09 luglio 2020
Il momento che stiamo vivendo oggi è decisamente inconsueto. Maggio e giugno sono i mesi in cui siamo soliti pensare alle vacanze, alle mete lontane d’oltralpe o d’oltreoceano, ma il sogno estivo permane e questo momento storico può essere anche l’occasione per viaggiare in Italia e conoscere luoghi meno noti del nostro Paese.
RAI 5 con il programma “Save The Date”, il magazine di Rai Cultura che ogni settimana presenta gli appuntamenti più importanti della scena culturale italiana, domenica 12 luglio 2020 in prima serata racconterà i luoghi di un’Italia da visitare, ma soprattutto da scoprire: l’Italia dei Luoghi del Cuore.
Il racconto di questo viaggio attraverso la penisola sarà narrato dalla voce dell’attore bergamasco Giorgio Pasotti e accompagnato dalle testimonianze di personaggi del mondo della cultura e dello spettacolo che narrano i luoghi ai quali sono legati, i propri Luoghi del Cuore.
Ripartire dalla bellezza è lo slancio che serve all’Italia e I Luoghi del Cuore sono un progetto per dare voce al Paese e intervenire concretamente a favore dei luoghi amati e offrire loro un futuro: tutti insieme possiamo salvarli, votando i luoghi che ci sono cari su www.iluoghidelcuore.it.
Sono più di 30 i testimonial che sostengono la X edizione de I Luoghi del Cuore e nella trasmissione di RAI 5 del 12 luglio saranno trasmesse le interviste a Maria Teresa Ruta, che racconterà la Mole Antonelliana a Torino, a Iaia Forte che sosterrà il Parco Archeologico Pausilypon e la Chiesa Disciplina della Santa Croce a Napoli, a Raffaele Nigro che indicherà come suo Luogo del Cuore Castel Del Monte a Bari e a Massimo Wertmüller, legato all’Abbazia di San Galgano (SI).
La professoressa Luisa Bonesio, docente di Estetica all’Università di Pavia e di Geofilosofia del paesaggio in vari Corsi e Scuole di Specializzazione, parlerà dell’ex Villaggio Sanatoriale di Sondalo, il più rilevante esempio di architettura razionalista in Valtellina e una delle più significative realizzazioni di edilizia sanitaria a livello nazionale ed europeo.
Vi saranno inoltre le testimonianze del Presidente del FAI Andrea Carandini che rivelerà perché è così legato alle Terme del Nuotatore di Ostia, mentre Federica Armiraglio, Responsabile del Progetto I Luoghi del Cuore, racconterà l’importanza del Censimento e un luogo simbolico votato nel 2018 e oggetto di un intervento di restauro sostenuto dal FAI e da Intesa Sanpaolo grazie a I Luoghi del Cuore: la Chiesa di Santa Giulia di Bonate di Sotto (BG); infine Giuliano Galli, Area Manager FAI Lombardia Prealpina, ci porterà in Valtellina all’Alpe Pedroria e Madrera tra i pascoli delle Alpi Orobiche.
Non perdetevi dunque la trasmissione “Save the Date: In viaggio verso i Luoghi del Cuore”, un’opportunità per esprimere il sentimento appassionato che ci lega al Paese più bello del mondo, lo stesso di cui abbiamo tanto sentito la mancanza.
La RAI conferma l’impegno del Servizio Pubblico radiotelevisivo alla cura e tutela del patrimonio culturale, artistico e paesaggistico italiano; i programmi e le testate Rai raccontano tutto l’anno le meraviglie del nostro Paese e sensibilizzano il pubblico anche attraverso campagne sociali. RAI è Main Media Partner del FAI e supporta il Censimento de I Luoghi del Cuore anche attraverso la collaborazione di Responsabilità Sociale RAI.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis