Il percorso di formazione degli Apprendisti Ciceroni

Il percorso di formazione degli Apprendisti Ciceroni

Condividi
Il percorso di formazione degli Apprendisti Ciceroni
Scuola

05 dicembre 2019

Le occasioni in cui gli Apprendisti Ciceroni entrano in azione sono solo la fase finale di un lungo percorso di formazione, strutturato in lezioni in classe, approfondimenti con i docenti e individuali, sopralluoghi nei luoghi aperti con esperti…

Da quest’anno la formazione degli Apprendisti Ciceroni si è arricchita ancora di più grazie all’importante sostegno di Fondazione Deutsche Bank Italia, da sempre vicina alle nuove generazioni grazie anche al programma globale di formazione Born to Be, volto a sostenere il talento e le aspirazioni dei giovani, stimolare la loro motivazione e favorire il loro inserimento nel mondo del lavoro. Dal mese di ottobre 2019, infatti, è stato messo online un nuovo strumento per la formazione degli Apprendisti Ciceroni, una classe virtuale interattiva che ha permesso agli aspiranti Apprendisti Ciceroni di tutta Italia di entrare in una vera e propria community nazionale di ragazzi che hanno in comune lo stesso obiettivo: imparare a raccontare e restituire a persone di tutte le età la bellezza dello straordinario patrimonio d’arte e di natura italiano.

Il nuovo strumento per la formazione è basato sul modello flipped classroom, un’innovativa metodologia didattica supportata da contenuti digitali, che prevede un primo momento di apprendimento autonomo da parte di ogni studente, con il supporto di contenuti multimediali, e un secondo momento in cui il docente svolge una didattica personalizzata volta a mettere in pratica ciò che è stato appreso. I ragazzi diventano protagonisti nel processo di apprendimento, assumendosi maggiore responsabilità riguardo al successo formativo, mentre il docente li guida nel loro percorso educativo. Da un punto di vista metodologico il modello si ispira alle teorie pedagogiche, non certo nuove, di Dewey, di Montessori e di Frenet.
L’aula virtuale, ricca di contenuti, ha permesso agli studenti di approfondire non solo la missione del FAI, ente promotore del progetto, ma anche nozioni importanti sull’articolo 9 e 118 della Costituzione e sui temi di tutela e valorizzazione dei beni culturali. Per ultimo, alcuni video tutorial, realizzati grazie al contributo di alcuni “ex” Apprendisti Ciceroni, forniscono preziosi suggerimenti e consigli su come gestire l’esperienza con gruppi di visitatori nei luoghi aperti dal FAI.

Alla fine della formazione gli studenti hanno sostenuto un quiz, che ha consentito loro di ricevere la certificazione ufficiale di “Apprendista Cicerone”, valida per la richiesta di crediti scolastici per il triennio.

Il FAI ringrazia per il sostegno

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te