita come relazione con le cose e con l'altro e come mistero che tutto contiene.
Prenotazioni dal 3 novembre.
Sabato 26 novembre alle ore 15.30 il Gruppo FAI Milano Nord-Ovest (Punto FAI di Rho) invita a partecipare a una conferenza presso Villa Gattinoni Ferrario a Vanzago (via Vittorio Emanuele, 2) dal titolo "Storia di Vanzago". Relatore Gioacchino Mauri, storico del territorio.
Sabato 5 novembre il Gruppo FAI Giovani Piacenza organizza “ROMPI CON L'ARTE!”, un'iniziativa che nasce dall'esigenza di istituire un dialogo vero e duraturo con i giovani della città, una giornata in cui l'arte “si respiri nell'aria”, in modo che chiunque si trovi coinvolto.
Il linguaggio utilizzato sarà quello dell'arte contemporanea, un linguaggio che suscita molte domande e che contiene in sé quella giusta carica di provocazione atta a far scaturire una reazione emotiva nello spettatore.
Durante la mattinata verranno invitate a partecipare le scuole, mentre nel pomeriggio l'obiettivo sarà quello di avvicinare il pubblico piacentino a passeggio per le strade del centro cittadino, coinvolgendolo in eventi creati appositamente per suscitare interesse.
Alle ore 16.00, presso l'Auditorium di Sant'Ilario è previsto un incontro-dibattito con gli artisti, a cui è stato invitato il collettivo di Cracking Art. Durante l'incontro sarà possibile interagire con gli artisti ed essere coinvolti nella loro arte gioiosa fatta di colori e opere d'arte che sembrano uscite da un negozio di giocattoli. Un'esperienza nuova e accattivante, che vuole regalare a chi partecipa un'emozione nuova.
Alle ore 17.30, in Piazza Cavalli, performance esclusiva dal titolo “Le Stanza di Danza”.
Per informazioni scrivi a faigiovani.piacenza@fondoambiente.it o consulta la pagina Facebook FAI Giovani – Piacenza.
Per scaricare la locandina dell'evento clicca qui
Sabato 5 novembre il Gruppo FAI Giovani Bergamo propone un pomeriggio contemporaneo tra Storia e Arte, in uno dei siti capolavoro dell'arte europea del 1400: l'Oratorio dei Disciplini di Clusone in Valle Seriana (vedi immagine in alto), che custodisce il prezioso ciclo di affreschi della “Danza Macabra”, sintesi unica di tutti i temi macabri presenti in altri affreschi sparsi in Italia e in Europa.
Programma
Ore 15.45 - Ritrovo presso l'Oratorio dei Disciplini, Basilica di Clusone; Ore 16.00 - Visita guidata al Ciclo della Danza Macabra dell'Oratorio dei Disciplini
Ore 17.15 - "Danza Macabra 2011: il Vero Lusso è la Morte". Performance Artistica a cura di Food per Eyes & Calepio Press
Ore 17.40 - Aperitivo al MAT, Museo Arte Tempo con Minuscoli e Bricconbacco
L'evento è aperto a tutti.
Contributo a favore del FAI a partire da 10.00 € (pagamento in loco).
Posti limitati. Si prega di dare conferma entro il 3 novembre a faigiovani.bergamo@fondoambiente.it
Indicazioni stradali per Clusone: Autostrada Milano-Bergamo, uscire al casello di Bergamo e seguire i cartelli per Valle Seriana e poi i cartelli per Clusone, che dista 34 km da Bergamo. Dopo aver parcheggiato nel centro di Clusone, dirigesi a piedi alla Basilica.
Per scaricare l'invito all'evento clicca qui.
Sabato 3 dicembre alle ore 21.00 presso il Teatro Donizzetti il Gruppo FAI Giovani Bergamo invita a partecipare allo spettacolo di Natale "Bergamo! Save the Globes".
La serata inizierà con l'esibizione dei “Piccoli Musici di Casazza” accompagnati dallo spettacolo di 3D Mapping “The Globes” della Polar.tv. Seguirà l'esibizione della “Pavlova International Ballet Company” e la prima del Cortometraggio “Bergamo, tra cielo e terra”. Uno spettacolo di voci e danza, luci e immagini che trasporta lo spettatore in un'atmosfera ricca di emozioni dove la bellezza e l'arte si uniranno in un connubio tra antico e moderno.
Obiettivo della serata è la raccolta fondi per un primo intervento di conservazione dei globi del Coronelli conservati nella Civica Biblioteca Angelo Mai.
Posti limitati. Contributo libero a partire da 25.00 €.
Per prenotazioni: Biglietteria del Teatro Donizetti, da lunedì a sabato dalle 13.00 alle 20.00, telefono 035 4160601.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis