Il Parco più Bello d'Italia 2013, i vincitori

Condividi
Il Parco più Bello d'Italia 2013, i vincitori
In primo piano

29 agosto 2013

Anche quest'anno il Comitato Scientifico del Premio il Parco più Bello d'Italia ha selezionato i dieci finalisti e i due vincitori: il Giardino della Villa Medicea di Castello, a Firenze, per la categoria Parchi Pubblici, e il Parco Giardino Sigurtà a Valeggio sul Mincio, a Verona, per la categoria Parchi Privati.

Le bellezze che conserva lo Stivale d'Europa sono davvero tante, tra le testimonianze del nostro passato, le opere d'arte e lo splendido paesaggio fatto di coste, baie, parchi, boschi e montagne che caratterizzano il nostro Paese rendendolo unico al mondo.

Non deve essere stato facile per il Comitato Scientifico del premio Il Parco più Bello d'Italia, quest'anno giunto all'XI edizione, selezionare i 10 finalisti e, novità del 2013, individuare i due vincitori, il primo per la categoria Parchi e Giardini Privati e il secondo per i Pubblici, tra gli oltre 1.000 partecipanti iscritti al loro sito. Sono saliti sul podio il Giardino della Villa Medicea di Castello, Firenze, per la categoria Parchi Pubblici, già finalista all'edizione 2012, e il Parco Giardino Sigurtà a Valeggio sul Mincio, Verona, per la categoria Parchi Privati. Il primo è considerato un modello di giardino all'italiana tra i meglio conservati ed è stato recentemente inserito nella lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, mentre il secondo con 600mila metri quadrati di tappeti erbosi, un milione di tulipani, labirinti e laghetti rappresenta un vero e proprio tempio della natura.

Entrambi gioielli d'arte, storia e paesaggio, luoghi ricchi di fascino e scenari emozionanti, capaci di incantare turisti dall'Italia e dall'estero. L'iniziativa, che ormai conta oltre 1.000 luoghi in tutta Italia e che ha visto tra i finalisti dell'edizione 2012 lo splendido Giardino della Kolymbethra, intende, infatti, promuovere a livello nazionale e internazionale un turismo ‘verde' di qualità che permetta di scoprire e riscoprire questo prezioso patrimonio.

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te