Mattarella: grazie ai volontari del FAI

Condividi
Mattarella: grazie ai volontari del FAI
In primo piano

02 marzo 2017

Il Presidente Sergio Mattarella ha ricevuto oggi una Delegazione del FAI in occasione dei 25 anni delle Giornate FAI di Primavera per consegnare la targa di riconoscimento all'impegno dei nostri volontari che rendono ogni anno possibile questo grande evento.

L'omaggio al FAI

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha accolto oggi nelle Sale del Quirinale il presidente del FAI Andrea Carandini e una e una rappresentanza dei Delegati FAI – Marina Forni (Presidente Regionale FAI Emilia Romagna), Sofia Bosco Aguilar Martines (Direttore dei Rapporti Istituzionali), Andrea Rurale (Presidente Regionale FAI Lombardia), Maria Antonietta Mongiu (Presidente Regionale FAI Sardegna), Assunta Camera d'Afflitto De Divitiis (Capo Delegazione FAI Salerno), Patrizia Bonelli (Capo Delegazione FAI Benevento), Sabrina Lauria (Capo Gruppo FAI Tricarico), Carmelina Lo Giudice (Capo Gruppo FAI Caltagirone), Carlotta Marengo (Capo Gruppo FAI Giovani Asti), Daniel Fusaro (Capo Gruppo FAI Giovani Rovigo) – per omaggiare l'impegno che il FAI e i volontari della Fondazione da 25 anni spendono per organizzare le Giornate FAI di Primavera, il grande evento di piazza dedicato alla riscoperta del patrimonio artistico italiano.

25 anni di impegno

Per 9 milioni di Italiani – questo il numero delle persone che hanno partecipato all'evento in questi 25 anni - le Giornate FAI di Primavera hanno costituito un'occasione speciale per ricongiungersi con la propria identità e il territorio in cui vivono. Un evento reso unico soprattutto dalla partecipazione attiva e volontaria di migliaia di cittadini, tra cui centinaia di giovani entusiasti, che ogni anno l'organizzano con l'intento di proteggere e valorizzare il nostro patrimonio d'arte e natura come valore identitario da preservare. Un impegno straordinario riconosciuto oggi dalla più alta carica dello stato che ha consegnato nelle mani del presidente del FAI in occasione della venticinquesima edizione della manifestazione una targa celebrativa dall'importante valore simbolico.

Le aperture di Giornate FAI: I Luoghi delle Istituzioni

I luoghi delle istituzioni sono da sempre alcune delle aperture straordinarie delle Giornate FAI: beni che i nostri volontari si sono impegnati ad aprire, confidando che la riscoperta dei luoghi dove sono nati e vivono gli organi della Repubblica sia anche un'occasione per riallacciare un rapporto proficuo tra cittadini e istituzioni. A Roma, nel 2001, le Giornate FAI di Primavera hanno aperto le porte della Farnesina per mostrare agli Italiani la nuova collezione di Arte Contemporanea Italiana del Ministero degli affari Esteri. Nel 2004 è stata invece la volta del Palazzo della Zecca dello Stato, nel 2006 del Palazzo delle Finanze, sede del Ministero dell'Economia e delle Finanze e di Palazzo Giustiniani (Residenza ufficiale del Presidente del Senato della Repubblica e sede di rappresentanza dei Senatori a vita e dei Presidenti emeriti). Sempre a Roma sono seguite poi le aperture eccezionali del Palazzo del Collegio Romano, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e del Palazzo Marina, sede del Ministero della Difesa (2007), di Palazzo Piacentini, sede del Ministero dello Sviluppo Economico (2008) del Palazzo del Ministero della Pubblica Istruzione (2009), di Palazzo Chigi (anche nel 2010 e 2015) e Palazzo del Quirinale (2010 e 2011), di Palazzo Spada, sede del Consiglio di Stato e di Palazzo dell'Aeronautica e sede istituzionale dell'Aeronautica Militare (2013).

Dal 2011 invece a Napoli Villa Rosebery – Parco e Palazzina Borbonica è uno dei luoghi aperti per le Giornate FAI. Aperta per la prima volta dalla Delegazione di Napoli nel 2011 viene visitata da 10.000 persone. Nel 2016, il grande successo delle Giornate FAI di Primavera che porta ogni anno migliaia di visitatori a Villa Rosebery, spinge Maria Rosaria de Divitiis, Presidente del FAI Campania, a chiedere alla Presidenza della Repubblica quattro aperture straordinarie tra maggio e settembre. L'iniziativa rientra nel progetto riguardante l'apertura al pubblico dei beni immobili oggetto della dotazione della Presidenza della Repubblica. Venti volontari del FAI Giovani Napoli partecipano a quattro incontri di formazione con esperti del Quirinale, con storici dell'arte e dell'archivio storico, con esperti di botanica.

Appuntamento alla XXV edizione

Sabato 25 e domenica 26 marzo 2017 si svolgerà la venticinquesima edizione delle Giornate FAI di Primavera, la più grande festa di piazza italiana dedicata alla cultura e all'ambiente. Per celebrare i 25 anni dell'evento il FAI quest'anno garantirà l'apertura straordinaria di oltre 1000 siti in 400 località in tutta Italia, molti dei quali poco conosciuti, inaccessibili ed eccezionalmente visitabili.

Tutto questo sarà possibile anche quest'anno solo grazie al lavoro capillare e all'impegno di più di 7500 volontari organizzati dalle 119 Delegazioni FAI in tutta Italia, a 87 Gruppi FAI e a 83 Gruppi FAI Giovani. Gli stessi che oggi il Presidente Mattarella ha voluto ringraziare con un gesto importante che scrive un'altra pagina importante nella storia delle Giornate FAI di Primavera.

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te