Il ricircolo dell’acqua a Villa Della Porta Bozzolo

Il ricircolo dell’acqua a Villa Della Porta Bozzolo

Condividi
Il ricircolo dell’acqua a Villa Della Porta Bozzolo
Cantieri

19 marzo 2018

#salvalacqua

L'acqua è un bene essenziale per l'umanità ma è una risorsa scarsa che va valorizzata e difesa attraverso azioni congiunte volte al risparmio, al recupero e e al riciclo. Nell'ambito della campagna di sensibilizzazione del FAI ecco alcuni approfondimenti su casi virtuosi di gestione idrica.

La scenografica scalinata di Villa Della Porta Bozzolo, a Casalzuigno (Varese), fu realizzata nel Settecento per stupire i visitatori lasciandoli a bocca aperta. Un elemento architettonico che ancora oggi caratterizza fortemente questo luogo e che, forse in pochi sanno, ‘nasconde’ un complesso sistema di gestione idrica.

Dal Settecento ad oggi

Da sempre sono alcune sorgenti esistenti nel bosco confinante con il parco a garantire l’approvvigionamento d’acqua necessario per il complesso sistema di fontane che arricchiscono la scalinata.

Ecco, in breve, il funzionamento:

  • dalle sorgenti l’acqua viene convogliata fino alla Peschiera dove viene accumulata nella grande vasca dalla capacità di circa 140 metri cubi;
  • dalla Peschieral’acqua passa alla fontana inferiore del Teatro;
  • da qui, attraverso le 12 fontane delle terrazze, arriva a livello del parterre fino al lavatoio posto al livello più basso del giardino, alle spalle dei rustici
  • dal lavatoio tutta l’acqua in eccesso viene scaricata nel torrente Riale, tombinato per un lungo tratto all’interno del parco.

Questo sistema è stato integrato agli inizi degli anni Novanta con dei serbatoi di accumulo posizionati nella zona di servizio del Giardino Segreto, utili a irrigare anche quest’ultimo con l’acqua proveniente dalle fontane.

Lo scalone di Villa Della Porta Bozzolo
La fontana inferiore dello scalone.
Il lavatoio di Villa Della Porta Bozzolo
Il Giardino Segreto di Villa Della Porta Bozzolo

Il nuovo circuito dell’acqua delle fontane

Frequenti fenomeni di occlusione, provocati da rilevanti depositi di calcare, hanno di recente danneggiato soprattutto le tubazioni delle fontane delle terrazze dove sono maggiori i salti d’acqua (e quindi la relativa ossigenazione).

Per decalcificare l’acqua di alimentazione delle fontane si è proceduto con una modifica del sistema idrico esistente in modo da ridurre la quantità d’acqua da trattare e, al contempo, mantenere la finalità a uso irriguo e la possibilità di reimmettere nel torrente l’acqua in eccesso. Si è, quindi, scelto di convogliare l’acqua direttamente dalla Peschiera al Lavatoio e da qui all’impianto di irrigazione, evitando le fontane sulle balze laterali allo scalone per le quali è stato creato un circuito chiuso.

Per realizzare questo progetto, e per ragioni conservative e di sicurezza, si è proceduto con il restauro dello scalone settecentesco, fortemente degradato dalle infiltrazioni d’acqua piovana tra una lastra e l’altra. E’ stato, quindi, smontato e rimontato su un supporto più stabile al di sotto del quale sono state interrate le seguenti tubazioni:

  • della rete idrica proveniente dalla Peschiera, modificata in modo da bypassare le terrazze;
  • del nuovo circuito chiuso che alimenta le fontane dei parterre laterali;
  • di raccolta delle acque meteoriche

Queste ultime, attraverso un sistema di caditoie, permettono di raccogliere l’acqua piovana a fini irrigui così da contribuire a rendere la villa, il suo giardino e il magnifico roseto (custode di oltre 900 varietà diverse di questa pianta), ancora più belli. E’ stato, inoltre, interrato il locale tecnico contenente il serbatoio di accumulo e le pompe di risalita.

Svuotamento e pulizia della peschiera.
Il nuovo piano d’appoggio delle gradinate dello scalone.
Interramento delle tubazioni del nuovo sistema idrico.
Serbatoio e locale tecnico interrati per il ricircolo dell’acqua delle fontane.
Le caditoie dello scalone di Villa Della Porta Bozzolo.

Grazie a...

Per il restauro dello Scalone di Villa Della Porta Bozzolo si ringrazia Luisa Viterbi Pacchioni.

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te